Noir in Festival: la cinquina dei finalisti per il Premio Giorgio Scerbanenco 2025

-

Si è chiusa la votazione delle due giurie, dei lettori sul sito del Noir in festival e della Giuria Letteraria, composta da Cecilia Scerbanenco (Presidente), Valerio Calzolaio, Maria Teresa Carbone, Liborio Conca, Luca Crovi, Cecilia Lavopa, Sergio Pent, Sebastiano Triulzi e John Vignola.

La somma ponderata dei voti delle due giurie ha determinato la seguente cinquina finalista del Premio Giorgio Scerbanenco per il miglior romanzo noir italiano edito nell’anno 2025 (in ordine alfabetico di autore):

  • Barbara Baraldi, Gli omicidi dei tarocchi, Giunti
  • Giorgia Lepore, Forse è così che si diventa uomini, Edizioni E/O
  • Davide Longo, La donna della mansarda, Einaudi
  • Alessandro Robecchi, Il tallone da killer, Sellerio
  • Mirko Zilahy, La stanza delle ombre, Mondadori

I cinque romanzi finalisti saranno presentati mercoledì 3 dicembre alle ore 17.30 alla Casa del Manzoni a Milano dove, in serata, avverrà la premiazione del vincitore, scelto quest’anno dalla Giuria Letteraria a cui si affiancheranno Isabella Fava, Alessandra Tedesco e i 5 giurati del Circolo dei Lettori di Milano: Bianca Battagion, Serena Caprara, Eugenio Gaslini, Christian Hill e Chiara Mariani.

Il romanzo più votato sul sito del Noir in Festival è risultato L’Educatore, di Antonio Lanzetta, Newton Compton. L’autore riceverà, nella stessa serata del 3 dicembre a Casa Manzoni, il Premio dei Lettori – Premio Città di Lignano Sabbiadoro dalle mani dell’Assessore alla cultura del Comune di Lignano Sabbiadoro.

Ringraziamo per la preziosa collaborazione all’edizione 2025 del Premio Scerbanenco il Sistema Bibliotecario di Milano, il Circolo dei Lettori di Milano, Casa Manzoni e il Comune di Lignano Sabbiadoro.

La giornata del 3 dicembre, dedicata al Premio Giorgio Scerbanenco 2025, si aprirà quest’anno con la proiezione alle ore 15:30 al Cinema Arlecchino di Milano di un inedito omaggio documentario agli scrittori di genere noir italiani, Chi è senza colpa, di Katiuscia Magliarisi con la regia di Riccardo Alessandri, una produzione Rai – Contenuti Digitali e Transmediali, in cui compaiono molti scrittori già ospiti del Noir in festival e legati al Premio, come ad esempio il “narratore-inviato” nel film Orso Tosco, vincitore dell’edizione 2024 del Premio, o come il giurato Luca Crovi, i già premiati o finalisti Massimo Carlotto, Piero Colaprico, Maurizio De Giovanni, Gabriella Genisi, Gaetano Savatteri, tra gli altri, e per finire Antonio Lanzetta, vincitore del Premio dei Lettori – Premio Città di Lignano Sabbiadoro 2025. Infine, alle 16.45, alla Casa del Manzoni, prima dell’incontro con i finalisti e della consegna del Premio, sarà presentato il libro di Alberto Pezzotta, Il nero italiano e Scerbanenco (Mimesis).

Chiara Guida
Chiara Guida
Laureata in Storia e Critica del Cinema alla Sapienza di Roma, è una gionalista e si occupa di critica cinematografica. Co-fondatrice e Direttore Responsabile di Cinefilos.it dal 2010. Dal 2017, data di pubblicazione del suo primo libro, è autrice di saggi critici sul cinema, attività che coniuga al lavoro al giornale.
- Pubblicità -

ALTRE STORIE

- Pubblicità -