Un giorno devi andare –
Dolorose vicende familiari spingono Augusta, una giovane donna
italiana, a mettere in discussione le certezze su cui aveva
costruito la sua esistenza. Su una
piccola barca e nell’immensità della natura amazzonica inizia un
viaggio accompagnando suor Franca, un’amica della madre, nella sua
missione presso i villaggi indios, scoprendo anche in questa terra
remota i tentativi di conquista del mondo occidentale. Augusta
decide così di proseguire il suo percorso lasciando la comunità
italiana per andare a Manaus, dove vive in una favela. Qui,
nell’incontro con la gente semplice del luogo, torna a percepire la
forza atavica dell’istinto di vita, intraprendendo il “suo” viaggio
fino ad isolarsi nella foresta, accogliendo il dolore e riscoprendo
l’amore, nel corpo e nell’anima. In una dimensione in cui la natura
assume un senso profetico, scandisce nuovi tempi e stabilisce
priorità essenziali, Augusta affronta l’avventura della ricerca di
se stessa, incarnando la questione universale del senso
dell’esistenza umana.
Come pietra paziente – Ai piedi delle montagne attorno a Kabul, una giovane moglie accudisce il marito, eroe di guerra, in coma. La guerra fratricida lacera la città, i combattenti sono alla loro porta. Costretta all’amore da un giovane soldato, contro ogni aspettativa la donna si apre, prende coscienza del suo corpo, libera la sua parola per confidare al marito ricordi e segreti inconfessabili. A poco a poco in un fiume liberatorio tutti i suoi pensieri diventano voce: incanta, prega, grida e infine ritrova se stessa. L’uomo privo di conoscenza al suo fianco diventa dunque, suo malgrado, la sua “syngué sabour”, la sua pietra paziente, la pietra magica che poniamo davanti a noi stessi per sussurrarle tutti i nostri segreti, le nostre sofferenze… finché non va in frantumi.
Due agenti molto
speciali – Un mattino nella città di Bobigny, nei
pressi di una vecchia casa abbandonata, viene ritrovato il corpo
senza vita di Eponine Chaligny, compagna dell’influente premier
francese Jean-Éric Chaligny. Da quel momento si intersecano due
mondi radicalmente opposti: quello di Ousmane Diakité, agente di
polizia della sezione finanziaria di Bobigny, e quello di François
Monge, capitano della famosa polizia criminale di Parigi.
Marsupilami – Il giornalista Dan Geraldo è arrivato nelle selvagge terre della Palombia per inseguire un clamoroso scoop quando si ritrova di fronte a una situazione che non aveva mai osato immaginare. Grazie all’intraprendente guida locale Pablito, è infatti coinvolto in una spettacolare avventura che lo spinge fino al cospetto del marsupilami, una mitica e dispettosa creatura dalla lunga coda mai avvistata prima. Cercare di dimostrare la sua esistenza al mondo intero non sarà però un gioco da ragazzi.
G.I. Joe: la
vendetta – In questo sequel, i G.I. Joe non solo
combattono contro i nemici mortali Cobra ma sono costretti a fare i
conti con la minaccia rappresentata dal governo che mette in
pericolo la loro esistenza.
I figli della mezzanotte – È la mezzanotte del 15 agosto 1947, l’India proclama l’indipendenza dall’Impero britannico. In un ospedale di Bombay due neonati vengono scambiati da un’infermiera per permettere all’uno di vivere il destino dell’altro: Sinai, figlio di una donna povera, e Shiva, erede di un coppia benestante. Le loro vite si intrecceranno con quelle di tutti gli altri bambini nati nello stesso momento: sono i figli della mezzanotte e ognuno di loro possiede doti straordinarie.
Il Cacciatore di
Giganti – Un’antica guerra riaffiora il giorno in cui
un giovane agricoltore apre involontariamente una porta tra il
nostro mondo e quello di una spaventosa razza di giganti. Liberi di
vagare sulla Terra per la prima volta da centinaia di anni, i
giganti reclamano i territori un tempo perduti, costringendo il
giovane Jack (Nicholas Hoult), a prendere parte alla battaglia
della sua vita per fermarli. Lottando per un regno, per i suoi
abitanti e per l’amore di una principessa coraggiosa, Jack si
ritrova faccia a faccia con questi inarrestabili guerrieri che
credeva esistessero solo nelle leggende, ed ha l’occasione di
diventare egli stesso una leggenda.
Outing: fidanzati per sbaglio – Federico e Riccardo, amici fin da quando erano bambini, prendono due strade diverse. Federico, playboy spiantato e con un fratellino a carico, rimane in Puglia, mentre Riccardo si trasferisce a Milano per inseguire il suo sogno di diventare stilista, ritrovandosi a fare l’impiegato. Un bando della regione Puglia per il finanziamento ai giovani impreditori fa pensare a Riccardo e Federico che sia giunta la loro grande occasione. C’è però un problema: il bando è riservato esclusivamente alle coppie di fatto, quindi Federico e Riccardo per ottenerlo dovranno fingersi gay.
The Host – La storia
racconta di una devastante invasione aliena da parte di esseri
denominati Anime, che lavorano come parassiti e adoperano i corpi
degli esseri umani e tolgono loro qualsiasi personalità. La
resistenza è alle corde: tra loro c’è la ribelle Melanie Stryder,
che viene catturata e resa schiava di un alieno chiamato Wanderer,
famoso per aver sottomesso numerose popolazioni nelle galassie. Ma,
lungi dal perdere la propria identità, Melanie continua a bruciare
d’amore per Jared: profondamente toccata da questo sentimento,
l’aliena cerca di trovarlo e alleandosi con Melanie nel tentativo
di salvare la specie umana.