Lucca Comics & Games, annunciato il programma: Stranger Things, Caparezza e Hideo Kojima

-

Lucca Comics & Games oggi a Milano per la presentazione finale di tutte le novità della prossima edizione del festival, che renderà omaggio alla Francia, patria della bande dessinée. Liberté, Créativité, Diversité, i tre valori dell’Institut Français che si rifanno ai grandi principi della Rivoluzione Francese, sposano alla perfezione i cinque valori di Lucca Comics & Games: Community, Inclusion, Discovery, Respect, Gratitude. Tema di quest’anno qualcosa che è francese nel nome ma universale nello spirito: FRENCH KISS, piccolo atto naturale, ma detonatore narrativo.Il “bacio alla francese” è un gesto che attraversa storie, culture e generazioni, intimo e rivoluzionario insieme, immancabile in ogni narrazione pop, dal cinema alla letteratura fantastica e alla graphic novel. E dedicato al bacio, che trasforma differenze in attrazione e opposti in armonia, è il manifesto, a firma della grande illustratrice francese Rébecca Dautremer. Ispirata anche dal suo personale ricordo del Festival di Lucca, che unisce persone diverse fra loro che si liberano grazie alla loro immaginazione, l’artista ha creato una vera e propria galleria di personaggi, che insieme danno vita, combinandosi fra loro, quindici possibili baci.

Un Lupo Mannaro, un Guerriero, una Contessa vampira, un Mostro, una Strega, e la Lukawa – creatura immaginaria che fonde il nome della città di Lucca con l’influenza orientale del manga e dell’animazione – sono sei personaggi in cerca di visit-Autore che, come nel dramma pirandelliano, rompono la “quarta parete”, entrano in scena, si incontrano in un poster e si baciano. La passione non obbedisce alle regole e unisce creature talvolta lontane, per natura, ruolo, o apparenza. Con questo progetto, Rébecca Dautremer incarna al meglio lo spirito dell’arte sequenziale francese, quella bande dessinée che unisce raffinatezza estetica, cura artigianale e invenzione narrativa.

COMICS

L’area Comics continua ad essere il cuore pulsante del festival, trasformando l’intera città nell’ideale palcoscenico dove la Nona Arte rivela al pubblico tutte le sue sfumature: dai padiglioni sempre più ricchi di espositori e novità editoriali, alle mostre uniche al mondo allestite all’interno dei palazzi storici di Lucca, passando per la scoperta del fumetto indipendente e underground e arrivando alle decine di opportunità per aspiranti fumettisti e fumettiste. Una proposta che sempre più conquista il cuore di lettrici e lettori, rendendo Lucca Comics & Games il luogo in cui scoprire il meglio del fumetto nazionale e internazionale. Un ideale giro del mondo, quindi, non solo attraverso gli incontri con gli autori e le autrici ma anche con gli stand delle grandi realtà editoriali internazionali: torna Taiwan Comics, al suo secondo anno al festival, ma soprattutto arriva COAMIX Inc., primo editore giapponese presente a Lucca Comics & Games con due spazi dedicati, uno all’interno della mostra monografica del Sensei Tetsuo Hara, presso la Chiesa dei Servi, e uno nella Japan Town.

Gli autori e autrici oggi annunciati arriveranno da tutta Europa ma anche da Stati Uniti, Canada, Giappone, Cina, Corea, Taiwan, Argentina, Brasile, Australia, Libano. 90 gli editori italiani e stranieri presenti a Lucca Comics & Games, per un’edizione che ancora una volta vede un record di presenze ospiti asiatici, con 10 mangaka giapponesi, 5 taiwanesi, 3 cinesi, 3 coreani del sud.

NUVOLE E INCHIOSTRO DALL’ORIENTE Anche in questa edizione Lucca Comics & Games offrirà al suo pubblico un incredibile parterre di autori e autrici provenienti da ben quattro Paesi asiatici, valorizzando grandi autori e nuove proposte della migliore produzione manga, manhwa e manhua. Dopo gli straordinari annunci di giugno, con l’arrivo in Italia per la prima volta a un evento del Sensei Tetsuo Hara (in collaborazione con Panini e Coamix Inc.) e degli autori di Gachiakuta Kei Urana e Hideyoshi Andou (in collaborazione con Star Comics e Crunchyroll), ecco tutte le novità del Sol Levante annunciate oggi, a partire da J-POP Manga che porterà Takashi Murakami (autore del best seller Il cane che guarda le stelle già vincitore ai Lucca Comics Awards 2016). Coconino scegli ancora una volta un’autrice raffinata e impegnata su temi chiave come il ruolo della donna nella società, Yamaji Ebine. Doppietta per Hikari / 001 Edizioni che, oltre all’autore di Cacciatori di cadaveri Hosui Yamazaki (per la prima volta in Italia), dopo lo straordinario successo della scorsa edizione riporta a Lucca Miyako Cojima. Due graditi ritorni anche per Hollow Press: oltre a Shintaro Kago, maestro giapponese dell’ero-guro, riporterà a Lucca Asagi Yaenaga. E per finire la carrellata di mangaka, In Your Face Comix, editore indipendente alle sue prime edizioni lucchesi, sceglie di portare al pubblico italiano Jun Hayami, leggendario maestro giapponese del gekiga estremo.

L’ideale viaggio alla scoperta del fumetto asiatico si sposta in Corea: gli annunci di Byeonduck (J-POP Manga) e di Kwang Jin (Jundo) hanno fatto entusiasmare i fan, ora pronti ad accogliere anche l’autrice del manhwa storico Whale Star Na Yoonhee(Renoir/Gaijin). Anche la Cina continua a regalare al pubblico grandi sorprese, come i già annunciati autori e autrici di Jundo Wen Yuan, Yuchi Jinze e Liang Azha. Da Taiwa, grazie alla collaborazione con Taiwan Comics (che sarà presente con il suo stand), altri quattro ospiti sono pronti a conoscere il pubblico italiano: AAA-Bao e YAYA (con i loro titoli allo stand Toshokan), ZHOU Jianxin e YU Peiyun (con la loro opera allo stand Bao Publishing) e LIU Chien-Fan.

IL GIRO DEL MONDO IN (ALTRI) 50 ARTISTI E ARTISTE Una selezione di grandi nomi del fumetto internazionali, tra grandi ritorno e prime volte in Italia. Nell’anno del French Kiss, non potevano mancare i grandi ospiti d’Oltralpe tra cui – oltre all’autrice del poster Rébecca Dautremer – gli autori in mostra Edmond Baudoin (Comicon Edizioni), Alfred (Bao Publishing) e Jérémie Almanza (Tunué). E ancora David B. (Coconino), Sylvain Repos (ReNoir Comics), Julien Blondel e Shonen (autori di Dark Souls a Lucca con Edizioni BD, Marion Besançon e Patrick Lacan (Tunué); Cab e Tibo (Manga Issho); Štěpánka Jislová (Eris Edizioni) dalla Repubblica Ceca; dalla Germania Max Straub e Gin Zarbo (Manga Issho); dalla Spagna Alfonso Font (Sergio Bonelli Editore), Sandra Banegas “Inthegras” (Manga Issho), Oscar Martín (ReNoir Comics), Jordi Lafebre (Bao Publishing); i britannici Dave McKean (Comicon), Kengo Kurimoto (il Castoro), Simon Bisley (Mirage Comics) e Charlie Adlard (saldaPress); Jagoda Czarnowska (Hollow Press) dalla Polonia e – a cavallo tra due continenti – con Stepan Razorёnov (Hollow Presso) si arriva fino in Russia. Il viaggio continua! Prima in Libano con Mazen Kerbaj (Coconino) e poi fino al Sud America: dal Brasile Bilquis Evely e Matheus Lopes(Bao Publishing) e Guilherme Petreca (Toshokan); dall’Argentina Oscar Grillo (Tora Edizioni) e, con Sergio Bonelli editore, Enrique Breccia, Carlos Gomez e Horacio Altuna; dalla Colombia Jago Dibuja. E con Lee Lai (Coconino) arriviamo fino in Australia… anche se ora vive in Canada, Paese da cui arrivano anche Joshua Barkman(Gigaciao), Chip Zdarsky (Panini), Tony Valente (J-POP Manga) e il franco-canadese Niko Henrichon e Guy Delisle (Rizzoli Lizard). I continenti si uniscono grazie a Ram V (dall’India) e Filipe Andrade (dal Portogallo) in un connubio fumettistico targato Edizioni BD. Non mancano chiaramente i grandi nomi direttamente dagli Stati Uniti: Kevin Eastman (Mirage Comics), John Romita JR (Mirage Comics), Darick Robertson(Mirage Comics), Dan Jurgens (Panini), Tyler Crook (ReNoir Comics), Jason Howard (saldaPress), Brian K. Vaughan (Bao Publishing), Peter Kuper (Tunué).

BENVENUTA AKEMI TAKADA, MADRINA DELLA JAPAN TOWN –  La Japan Town (Polo Fiere) avrà una madrina d’eccezione, che ha segnato l’immaginario di intere generazioni con i character design di anime iconici come Creamy, Orange Road e Patlabor: Akemi Takada, che sarà presente al festival dal 29 ottobre all’1 novembrecon incontri pubblici, firmacopie e un’esclusiva mostra dedicata al suo lavoro e curata da Giorgia Vecchini ed Edoardo Serino. Il pubblico di Lucca avrà inoltre la possibilità di acquistare presso lo stand di Animeimport, partner di questa importante operazione, oggetti e un portfolio con immagini esclusive realizzate ad hoc per Lucca Comics & Games, legati ai suoi personaggi più iconici, inseriti in contesti unici.

CAPAREZZA A LUCCA CON L’ANTEPRIMA DI ORBIT ORBIT Dopo aver annunciato l’attesissimo ritorno al live nella prossima estate e l’uscita il 31 ottobre di Orbit Orbit – il suo nuovo disco, accompagnato da un fumetto – Caparezza è pronto a tornare a Lucca Comics & Games per presentare in anteprima l’intero progetto, che unisce ed esalta le sue due anime, quella di musicista e quella di grande appassionato e sceneggiatore di fumetti. L’artista tornerà al festival dopo la straordinaria partecipazione nel 2021 che ha germinato in lui l’idea di lavorare anche nel campo fumettistico: i fan potranno incontrarlo per firmacopie e incontri con il pubblico dal 30 ottobre al 1° novembre.

L’album, pubblicato da BMG Italy, nasce come la colonna sonora di un fumetto sull’immaginazione e sulla rinnovata voglia di fare musica. In occasione dell’uscita dell’album, Caparezza firma infatti anche il suo debutto come autore di fumetti, in collaborazione con Sergio Bonelli Editore. Contestualmente all’album, arriverà infatti in libreria e in fumetteria Orbit Orbit, il fumetto evento che accompagna e completa il nuovo disco.

DALLA FRANCIA AL GIAPPONE: LA NONA ARTE IN MOSTRA Dopo l’annuncio a giugno de L’HEXAGONE – che riunisce dodici grandi maestri del fumetto figli di una rivoluzione d’autore quali Claire Bretécher, Moebius, Georges Wolinski, Philippe Druillet, Edmond Baudoin, Marcel Gotlib, Chantal Montellier, François Boucq, Reiser, Tardi, Baru, Florence Cestac – altre mostre aspettano il grande pubblico del festival al Palais de France (la Fondazione Banca del Monte di Lucca, così rinominato per questa speciale edizione che celebra proprio il Paese).

Con ALFRED – VIAGGIO IN ITALIA (a cura di Michele Foschini e Mauro Bruni) si celebrerà il talento visionario di uno dei più raffinati narratori del fumetto contemporaneo francese. Il pubblico che entrerà negli spazi a lui dedicati del Palais de France è invitato a vivere una vera e propria esperienza, in un ideale ponte che unisce Francia e Italia, che prende forma nei suoi libri pubblicati in Italia da Bao Publishing, tra cui il pluripremiato Come prima, il suggestivo Maltempo e l’intimo Senso.

E ancora LES ENFANTS? TERRIBLES!, tre personaggi. Tre mondi. Un solo luogo per scoprire, esplorare e…crescere teRRibilmente! (a cura di Sarah Genovese e Francesco Morgando).

Un’esposizione che prova a raccontare tre protagonisti fuori dagli schemi, capaci di rompere le regole, affrontare avventure, sfidare la normalità con ironia, coraggio e immaginazione: Ariol (scritto da Emmanuel Guibert e disegnato da Marc Boutavant, edito in Francia da Bayard Jeunesse e in Italia da BeccoGiallo), Mitica Astrid, nata dalla penna dell’autore e cartoonist Fabrice Parme edita in Francia da Rue de Sèvres e portata in Italia da Terre di mezzo; Greenwood (una serie creata e ideata da Barbara Canepa, scritta da Barbara Canepa con Anaïs Halard per l’editore francese Éditions Oxymore e pubblicata in Italia da Tunué) che raccontano le avventure della civetta Vanilla e dei suoi amici animali del Club del Sabato.

A Palazzo Guinigi la prima novità è Artist in residence 2025: Rébecca Dautremer in cui l’autrice del poster di questa edizione sarà protagonista di una vera e propria residenza artistica: per una settimana trasferirà il suo studio nella Limonaia di Palazzo Guinigi, lavorando di fronte al pubblico e aprendo le porte del proprio processo creativo.

Con Kevin Eastman: A Twisted Ronin Ninja, a cura di Giovanni Russo, il pubblico potrà riscoprire le origini underground delle Teenage Mutant Ninja Turtles attraverso una selezione di tavole originali della prima run, cariche di energia e libertà creativa.

Debutta poi ¡Hola, Tex!, a cura di Riccardo Moni e Mauro Uzzeo, un percorso cronologico che racconta l’impronta dei grandi Maestri ispanici su Aquila della Notte: da Jesús Blascoa Víctor de la Fuente, fino ad Alfonso Font, Enrique Breccia, Carlos Gomez e Horacio Altuna, di cui saranno esposti in anteprima gli originali del nuovo Texone.

La fumettista e illustratrice Grazia La Padula è al centro della mostra Disegnare l’inafferrabile, un viaggio tra studi, bozzetti, illustrazioni e graphic novel che mettono in luce il suo segno intenso e personale, in attesa dell’inedito Les insoumises per Futuropolis. Chiude il percorso L’Eternauta: oltre lo spazio e il tempo, a cura di Pier Luigi Gaspa (in collaborazione con Pietro Alligo e con la Casa editrice Lo Scarabeo), , dedicata al capolavoro di Héctor Germán Oesterheld: circa cento tavole originali accompagnano il visitatore dentro una saga che è insieme epopea fantascientifica e potente allegoria politica, arricchita dalle letture sceniche della compagnia MaMiMò di El Desaparecido, spettacolo che immagina il ritorno in Italia dello scrittore desaparecido.

TORNA FOODMETTI – Foodmetti – Artisti delle tavole, il festival nel festival che unisce l’eccellenza del fumetto e l’alta enogastronomia all’interno di Lucca Comics & Games. Giunta alla sua quarta edizione, la rassegna si svolgerà nelle prestigiose sale di Palazzo Guinigi, con un calendario di eventi che vedrà autori e autrici trasformarsi in cuochi e bartender d’eccezione, insieme a ospiti internazionali come Ram V, Felipe Andrade, Charlie Adlard, Spugna, Paolo Barbieri, Giuseppe Camuncoli, C.B. Cebulski e lo chef Cristiano Tomei. L’immagine simbolo di Foodmetti 2025, dedicata proprio alla Torre Guinigi, è firmata dall’artista di fama internazionale Paolo Barbieri.

GAMES e COLLECTIBLES

Il Padiglione Carducci si conferma il cuore pulsante di Lucca Comics & Games 2025, ospitando le principali case editrici e un fitto programma di anteprime, celebrazioni e incontri con ospiti internazionali. Sarà lo spazio in cui scoprire il meglio del gioco da tavolo, di ruolo e collezionabile, con centinaia di titoli disponibili, attività dimostrative e firmacopie.

ANNIVERSARI E OSPITI D’ECCEZIONE Lucca Comics & Games sarà l’occasione per celebrare tre anniversari che hanno segnato la storia del gioco. I 50 anni di Chaosiumverranno ricordati con eventi, demo e live che renderanno omaggio a Il Richiamo di Cthulhu e a mezzo secolo di giochi che hanno definito il genere dell’horror investigativo. Per l’occasione, Raven Distribution pubblicherà un’edizione anniversario de Il Richiamo di Cthulhu 7a Edizione, con una copertina esclusiva di Francesco Biagini, che sarà presente al festival per sessioni di firmacopie, e la ristampa di campagne leggendarie come Le Maschere di Nyarlathotep.

I 40 anni della “Scatola Rossa” di Dungeons & Dragons saranno celebrati con un’avventura inedita ambientata dentro le mura di Lucca, Lucca bacia il cielo, che vedrà i giocatori vestire i panni dei sei personaggi creati da Rebecca Dautremer per il poster del festival. L’anniversario sarà inoltre ricordato con una replica dello spettacolo teatrale Dungeons, la storia di due giovani detenuti che trasformano la loro convivenza nel drammatico contesto di un carcere in un’amicizia, grazie al gioco diventa strumento di amicizia e liberazione in un contesto drammatico.

Infine, la mostra Forging the Myth offrirà un viaggio tra arte e artefatti per raccontare i 50 anni di Games Workshop: dalle opere di maestri come John Blanche, Iain McCaig, Brian Bolland e Karl Kopinski, alla collezione privata di Alex Read, fino agli oggetti appartenuti a Ian Livingstone, co-fondatore della casa britannica e pioniere dei librogame. Sia Livingstone che McCaig saranno a Lucca per incontrare il pubblico e testimoniare come Warhammer sia diventato parte della cultura popolare globale.

Il programma sarà ulteriormente arricchito dalla presenza di grandi firme dell’illustrazione come Seb McKinnon, Jesper Eising, Tyler Jacobson, Echo Chernik, Karl Kopinski, Ciruelo, Dany Orizio e Alberto Dal Lago, che incontreranno il pubblico e presenteranno le loro opere.

Grande attesa anche per la prima volta in Italia di Matthew Mercer e Marisha Ray, volti simbolo di Critical Role. Ospiti di Acheron Games, saranno protagonisti di incontri con il pubblico, firmacopie e una grande giocata multitavolo dedicata a Daggerheart, il nuovo GdR nato dalla fucina creativa di Critical Role, che verrà presentato ufficialmente nella sua edizione italiana proprio durante il festival.

LE NOVITÀ DEGLI EDITORI Gli editori italiani e internazionali porteranno numerose novità. Asmodee Italia festeggia i suoi 30 anni con una carta speciale di Dixit, uno stand dedicato ai TCG e la presenza del CEO Thomas Koegler. Cranio Creations presenta i nuovi Echoes of Time e Ants, insieme a titoli family come Notte da Brivido e Railroad Tiles. Pendragon arricchisce la linea di The Witcher, rilancia classici come Compile e La Via delle Spie e debutta con Galactic Cruise. MS Edizioni celebra il decennale con Altay – L’alba della civiltà, l’anteprima di Navoria, il fumetto-gioco Bestie a Babordo e il GdR Kulthos. Ghenos Games e DV Games proporranno, tra gli altri, Pozioni Esplosive Collector’s Edition, Magic Maze Pocket, Strapp Art, Sensu e Koi. Non mancheranno le novità di Oliphante (Wunderwaffen e City Flip Roma), Studio Supernova (Squillo Evolution, Dillo e La Mostra dei Mostri), Giochix (Terminus, Dominance e nuove espansioni di Obsession), Lisciani con la linea Rainy Days, NessunDove con The Roots of Soledad e altri titoli narrativi, e Mana Project Studio con Elder Mythos, Vileborn e Women Are Werewolves. E per la prima volta a Lucca Comics & Games, in padiglione Carducci sbarca Mattel Games.

EVENTI IN CITTÀ – Anche gli spazi fuori dal Carducci saranno animati dal mondo del gioco. Villa Bottini ospiterà i LARP di Camarilla Italia, Secondi Figli e From Beyond, oltre ai chamber larp curati dalla Chaos League; il Baluardo San Regolo sarà dedicato a Dungeons & Dragons, mentre la ex Zecca si trasformerà nello spazio esperienziale di Magic: The Gathering.

La collaborazione con la Scuola IMT Alti Studi Lucca si conferma anche quest’anno, con la IMT Library trasformata in hub dedicato alla Game Science e il Complesso di San Francesco animato da eventi di Comics Studies e Cultural Sciences.

BRANCALONIA E LE GASTROCOMICHE A LUCCA COMICS & GAMES – Acheron Games porta a Lucca Brancalonia, il suo primo GDR. Dal 2 ottobre debutta Le Gastrocomiche, nuova campagna del gruppo InnTale con Simone Rosini, Luca Occhi, Pratt, Ckibe e Andross, che vivranno un’avventura ispirata alle opere di Italo Calvino nell’ambientazione di Brancalonia.

RIFTBOUND A LUCCA COMICS & GAMES 2025 Riot Games e UVS presentano Riftbound, il nuovo gioco di carte collezionabili ispirato a League of Legends. Sarà possibile provarlo in anteprima a Lucca presso il Padiglione Carducci, dove i partecipanti riceveranno una carta promozionale esclusiva. Il lancio ufficiale in inglese è previsto per il 31 ottobre 2025.

FUNKO TORNA PROTAGONISTA A LUCCA COMICS & GAMES con uno stand completamente rinnovato e numerose esclusive. Un’esperienza immersiva che trasporterà i fan in una dimensione “ribaltata”, tra giochi, sorprese e momenti indimenticabili nel mondo Funko. 

SYLVANIAN FAMILIES CELEBRA 40 ANNI DI MAGIA e approda, per la prima volta, a Lucca Comics & Games. L’iconica linea, amata da generazioni per i suoi valori di famiglia, amicizia e rispetto per la natura, presenterà uno stand con oltre 30 prodotti in edizione limitata e il nuovo calendario 2026, disponibili in esclusiva solo a Lucca. Un universo che continua a ispirare il gioco creativo e a emozionare grandi e piccoli, dimostrando che la fantasia non ha età.

UN VIAGGIO TRA GIOCO E CREATIVITÀ: LEGO ITALIA PRESENTA LEGO ADVENTURE Per l’edizione 2025 di Lucca Comics & Games, LEGO Italia presenta LEGO® ADVENTURE, un’esperienza immersiva che guida i visitatori tra i mondi più iconici della pop culture e celebra la città che ospita il festival. Con questo progetto, LEGO Italia riconferma la sua missione: trasformare il gioco in un ponte tra generazioni, culture e immaginari, celebrando la creatività come un motore di connessione e innovazione, con un messaggio chiaro: non smettere mai di giocare.

Il cuore dell’esperienza sarà un grande Diorama in mattoncini del centro storico di Lucca, ideato per l’occasione da Riccardo Zangelmi, unico LEGO® Certified Professional italiano. Per la prima volta un’opera di questo genere viene dedicata a una città e alla sua manifestazione, diventando un tributo collettivo a cui tutti i fan potranno contribuire con il proprio mattoncino. Il percorso esperienziale attraversa alcuni dei mondi più amati come One Piece, Star Wars, Marvel e Minecraft, con attività interattive e spazi creativi, completandosi nel POP UP store LEGO, dove saranno disponibili attivazioni esclusive e gadget. Celebri set designer LEGO®, autori di progetti come Willy Wonka e la Fabbrica di Cioccolato e il Minifigure Vending Machine, insieme a un progetto ancora segreto che sarà svelato solo a ridosso della manifestazione, incontreranno il pubblico tra meet & greet e firmacopie, offrendo uno sguardo esclusivo sul dietro le quinte del mondo LEGO® e un assaggio della magia che prende vita dai mattoncini. A impreziosire l’allestimento, il celebre fumettista Giovanni Timpano, tra gli illustratori italiani più apprezzati a livello internazionale, che sta curando le grafiche esterne del padiglione e della sala del Diorama, dando vita a un immaginario visivo che accompagna e celebra la magia dei mattoncini.

MUSIC

La grande musica di Lucca Comics & Games torna ad animare il Centro Storico con un parterre eccezionale di ospiti italiani e internazionali e tante coinvolgenti novità. A firmare la colonna sonora del festival Andrea Rock, frontman dell’Area Music di Lucca Comics & Games, che curerà la playlist che sarà trasmessa in filodiffusione nelle piazze e nei padiglioni del festival.

I BIG ITALIANO E LE MAJOR DISCOGRAFICHE TORNANO AL FESTIVAL – Lucca Comics & Games, nel 2025, presenta una line up degna dei maggiori festival musicali, con artisti che hanno registrato sold out negli stadi di tutta Italia e hanno scritto la storia della nostra musica. Il 29 ottobre torna a Lucca per il terzo anno consecutivo Max Pezzali, che presenterà in anteprima il quinto comic book, realizzato insieme a Roberto Recchioni, in un incontro in Auditorium San Francesco. Max sarà ospite nel nuovo spazio di Warner Music in piazza San Francesco che per l’occasione sarà personalizzato con moltissimi prodotti dedicati a lui e agli 883. Universal Music invece porta Omar Pedrini che il 31 ottobre presenta il cofanetto del disco live registrato lo scorso anno proprio sul palco di Lucca, Viaggio Senza Vento Live in Lucc” disponibile in CD, vinile LP, e un’edizione speciale con il fumetto disegnato da Andrea Manfredini e sceneggiato da Andrea Guglielmino e dallo stesso Omar Pedrini. Il 31 ottobre esce Orbit Orbit il nuovo disco di Caparezza che sarà presentato in anteprima a Lucca Comics & Games 2025. L’album, pubblicato da BMG Italy, sarà accompagnato da un fumetto sceneggiato da Caparezza, con la copertina firmata da Matteo De Longis e in collaborazione con Sergio Bonelli Editore. A Lucca Comics & Games, il 29 e il 30 ottobre, arriveranno anche Elio e le Storie Tese, il celebre complesso musicale di Milano, per due giorni all’insegna di racconti, ironia e… foto. La band infatti presenterà l’unico e solo libro fotografico che racconta la loro storia per immagini pubblicato da Rizzoli Lizard. Il titolo? Ovviamente non poteva essere che FOTO.

Sony Music Italy torna a Lucca con il suo store ufficiale. Dopo il grande successo della scorsa edizione, torna anche quest’anno lo store targato Sony Music Italy in Via Vittorio Veneto 7, punto di riferimento per tutti gli appassionati di musica e cultura pop.

Lo spazio sarà animato da un ricco programma di eventi, edizioni speciali, con numerosi firmacopie al PalaDediche che annunceremo nei prossimi giorni.

Sony Music Italy presenta inoltre il DJ set di Dj Matrix con special guest Star Giorgio Vanni, a suggellare la presentazione del loro nuovo progetto e relativo firmacopie!

IL GRANDE PARTY DELL’eSPORTS STADIUM CON IL MEGLIO DELLA DANCE FRANCESE Lucca Comics & Games si tinge dei colori vibranti della locandina di Rébecca Dautremer e sull’eSport Stadium salgono due dei più rappresentativi esponenti del “French Touch”, il movimento dance francese nato a fine anni ‘90. Il 29 ottobre, l’esclusivo party di apertura sarà affidato a Étienne De Crecy, il pioniere dell’elettronica d’Oltralpe, e a Venin Carmin astro nascente della coldwave europea. La musica nom si ferma e sabato 1° novembre, salirà sul palco Sir Bob Cornelius Rifo aka The Bloody Beetroots un progetto musicale nato in Italia nel 2006 grazie al produttore e dj Simone Cogo, meglio conosciuto con lo pseudonimo di Sir Bob Cornelius Rifo.

NUOVO PALCO DI PIAZZALE VERDI E IL LEDWALL DEL COMMUNITY VILLAGE Tra le novità di quest’anno anche il nuovo palco in Piazzale Verdi su cui si alterneranno performance live, dj set travolgenti e concerti a ritmo di rock. Due programmi densi di appuntamenti che proseguono anche oltre l’orario di chiusura del festival e vedranno protagonisti: Living Park, tribute band del Linkin Park , Eiwhar e Visions of Atlantis.Sabato 1° novembre invece appuntamento con Dj Matrix e Giorgio Vanni e a seguire il gran finale con la festa delle sigle di Mai Dire Goku. Domenica 2 novembre, degna conclusione dell’edizione 2025 di Lucca Comics & Games, i Novanoise e Domine. Il nuovo Palco di Piazzale Verdi vedrà anche l’esordio del progetto musicale Nightmare in Rome che fonde musica e fumetto, realizzato da Sergio Bonelli Editore in collaborazione con la celeberrima etichetta CAM Sugar.

Si conferma una delle aree più vive e popolate del festival il Community Village: il palco al Giardino degli Osservanti affidato a Letizia Cosplay, vedrà animarsi con il Party Dance Cosplay con Dj V, il dj set “Cosplay e Superpoteri” e il tributo al musical Wicked a cura di Spellbound Artistry. Nella giornata di Halloween, appuntamento con il dj set “La notte horror dei Cosplayers” mentre il 1° novembre torna l’attesissimo Anime Vocal contest. Il palco del Community Village saluterà l’edizione 2025 con il travolgente Giga Party.

SU IL SIPARIO AL TEATRO DEL GIGLIO Il palco del Teatro del Giglio si conferma la casa dei grandi spettacoli musicali di Lucca Comics & Games 2025. Ad aprire la programmazione il concerto della Poncle live Orchestra che avrà come ospite speciale Yoko Shimomura, compositrice delle colonne di Kingdom Hearts, Street Fighter 2, Super Mario RPG, Final Fantasy 15. Yoko Shimomura sarà, inoltre, protagonista del tour Echoes of Light, a Milano l’8 dicembre e a Roma il 15 dicembre. Il tour vedrà la compositrice, accompagnata da Benyamin Nuss, ripercorrere le tappe principali della propria carriera musicale. Biglietti già disponibili su Hidden Door. In occasione del 75esimo anniversario del fumetto dei Peanuts di Charles Schultz, produce il musical “Sei un brav’uomo, Charlie Brown” firmato da Clark Gesner, e con la regia e le coreografie di Eugenio Contenti. Un cast stellare che porterà in anteprima a Lucca Comics & Games l’adattamento italiano del celebre musical di Broadway. Sei un brav’uomo, Charlie Brownè una coproduzione Lucca Crea, Teatro del Giglio di Lucca e Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia. Dopo il debutto lucchese, il musical si sposterà al Teatro Rossetti di Trieste il 4 e 5 novembre.

BACI DI MEZZO: LE “VOCI” CHE PARLANO D’AMOREVoci di mezzo, l’esclusivo e attesissimo format di Lucca Comics & Games, quest’anno torna sul palco del Teatro del Giglio con un’edizione speciale e all’insegna dell’amore dal titolo suggestivo Baci di mezzo. Le “voci” più amate del doppiaggio italiano si trasformeranno infatti in tanti “baci”, tanti quanti quelli che hanno ispirato l’autrice del poster 2025, Rebecca Dautremer. Baci di Mezzo è diretto e presentato da Cristina Poccardi e Mirko Fabbreschi.

VIDEOGAME

Lucca Comics & Games 2025 si conferma un appuntamento imperdibile per gli appassionati di videogiochi, ospitando alcune delle personalità più influenti del settore.

LUCCA COMICS & GAMES 2025 HIDEO KOJIMA PER L’ULTIMA TAPPA DEL DEATH STRANDING WORLD STRAND TOUR 2 – Hideo Kojima sarà a Lucca Comics & Games 2025 per la tappa conclusiva del DEATH STRANDING WORLD STRAND TOUR 2. Un evento imperdibile dedicato a DEATH STRANDING 2: ON THE BEACH, Gioco che offre un complesso universo narrativo, caratterizzato da un’estetica fortemente cinematografica, e un’esperienza unica in grado di creare appassionate community.
La visita dell’acclamato game creator di fama mondiale e fondatore di KOJIMA PRODUCTIONS sarà caratterizzata da eventi imperdibili, tra cui panel con ospiti e la proiezione del documentario HIDEO KOJIMA: CONNECTING WORLDS.

I GRANDI OSPITI DEL VIDEOGAME Il festival accoglierà anche Keiichirō Toyama, creatore di Silent Hill e Siren, che terrà due talk sulla costruzione dei videogiochi horror, e John Romero, leggenda degli sparatutto in prima persona e padre di DOOM e Quake. Il fondatore e sviluppatore del titolo di culto Vampire Survivors, Luca Galante, e poncle saranno presenti con un’esperienza immersiva alla Casa del Boia.
Imperdibile appuntamento con la poncle Live Orchestra, 29 ottobre alle 20:30 Teatro del Giglio, ospite d’onore la compositrice Yoko Shimomura.

LE AREE TEMATICHE DEI MAGGIORI PLAYER DEL VIDEOGIOCO – Immancabili le aree tematiche. Il Giardino degli Osservanti diventerà un “paradiso per videogiocatori”con PQube che presenterà il sequel di Tormented Souls e Clear River Games che mostrerà Lollipop Chainsaw per Nintendo Switch e PlayStation 5. Bandai Namcooccuperà la Palestra Ducale Maria Luisa con oltre 400 metri quadri dedicati a videogiochi, figure da collezione, area Gunpla e store. MediaWorld proporrà il suo Gaming Villagecon tornei competitivi, Let’s Talk ed esperienze gaming in un’ambientazione ispirata al tema french kiss realizzata dall’illustratore Giovanni Timpano. Il PalaEsport si conferma il cuore del gaming competitivo con tornei di Tekken, 2XKO e attività del Team Aqua su Pokémon, le finali del Circuito Tormenta su Valorant e League of Legends, il Cosplay Contest e i watch party delle finali mondiali di League of Legends.
Samsung porterà a Lucca Comics & Games il proprio ecosistema gaming completo, innovazioni basate sull’intelligenza artificiale e un’esclusiva anteprima mondiale: sarà possibile provare per la prima volta in un evento live 2XKO, il nuovo titolo Riot Games atteso per il 2026, insieme a contenuti esclusivi di Valorant.

CON KIA LA PRIMA ESPERIENZA “IN QUOTA” DI LUCCA COMICS AND GAMES – Kia porta il gaming a nuove altezze a Lucca Comics & Games. Uno skybox panoramico che raggiunge gli 8 metri di altezza, dotato di postazioni League of Legends per la prima esperienza di gaming “in quota” nella storia del festival. Creator e cosplayer intratterranno i visitatori, mentre la nuova Kia EV4 completerà un’installazione pensata per offrire al pubblico un punto di vista davvero unico.

PHILIPS A LUCCA COMICS & GAMES CON L’UNIVERSO ONEBLADE Sulle Mura Urbane, Philips presenta uno stand dedicato a OneBlade con postazioni barber (10:00-18:00), photobooth e Body Royale: una mappa esclusiva creata in Fortnite a forma di corpo umano gigante per sfide e missioni originali. Venerdì incontro speciale con il gamer Moonryde.

COSPLAY

Saranno 80 gli eventi dedicati per questa nuova edizione di Lucca Comics & Games al mondo cosplay, tra raduni, parate, quiz, giochi con il pubblico, teatro di strada, contest, premi e photoshooting! Il tutto nelle aree pubbliche, tra strade e piazze, ma il vero quartier generale e punto di ritrovo sarà ancora una volta il Giardino degli Osservanti, il community village per antonomasia.

IL GIARDINO DEGLI OSSERVANTI: QUARTIER GENERALE E PALCO DEI COSPLAY È al Giardino degli Osservanti che si ritroveranno per tutti e cinque i giorni della manifestazione decine di espositori tra cui diverse associazioni italiane quali Harry Potter Revelio, Avengers Infinity, Terra di Mezzo Cosplayers, GOT Winds of Winter, Steampunk e Star Wars Florence Knights, sarà possibile acquistare presso gli stand commerciali, ma soprattutto assistere a spettacoli e live show, partecipare a giochi per il pubblico e vedere da vicino l’arrivo alla partenza delle parate cosplay che sfileranno nel centro storico. Il palco del Giardino degli Osservanti ospiterà anche showcase e concerti, e ospiterà due momenti dedicati al mondo del K-Pop: la performance organizzata dalla K-Pop Exorcist/Demon Hunter Community e il K-Pop Showcase a cura di KST – Kpop Show Time

RADUNI E PARATE: LA FRANCIA DI LADY OSCAR, LA PARATA PER STAR WARS E L’OMAGGIO AL MAESTRO KOJIMA Lucca Comics & Games renderà omaggio quest’anno alla Francia, e il mondo dei cosplay non poteva non rendere omaggio a Lady Oscar: sabato 1° novembre si svolgerà la parata a cui parteciperà anche il consolato francese. Ospite d’onore della parata, in sella al suo cavallo, la stessa Lady Oscar, che cavalcherà all’interno del corteo.

Spazio anche all’universo di Guerre Stellari con una doppia sfilata: una prima, organizzata per sabato 1° novembre, alla quale seguirà un secondo appuntamento speciale, il giorno seguente, in contemporanea con l’attesissimo ritorno al cinema dell’Episodio III, La vendetta dei Sith, a 20 anni dalla prima uscita del film. Per l’occasione l’appuntamento è domenica 2 novembre alle 14.30 al Cinema Astra con i cosplayers di Star Wars!
Impossibile non citare il grande raduno della community per l’arrivo a Lucca del grande Maestro Kojima per la tappa italiana del World Strand Tour II. I cosplayer dedicati al mondo Kojima si troveranno in Piazza San Michele sabato 1° novembre: personaggi di Metal Gear e Metal Gear Solid, Zone of the Enders e, naturalmente Death Stranding, ma non solo: potranno partecipare tutti coloro che sono affezionati al Maestro e vestirsi dai loro beniamini.

LEON CHIRO E YURIKO TIGER DOCENTI DELLA LUCCA COSPLAY ACADEMY Confermata per il quarto anno consecutivo la Lucca Cosplay Academy, una Hogwarts per giovani cosplayer che hanno desiderio di confrontarsi con esperti del settore. Le lezioni si terranno tutte le mattine dal 29 ottobre al 2 novembre all’interno di Cappella Guinigi, nel complesso monastico di San Francesco. Preside della Academy la cosplayer Gaia Giselle, e a tenere le lezioni dei docenti d’eccezione, rinomati cosplayer, come Leon Chiro e Yuriko Tiger.

MOVIE

L’Area Movie di Lucca Comics & Games 2025, a cura di QMI, celebra i suoi 15 anni con un’edizione straordinaria ricca di anteprime, eventi e ospiti internazionali, per tutti gli appassionati di cinema, serialità ed entertainment.

MOVIE A LUCCA COMICS & GAMES 2025: ANTEPRIME E OSPITI  DEI GRANDI PLAYERNetflix sceglie Lucca per celebrare l’arrivo della quinta e ultima stagione di Stranger Things: un padiglione immersivo in Piazza San Michele con lo store esclusivo dedicato alla serie e la presenza dei protagonisti Finn Wolfhard, Gaten Matarazzo, Caleb McLaughlin, Noah Schnapp e dei creatori Matt e Ross Duffer. Nelle giornate della manifestazione anche i festeggiamenti per il 10° anniversario di Netflix in Italia, con un evento speciale condotto da Karim Musa (Yotobi) e Stefano Rapone, una piccola sorpresa targata Zerocalcare, e un’anteprima, per i fan, di FRANKENSTEIN di Guillermo del Toro.

Lucky Red presenta a Lucca Dracula. L’amore perduto di Luc Besson, che terrà una masterclass sul suo cinema e presenterà il film insieme a una delle protagoniste, Matilda De Angelis. Sempre Lucky Red presenta l’anteprima italiana di Angel’s Egg di Mamoru Oshii alla presenza di Yoshitaka Amano, e No Other Choice, ultimo acclamato titolo del maestro Park Chan-wook.

The Walt Disney Company Italia torna a Lucca Comics & Games con un ricco programma che spazia dall’anteprima del secondo episodio di Disney Twisted-Wonderland: La serie animata, alla nuova serie di Cat’s Eye – Occhi di Gatto. In occasione del 20° anniversario, i fan potranno assistere alla speciale proiezione di Star Wars – Episodio III: La vendetta dei Sith. Non mancheranno poi esperienze immersive come l’installazione dedicata a Predator: Badlands e numerose sorprese dedicate all’universo Disney.

Prime Video è tra i protagonisti dell’area Movie con The Traitors Italia, presentato a Lucca da Alessia Marcuzzi con il cast, oltre a un percorso immersivo a San Colombano dedicato allo show. Spazio anche a Hazbin Hotel, dark comedy dal successo inarrestabile, con un panel speciale alla presenza di alcune delle voci italiane più amate del doppiaggio, e la proiezione dei primi due episodi della seconda stagione.

Sky e NOW portano a Lucca IT: Welcome to Derry, nuova serie che espande il mondo narrativo dei film di Andy Muschietti. Nell’occasione saranno presentati IT e IT Capitolo due, nonché il primo episodio dell’attesissima serie HBO e un’anteprima mondiale del secondo. Per tutta la durata di Lucca Comics & Games, alle porte della città in Piazzale Verdi stazionerà il Derry Bus, per una experience immersiva terrificante.

Crunchyroll propone un padiglione dedicato agli anime più amati. Oltre al panel ufficiale con annunci, novità e ospiti speciali come Hiroshi Seko e Rie Takahashi, sono previste proiezioni esclusive di episodi in anteprima e titoli cult. In collaborazione con Star Comics, saranno presenti Kei Urana e Hideyoshi Andou, che incontreranno i fan italiani con sessioni di autografi ed eventi dedicati.

AL CALAR DELLE TENEBRE TORNANO LE NOTTI HORROR – Oltre a Dracula – L’amore perduto e IT, le Notti Horror di Lucca Comics & Games tornano con un ricco programma di anteprime come Ben – Rabbia animale di Johannes Roberts (Eagle Pictures), The Ugly Stepsister di Emilie Blichfeldt (I Wonder Pictures) e grandi classici come Essi Vivono di John Carpenter, The Addiction: Vampiri a New York di Abel Ferrara e Monster on a Plane di Ezra Tsegaye (Minerva Pictures).

L’ANIMAZIONE TRA NOVITà E ANNIVERSARI Per gli amanti dell’animazione Minerva Pictures presenta Ne Zha – L’ascesa del guerriero di fuoco; Dynit celebra i 15 anni di Fullmetal Alchemist Brotherhood con il regista Yasuhiro Irie; Toei Animation Europe sarà presente con le serie One Piece, PreCure, Digimon e la nuovissima GIRLS BAND CRY; I Wonder Pictures porta Arco di Ugo Bienvenu.

IL MOVIE PER TUTTE LE ETÀ – Per i più piccoli, Cartoon Network trasforma Lucca nella casa dei Watterson con l’escape room de Lo Strano e Meraviglioso mondo di Gumball, alla presenza del creatore Ben Bocquelet; RaiPlay presenta Il fiuto di Sherlock Holmes.

IL FILM CHE CELEBRA LA COMMUNITY: LA PELLICOLA CHE RACCONTA LUCCA COMICS & GAMES E ancora l’appuntamento dedicato al film -documentario I Love Lucca Comics & Games, in sala a il 10, 11 e 12 novembre con I Wonder Pictures, che sarà presentato in anteprima alla Festa del cinema di Roma; lo Speciale Wonderland: Viva Topolin! Storie parallele tra fumetto e Tv con Rai4, gli appuntamenti di Mediaset Infinity con L’Allenatore nel Pallone, Holly e Benji e Pollon, e la proiezione di Orfeo di Virgilio Villoresi.

FANTASY

La narrativa fantastica trova casa a Lucca Comics & Games 2025 nel padiglione di piazza San Martino, dove si alterneranno alcuni tra i più importanti autori internazionali e italiani. Dopo gli annunci di Rick Riordan, Cassandra Clare, Holly Black e Glenn Cooper, il programma si arricchisce di nuovi nomi e progetti speciali che confermano la centralità del festival come palcoscenico globale della letteratura di genere. 

LE VOCI DELLE GRANDI STORIE – Audible e Mercurio Books portano a Lucca Matt Dinniman, autore cult di Dungeon Crawler Carl, che incontrerà i lettori in un panel moderato da Christian “Zoltar” Bellomo, affiancato dalle voci dell’audiolibro Gianandrea Muià e Arianna Craviotto. Sempre Audible festeggia i vent’anni di Twilight con un evento speciale: in occasione dell’uscita del primo capitolo dell’audiolibro, insieme alla narratrice Martina Levato tutti i fan della saga potranno avventurarsi in un viaggio appassionante per ripercorrere i momenti iconici del primo libro. Grande attesa anche per l’arrivo di Peppe Vessicchio con Bravo, Bravissimo! (DeAgostini), romanzo che racconta Mozart ai ragazzi, e per Gareth Rubin, che con Longanesi presenta The Waterfall, dopo il grande successo di The Turnglass. Jedediah Berry sarà ospite del festival insieme a Fazi Editore con il suo nuovo romanzo La Canzone dei Nomi, mentre S. F. Williamson, voce emergente del fantasy, debutta in Italia con A Language of Dragons per Il Castoro OFF.

L’EREDITÀ DI MICHEAL McDOWELL E LE NOVITÀ DI IPPOCAMPO EDIZIONI – Tra i protagonisti spicca anche l’illustratore spagnolo Pedro Oyarbide, conosciuto per aver illustrato le cover della saga Blackwater (Neri Pozza), torna a Lucca in occasione dell’uscita del nuovo romanzo di Michael McDowell Luna fredda su Babylon (Neri Pozza) da lui disegnata. L’Ippocampo Edizioni invece porta in fiera tre nomi di rilievo: Benjamin Lacombe, che presenterà la sua versione illustrata de Il grande Gatsby; Camille Monceaux, con il capitolo conclusivo delle Cronache dell’acero e del ciliegio; e i designer Miraphora Mina e Eduardo Lima dello studio MinaLima, attesi con il loro nuovo progetto Frankenstein.

LUCCA, PALCOSCENICO DEL GIALLO – Mondadori celebra il ritorno della regina del fantasy italiano Licia Troisi, che con Saving Lucca intreccia indagine e fantasy nella cornice del festival, in un progetto che coinvolge direttamente la città. Sempre per Mondadori, spazio anche ai sessant’anni degli Oscar Mondadori e a un panel per gli amanti del giallo e dell’investigazione che vedrà protagonisti Carlo Lucarelli, Pier Mauro Tamburini e Fabrizio Luisi.  

ESORDI, PREMI E RITORNI A LUCCA COMICS & GAMES Tra le novità si inserisce anche il Premio Arcimago, dedicato al fantasy italiano che ha scelto proprio la conrnice di Lucca Comics & Games per celebrare la premiazione dei dieci romanzi finalisti, annunciando il vincitore dell’edizione del 2025. Con Edizioni EL invece faremo un salto negli anni ‘80 con la presentazione della nuova collana di librogame a firma di Luca Tebaldi, Piedomenico Baccalario e Mauro Longo. Per la prima volta a Lucca anche la casa editrice Queen Edizioni con tanti ospiti e incontri, tra cui Nora B. Cugno  con il suo ultimo paranormal romance Il sigillo della morte.

DIGITAL

Anche quest’anno Lucca Comics & Games rinnova il suo palinsesto digitale con il Live Show: dieci ore al giorno di interviste, talk e incontri con ospiti dal mondo del fumetto, del gioco, del cinema e delle serie TV in diretta su Twitch e, per la prima volta, anche in diretta su TikTok LIVE; TikTok Italia sarà per il terzo anno, entertainment partner della manifestazione. Lo Show, trasmesso dagli studi Arnolfini e Carducci, sarà condotto da Claudio Di Biagio, CKibe, Yotobi, Cydonia, Martina Levato, Gianandrea Muià e Silvia Fossati. Partner tecnico della produzione sarà MediaWorld, presente anche con il Gaming Village in piazza della Caserma. Dal 12 ottobre prenderà il via la “Road to Lucca” con tre sessioni online dell’RPG Night Live e una quarta speciale il 31 ottobre. L’avventura, scritta da Francesco Lancia e Christian “Zoltar” Bellomo, vedrà protagonisti al tavolo di gioco Barbascura X, Claudio Di Biagio, Sabaku, CKibe e i Casa Abis. Infine, Gaia Giselle porterà su Twitch il format How I met my Cosplay? con due appuntamenti dedicati al mondo del cosplay.

THE COMEDY CLUB TORNA A LUCCA COMICS & GAMES

Anche per questa edizione, la stand-up comedy torna a Lucca Comics & Gamesgrazie alla preziosa collaborazione con THE COMEDY CLUB che invaderà il festival con i suoi stand-up comedian: Stefano Rapone, Daniele Tinti, Francesco Fanucchi, Salvo Di Paola, Martina Catuzzi, Sandro Cappai, Pietro Sparacino, Simonetta Musitano, Sandro Canori e Fill Pill.

Comici e comiche di THE COMEDY CLUB saranno presenti con tanti eventi in giro per la città. Daniele Tinti e Stefano Rapone tornano a Lucca con il podcast comedy più rilassato e amato dal pubblico, Tintoria, per una puntata con un ospite speciale sabato 1 novembre, sul palco del Cinema Moderno.

Intanto ogni giorno, per un’ora, il Padiglione Games sarà occupato dai comici e i loro ospiti per sfidarsi ai board game più divertenti, non-moderati da Sandro Canori.

Ma con THE COMEDY CLUB a Lucca i comedians tornano anche nella loro dimensione naturale, quella del live: dal mercoledì al venerdì, l’MC Pietro Sparacino farà alternare nel pomeriggio i comici sul palco della Chiesetta dell’Agorà per degli show collettivi sempre diversi, e la sera del 31 ottobre tutti riuniti nella Chiesa di San Romano per un grande evento di pura stand-up comedy. 

PARTNER

THE KINGDOM: L’ESPERIENZA IMMERSIVA DI ISYBANK TRA REALTÀ E FANTASIA – isybank, la banca digitale del Gruppo Intesa Sanpaolo, nata nell’ambito della Divisione Banca dei Territori, anche quest’anno è main partner di Lucca Comics & Games, a cui è vicina per tecnologia e modalità di interazione al mondo delle community che gravitano intorno alla manifestazione.

Lo storico Palazzo Tucci ospiterà The Kingdom, uno spazio immersivo creato da isybank, per accogliere il pubblico tra realtà e fantasia, guidato nel viaggio da totem tematici. Il percorso narrativo, ispirato al claim French Kiss, accompagnerà visitatori e clienti della banca digitale in un regno epico fatto di esperienze uniche: dal Cosplayer Lab, dove trasformarsi nei propri eroi, allo Sketch Booth Digitale, con ritratti in stile manga realizzati dagli artisti della Scuola di Comics, fino alla Nintendo Experience e a una area lounge riservata ai clienti isybank per momenti di relax. Questi ultimi godranno anche di vantaggi esclusivi, tra cui braccialetti per gli accessi prioritari.

HERA SUSTAINABILITY PARTNER: CON LAMBORGHINI ARRIVANO I SUPER ROBOT A LUCCA – Automobili Lamborghini e il laboratorio artistico SCART del Gruppo Hera porteranno in anteprima a Lucca Comics & Games 2025 sei imponenti super robot alti oltre quattro metri, realizzati interamente con scarti di produzione delle supersportive della Casa di Sant’Agata Bolognese. Ispirati ai mecha giapponesi anni ’80 e nati dal tratto del fumettista Marvel Giuseppe Camuncoli, i robot – in coppie maschile/femminile – difenderanno aria, terra e acqua, trasformandosi da auto sportive in umanoidi d’acciaio. Frutto della collaborazione con studenti delle Accademie di Belle Arti di Firenze e Ravenna e del POLI.design, le opere saranno esposte in tre luoghi simbolo della manifestazione: piazza San Michele, il cortile di Palazzo Guinigi e piazza Arrigoni.

POSTE ITALIANE FILATELIA: COLLEZIONI ESCLUSIVE TRA POKÉMON, GOLDRAKE E DYLAN DOG – Poste Italiane – Filatelia sarà presente anche alla 56ª edizione di Lucca Comics & Games 2025 con un ricco ventaglio di proposte per collezionisti, appassionati e curiosi, disponibili presso lo stand ufficiale in Corso Garibaldi. Tra le novità spicca il lancio del progetto 2025 dedicato ai Pokémon: le esclusive Poké Ball a tiratura limitata, contenenti una medaglia in argento finemente lavorata con l’effigie di Pikachu, icona intramontabile del celebre universo narrativo. Ogni pezzo, custodito in un packaging speciale e corredato da certificato di autenticità, è destinato a diventare un vero oggetto da collezione. Il 29 ottobre verrà inoltre emesso un francobollo celebrativo di Goldrake, in occasione del 50° anniversario del leggendario eroe dell’animazione giapponese. Insieme al francobollo saranno disponibili anche prodotti correlati, come un folder e una litografia esclusiva. A questi si aggiungono il folder dedicato a Fujiko/Margot, la protagonista femminile della saga di Lupin III, e quello ispirato all’amatissima Ape Maia. Dopo il successo del volume dedicato a Tex, verrà presentato anche un nuovo Libro con una storia inedita di Dylan Dog, pensato per unire il mondo del fumetto a quello della filatelia. Tutti i prodotti saranno acquistabili durante i giorni del festival presso il padiglione di Poste Italiane in Corso Garibaldi e, successivamente, anche negli Spazio Filatelia delle principali città italiane, agli sportelli filatelici di numerosi uffici postali e online sul sito filatelia.poste.it.

ITALO È DI NUOVO MOBILITY PARTNER DI LUCCA COMICS & GAMES 2025 – Per il secondo anno consecutivo Italo sarà Mobility Partner di Lucca Comics & Games, il community event più grande dell’Occidente, in programma dal 29 ottobre al 2 novembre. Per rendere più semplice e comodo l’arrivo in città, Italo mette a disposizione un servizio speciale: navetta Itabus diretta da Firenze Santa Maria Novella a Lucca, riservata a chi viaggia con Italo. Il collegamento, attivo tutti i giorni del Festival con 6 corse quotidiane, è acquistabile in un’unica soluzione treno+bus su italotreno.com selezionando come destinazione Lucca Comics & Games. Scopri di più su: https://www.italotreno.com/it E quest’anno, oltre a viaggiare, c’è anche la possibilità di vincere. Su Italo Red Carpet, la piattaforma che unisce mobilità e intrattenimento, è attivo un concorso speciale: registrandoti gratuitamente su redcarpet.italotreno.com dall’1 al 20 ottobre, puoi provare ad aggiudicarti 1 dei 20 abbonamenti x3 giorni (ven/sab/dom) per vivere il weekend più atteso di Lucca Comics & Games.

LE FELPE UFFICIALI DI LUCCA COMICS & GAMES 2025 FIRMATE ERREÀ – Anche per il 2025 il merchandising ufficiale di Lucca Comics & Games è curato da Camila Design. In qualità di apparel partner della manifestazione, Errea realizzerà le felpe ufficiali dell’edizione, disponibili nei punti shop gestiti da Camila Design. La felpa sarà proposta in edizione limitata, in tre varianti esclusive, e celebrerà i sei personaggi creati da Rebecca Dautremer, raffigurati in tre coppie di baci carichi di immaginazione e fantasia.

Anche per quest’anno Rai sarà Main Media Partner della manifestazione. Tra i media partner anche il gruppo QN e Adnkronos. RDS 100% Grandi Successi e RDSNEXT sono, per il primo anno, Entertainment Partner dell’evento: una collaborazione fondata sulla condivisione di valori e dei rispettivi target di pubblico, con l’obiettivo di generare sinergie significative. Gli speaker trasmetteranno in diretta da Lucca con un palinsesto di appuntamenti dedicati per raccontare la manifestazione agli ascoltatori.

Chiara Guida
Chiara Guida
Laureata in Storia e Critica del Cinema alla Sapienza di Roma, è una gionalista e si occupa di critica cinematografica. Co-fondatrice e Direttore Responsabile di Cinefilos.it dal 2010. Dal 2017, data di pubblicazione del suo primo libro, è autrice di saggi critici sul cinema, attività che coniuga al lavoro al giornale.
- Pubblicità -
 

ALTRE STORIE

- Pubblicità -