
L’eroe dell’infanzia per un bambino può essere uno sportivo, un personaggio dei fumetti o del cinema. Per Aaron Brookner quell’eroe era e resta suo zio Howard Brookner, scrittore, regista e produttore della scena cinematografica indie newyorchese tra gli anni Ottanta e Novanta, morto a causa dell’Aids pochi giorni prima di compiere 35 anni. L’impegno di preservare dall’oblio la vita e l’opera del giovane artista converge nel documentario Uncle Howard, presentato al Sundance Film Festival e al Biografilm Festival di Bologna.

Aaron mostra le sequenze inedite e i filmati recuperati a chi aveva lavorato a Burroughs The Movie come Jim Jarmusch (era il fonico) e Tom DiCillo, restituendo allo spettatore non solo la personalità di Howard regista ma il ritratto di una New York in fermento e di un movimento, quello della cultura underground, che avrebbe influenzato le generazioni successive. Purtroppo, poco o nulla è rimasto del successivo documentario di Howard: Robert Wilson and the Civil Wars (1987), dedicato alla performance mai realizzata progettata dal regista Robert Wilson per le Olimpiadi estive del 1984.
I video-diari di Howard Brookner, le scene dei suoi film, spezzoni di home movie e fotografie ricostruiscono, insieme alle interviste di Aaron a quanti lo hanno conosciuto e amato, il profilo di un uomo e di un cineasta maturo nonostante la giovane età, la cui anima sembra sfuggente davanti alla camera ma il cui ascendente su chi lo circondava risulta evidente. Affascinante, colto, amante della vita notturna, Howard Brookner condusse la sua esistenza appieno, fino in fondo.

