Nel nuovo adattamento live action de La Bella e la Bestia, sappiamo che Luke Evans (Lo Hobbit, Dracula Untold) interpreterà il villain pretendente alla mano di Belle, Gaston.
Al momento, l’attore è impegnato
nella promozione di La ragazza del treno, e durante un’intervista
con
CinemaBlend ha avuto modo di commentare il personaggio che
interpreterà nel film Disney, dove recita al fianco di
Emma Watson e Dan Stevens,
parlando della teatralità, non solo del personaggio stesso, ma
della storia: “C’è sicuramente della teatralità che posso
portare a questa parte e che di solito non posso adoperare. C’è un
certo grado di realtà da rispettare e poi si tratta della Disney
che ricrea una storia molto amata. Si tratta di un personaggio
famigerato, ed è stato certamente divertente da interpretare, cosa
che ho fatto con una certa teatralità… È un arco narrativo
così importante, perché il ruolo comincia come quello di un amabile
rozzo ragazzone, che dice tutte queste cose incredibilmente
egocentriche e ha questa spalla così eccentrica. E poi quando
comincia a capire che non otterrà ciò che desidera, la facciata
comincia a sgretolarsi, e c’è un mostro che appare, e così finisce
per essere il vero villain.”
Conosciamo chiaramente tutti il ruolo di Gaston nella storia e la sua parte che reciterà nel corso degli eventi, ma siamo tutti curiosi di vederne l’interpretazione in live action di Evans.
Che ne pensate?
[nggallery id=1893]
La Bella e la Bestia: il teaser trailer italiano
La Bella e la Bestia, targato Disney, sarà diretto da Bill Condon, con Emma Watson/Belle, Dan Stevens/la Bestia, Luke Evans/Gaston, Josh Gad che interpreterà Le Tont (in originale Le Fou), Emma Thompson/Mrs Brick, Kevin Kline/Maurice, Audra McDonald/Guardaroba, Ian McKellen/Tockins e Gugu Mbatha-Raw/Spolverina.
Alle musiche tornerà Alan Menken già geniale compositore delle musiche del classico del 1991, premiato con due Oscar. Il film uscirà nelle sale (anche in 3D) il 17 marzo 2017.
La Bella e la Bestia fu il primo film d’animazione in assoluto a essere nominato all’Oscar per il miglior film, e rimase l’unico fino al 2010, quando, dopo che il numero di possibili nomination per la statuetta era stato aumentato da cinque a dieci, venne raggiunto dal film Up della Pixar.