
In questi giorni qui al Lido non si
capisce più niente. Ti alzi la mattina e vedi un sole stupendo,
così decidi finalmente di mettere quei vestiti moda mare Positano
che ti eri portata e non vedevi l’ora di indossare. Appena entri in
sala però inizia la crioterapia, ma tu ormai dopo anni di Mostra,
sai benissimo cosa devi fare. Quindi tiri fuori dalla borsa un
piumone, i paraorecchie e la cuffietta, fai il gesto dell’ombrello
agli omini che lavorano in sala e che hai ammorbato per anni sulla
temperatura interna e ti godi il film. Alla fine, mentre riponi
tutto, prendi gli occhiali da sole ed esci dalla sala in tenuta
estiva inizi a capire che il meteo, qui, non esiste. E infatti tira
un vento gelido che tu ti chiedi se in sala ce sei davvero stata
solo 105 minuti, giusto il tempo di conoscere quell’uomo demmerda
protagonista dell’ultimo film di Sebastiano Riso,
o ce sei stata 4 mesi. Forse è Natale. Cerco un caldarrostaio ma
trovo solo file, file ovunque. File per fa pipì, file per entrare
al bar, file per passare da un lato all’altro. Perché ormai siamo
in modalità controlli. E se passi settordici volte dallo stesso
posto comunque te devono ricontrollà. Che io ormai passo e dico ai
tizi dei controlli ‘ciao Mimmo!’, ‘Ciao Giulio!’, ‘Ciao
Marinelli!’, e loro me rispondono ‘pure oggi te sei portata tre
bustine di oki o una l’hai presa?’. Ieri non trovavo un mazzo di
chiavi, volevo chiamarli per chiedergli se si ricordavano se erano
nella borsa blu o rossa. Va bene. Ieri sera c’è stato il premio
Kineo, una roba piena di Vip e Star tipo Claudia
Cardinale e Susan Sarandon, che in verità, se la vedi nei selfie
che si sono fatti con lei certi colleghi e che girano su facebook
ha la costante espressione di chi ammazzerebbe volentieri qualcuno,
compresa sé stessa. Ci eravamo preparati, soprattutto le
femminucce, e così ci siamo vestite in lungo come delle autentiche
star. Peccato che dopo una giornata di sole, s’è messo a scrosciare
che manco in Noah di Aronofsky (che aspettiamo per domani
con il nuovo Mother. Vediamo se se mette a piove
quando arriva lui, eh), per cui – a non prima che un giapponese mi
si avvicinasse e mi chiedesse se glie vendevo una sigaretta
(tranquilli gliel’ho regalata, già è giapponese e c’ha i problemi
suoi di dimensioni) – siamo scappate a casa. In abito da sera,
abbiamo cenato tra di noi, e ci sta. Perché nonostante le cose
belle, i film di Virzì, i cocktail alla grappa, gli spritz che non
si sa perché ma a me e Chiara ci offrono anche perfetti sconosciuti
(chissà perché), una serata casalinga tra amici è quasi un
miracolo. Poi se c’è il whisky giapponese, ancora meglio, in quel
caso le dimensioni non sono importanti.
Vì
A proposito di giapponesi. Ieri sera ero un po’ stanchino e volevo andare a letto presto, così ho cercato una pellicola serale gentile e di breve durata che conciliasse il sonno. Caniba, documentario di Verena Paravel e Lucien Castaing-Taylor è sostanzialmente una lunga intervista a Issei Sagawa, un simpaticone nipponico amante della cucina francese, che nel 1986 alla Sorbona uccise brutalmente e mangiò una sua compagna di classe (francese) dal culotto prosperoso, che costituì la base per il primo boccone. Fin qui cosucce. Ma essendo il figlio di un importante industriale, ar gabbio dove secondo quelli che non sanno reggere gli scherzi dovrebbe stare, ci ha passato tipo un quarto d’ora, ha salutato i secondini, ha scureggiato ed è uscito. Ora c’ha tipo cento anni e vegeta assistito da una badante popputa che si veste come una cameriera sexy ed evidentemente è la conferma del fatto che le donne con le tette troppo grosse non sono intelligenti, ma non vi offendete. Vale solo per le giapponesi. Ora, Sagawa, non potendo lavorare, vive della notorietà dovuta a questa sua simpatica boutade, fa ospitate nei talk show e in discoteca manco avesse fatto il Grande Fratello e pubblica fumetti porno dove racconta esplicitamente i dettagli della sua bravata giovanile. Ma non pensiate che nessuno lo redarguisca, eh. Con lui c’è il fratello – un altro tipo che te lo raccomando – che non fà che dirgli di aver fatto una cosa orribile e che non riesce a capire come sia possibile che gli editori gli abbiano pubblicato quella merda. Poi più avanti nel film si scopre che anche il fratello ha delle simpatiche abitudini, come auto-provocarsi ferite gravissime su un braccio e succhiare il suo stesso sangue ma – come dice spesso – “rispetto a quello che ha fatto mio fratello sono bazzecole”.
E che gli vuoi dire, non
fa una piega. Oh, se riesci a dormire sereno dopo un film così vuol
dire che eri proprio cotto. E io ci sono riuscito, se avessi visto
gli Orsetti del Cuore mi avrebbero fatto lo stesso effetto,
sfruttando anche il fatto che stamattina non ho proiezioni presto,
anche se mi dicono un gran bene di Three Billboards
Outside Ebbing, Missouri e che ovviamente sarò
maledetto per sempre per non averlo visto qui al Festival, ma io
sticazzi, sono troppo felice di aver dormito e non rimpiango nulla,
che qui il sonno è come l’oro. A quanto pare sono l’unico al Lido a
non avere un selfie con John Landis. Ho provato ad
aspettarlo mezz’ora prima della sua conferenza per la riedizione in
3D del Thriller di Michael Jackson (amo Landis per il suo
spirito squisitamente vintage. Capito? Il 3D. Quella roba che
cinque anni fa cercavano di venderci come il futuro della sala), ma
niente. Nemmeno Woody Harrelson ci caga punto ma io mi faccio forte
di una foto con la carinissima Sara Forestier che
mi tocca la barba. Voi non sapete chi sia Sara Forestier perché
siete delle bestie e il cinema francese non lo capite – scusate,
era il momento di insultare il pubblico per ottenere attenzione –
ma io ne vado fierissimo, soprattutto dopo tutti quegli improperi
che mi avete mandato quest’estate su Sarahah
dicendomi che sembro Babbo Natale sotto acido. Ah, se ve lo state
chiedendo, sì. Solo la barba mi ha toccato. Sempre a pensar male,
siete più pervertiti del fratello di Sagawa. Di Sagawa no, è
impossibile. Più pervertito di lui c’è solo chi, pur essendo
strapieno di lavoro, dopo aver staccato una giornata di proiezioni
filate una dopo l’altra, è andato al multisala del Lido per vedere
per la seconda volta Dunkirk.
Ang