La competizione ufficiale della 82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia accoglie oggi uno dei titoli più attesi: Eojjeol suga eopda (No Other Choice), il nuovo film di Park Chan-wook, regista sudcoreano che negli ultimi vent’anni ha saputo imporsi come una delle voci più radicali e riconoscibili del cinema internazionale, autore di cult come Oldboy, Lady Vendetta e Parasite.
La storia ha come protagonista Man-su, specialista nella produzione di carta con 25 anni di esperienza, soddisfatto della propria vita familiare e professionale. Tutto sembra perfetto, finché la sua azienda lo licenzia con poche parole: “Non abbiamo altra scelta”. Da quel momento, l’uomo si ritrova intrappolato in una spirale di frustrazione e precarietà: un anno di colloqui andati a vuoto, un lavoro mal pagato in un negozio al dettaglio, il rischio di perdere la casa conquistata con sacrificio. Umiliato dal responsabile di linea della Moon Paper, Man-su decide di forzare il destino: se non c’è un posto per lui, sarà lui stesso a crearselo.
Nel suo commento, Park Chan-wook spiega di essersi ispirato al romanzo The Ax di Donald E. Westlake, da cui ha tratto una riflessione personale: “Anch’io, come Man-su, credo che esista un certo modo di essere padre, marito e uomo. Dopotutto, sono anch’io un uomo con una famiglia.”
No Other Choice arriva a Venezia dopo una lunga gestazione – quasi vent’anni – e si presenta come un dramma esistenziale e sociale, in equilibrio tra critica al sistema e ritratto umano universale, arricchito dallo sguardo rigoroso e visionario di Park Chan-wook.