Captain America: i momenti più epici del suo scudo in un supercut

-

Molti eroi dei fumetti sono rappresentati da un simbolo, uno strumento che usano per combattere, un segno distintivo, una caratteristica del loro corpo. Per Thor è il Martello, veicolo di potere e potente arma, per Iron Man è l’armatura, simbolo di tecnologia e forza, progettata con l’intenzione di proteggersi, proteggere ma anche attaccare per abbattere, per Hulk è il colore verde, la rabbia cieca che lo rende un gigante irrefrenabile.

Per Captain America è lo scudo. Unico nel suo genere, lo scudo di Cap è un simbolo su più livelli: rappresenta l’eroe stesso e viceversa investe il suo portatore del titolo di Captain America, è simbolo di protezione, il che indica l’indole in fondo pacifica di Steve Rogers, primo possessore dello strumento, viene utilizzato anche come arma, cosa che a sua volta indica la propensione di Steve/Cap a combattere solo quando ce n’è necessità.

Nel corso della sua storia cinematografica, al braccio di Chris Evans, lo scudo tondo di vibranio ha avuto mille avventure e rappresenta uno degli strumenti più significativo del MCU. Di seguito, via Reddit, ecco un video che ci ricorda tutte le evoluzioni, i momenti epici, le battaglie e i significati di questo formidabile strumento:

Not yet finished, but one of my best yet!
byu/Rickmundo inmarvelstudios

Creato da Howard Stark per armare il Super Soldato, lo scudo è diventato poi simbolo di Captain America, con i suoi colori patriottici e il fatto che fosse destinato ad un eroe puro di cuore, dagli ideali pacifisti, che però non esita a scendere in campo quando è necessario.

Nel corso degli anni è stato congelato, nascosto, sfruttato e distrutto, solo per venire consegnato al futuro Captain America dalle mani dell’originale, il vecchio Steve Rogers che alla fine di Endgame passa il testimone a Sam Wilson / Falcon. Quali altre avventure ci riserverà lo scudo di Captain America?

Chiara Guida
Chiara Guida
Laureata in Storia e Critica del Cinema alla Sapienza di Roma, è una gionalista e si occupa di critica cinematografica. Co-fondatrice di Cinefilos.it, lavora come direttore della testata da quando è stata fondata, nel 2010. Dal 2017, data di pubblicazione del suo primo libro, è autrice di saggi critici sul cinema, attività che coniuga al lavoro al giornale.
- Pubblicità -

ALTRE STORIE

- Pubblicità -