Oscar 2024: a Angela Bassett, Mel Brooks e Carol Littleton l’Oscar onorario

-

Angela Bassett, Mel Brooks e Carol Littleton sono i nomi che l’Academy ha scelto di onorare quest’anno ai Governor Awards 2023, la cerimonia che precede gli Oscar 2024 e che assegna la statuetta onoraria. Con loro, nella stessa occasione, Michelle Satter del Sundance Institute riceverà invece i Jean Hersholt Humanitarian Awards. I premi saranno consegnati durante la cerimonia annuale che è arrivata alla sua 14° edizione, il prossimo 18 novembre.

Il presidente dell’Academy Janet Yang ha dichiarato: “Il consiglio di amministrazione dell’Academy è entusiasta di onorare quattro pionieri che hanno trasformato l’industria cinematografica e ispirato generazioni di cineasti e appassionati di cinema. Nel corso della sua carriera decennale, Angela Bassett ha continuato a offrire interpretazioni trascendentali che stabiliscono nuovi standard nella recitazione. Mel Brooks illumina i nostri cuori con il suo umorismo e la sua eredità ha avuto un impatto duraturo su ogni aspetto dell’intrattenimento. La carriera di Carol Littleton nel montaggio cinematografico funge da modello per coloro che verranno dopo di lei. Pilastro della comunità cinematografica indipendente, Michelle Satter ha svolto un ruolo fondamentale nelle carriere di innumerevoli cineasti in tutto il mondo”.

Tutti e tre i vincitori dell'”Oscar alla carriera” hanno avuto pregressi con l’Academy. Mel Brooks ha già vinto nel 1969 un Oscar: la miglior sceneggiatura originale con il film Per favore, non toccate le vecchiette. Angela Bassett era invece nominata lo scorso anno, per Black Panther: Wakanda Forever, mentre aveva ricevuto un’altra nomination, nel 1994, per Tina – What’s Love Got to Do with It senza vincere. Carol Littleton, montatrice dalla carriera lunghissima, aveva ottenuto nel 1993 una candidatura per il miglior montaggio di E.T. L’Extraterrestre.

Chiara Guida
Chiara Guida
Laureata in Storia e Critica del Cinema alla Sapienza di Roma, è una gionalista e si occupa di critica cinematografica. Co-fondatrice di Cinefilos.it, lavora come direttore della testata da quando è stata fondata, nel 2010. Dal 2017, data di pubblicazione del suo primo libro, è autrice di saggi critici sul cinema, attività che coniuga al lavoro al giornale.
- Pubblicità -

ALTRE STORIE

- Pubblicità -