La fantasia degli allievi prende vita
sullo schermo: ancora aperte le iscrizioni – a NUMERO CHIUSO –
al Workshop Avanzato
di Animazione Stop-Motion tenuto da Stefano Bessoni
all’Accademia di Cinema Griffith. Non è un sogno, è
realtà. Si buttano giù delle idee, si creano dei
personaggi o delle creature immaginarie, si disegna e si
modella…
Si costruiscono degli scheletri, si fabbricano
pupazzi, burattini… E poi – con postazioni di ripresa,
software dedicati e una macchina fotografica digitale – si fa il
miracolo: disegni, creature, pupazzi e burattini come per magia
prendono vita! Questa è la “stop-motion”, una tecnica di
animazione cinematografica con una lunga storia, largamente
utilizzata per la realizzazione degli effetti speciali nel cinema,
e finalmente approda nelle aule dell’Accademia di Cinema e
Televisione Griffith, in un workshop – breve, intensivo e avanzato
– che fornirà a tutti gli allievi gli strumenti per animare sullo
schermo cinematografico le creature più bizzarre della propria
fantasia.
A
tenerlo sarà proprio Stefano Bessoni, il principale esponente
italiano di un cinema visionario basato anche su questa tecnica,
prolifico illustratore (v. “Homunculus”, appena uscito in tutte le
librerie), regista esplorativo e fantastico (v. “Imago mortis” e
“Krokodyle”), formatore che già da tempo con successo
approfondisce la stop-motion anche nelle sue lezioni di cinema,
oltre che nei suoi film.
C’è tempo ancora fino al 22 settembre per
iscriversi al nuovo Workshop Avanzato di Animazione
Stop-Motion tenuto dal regista Stefano
Bessoni. Il Master si terrà presso l’Accademia
Griffith dal 26 settembre al 4
ottobre, 30 ore di lezione + 5 ore di “Spazio
Sperimentazioni”, distribuite in poco più di una
settimana.
Il programma includerà:
–
Storia della tecnica stop-motion, con l’analisi di alcuni autori:
Stanislaw Starewich, Ray Harryhausen, Jan Svankmajer, Brothers Quay
ed Henry Selick.
–
Grandi film in animazione stop-motion, come Coraline, Fantastic Mr.
Fox, The Corpse Bride, ecc. (proiezione di sequenze tratte dai film
citati).
–
Incontro di natura tecnica, dove si parlerà della fabbricazione
degli scheletri, da quelli semplici in filo di ferro intrecciato a
quelli complessi con snodi a sfere e micro-regolazioni a
vite.
–
Le varie tipologie di materiali per la costruzione dei burattini,
dalla modellazione allo stampo e alle repliche in serie, le varie
tipologie di plastilina, le schiume, le resine e il lattice
(proiezione di fotografie inerenti gli argomenti
trattati).
–
visita con spiegazione al Leonardo Cruciano Workshop, per
approfondire le nozioni riguardanti i materiali e le tecniche di
fabbricazione di burattini e micro-set.
–
Fabbricazione guidata di scheletri e burattini: ogni iscritto potrà
progettare ed impostare il proprio burattino.
–
approfondimento dei software per realizzare film in stop-motion, in
particolare “Dragon Stop Motion” (proiezione dell’interfaccia del
programma e analisi di alcune animazioni realizzate).
–
realizzazione di brevi inquadrature in stop-motion.
Sarà chiaramente a disposizione dei
partecipanti il materiale di base per la realizzazione dei
burattini ed una o più postazioni di ripresa.
Parallelamente proseguono le iscrizioni ai
corsi
di Regia, Sceneggiatura, Fotografia, Montaggio, Recitazione,
nonché il primo corso in Italia per Filmmaker con
indirizzo Visionario e Fantastico, tenuto dallo stesso
Bessoni.
Per info e ulteriori
dettagli: www.griffithduemila.com – [email protected]
La redazione di Cinefilos.it è
formata da un gruppo variegato di appassionati di cinema. Tra
critici cinematografici, giornalisti e scrittori, il nostro gruppo
cresce ogni giorno, per offrire ai lettori novità, curiosità e
informazione sul mondo della settima arte.