
Capita spesso che un film sia ricordato principalmente per un colpo di scena finale, un twist, come si dice in gergo, che in qualche modo conferisce maggiore valore al prodotto complessivo e rende il film stesso memorabile.
15 film con un colpo di scena memorabile
Non capita più tanto spesso
di sorprendersi di fronte a un film, ma quando succede quelle
pellicole che riescono a sorprendere lo spettatore restano
impresse. Ecco 15 film il cui colpo di scena riesce a rimanere
impresso nella memoria dei fan.
Secret Window
Si scopre nel finale che il
personaggio di Johnny Depp soffre di uno sdoppiamento della
personalità. Si tratta di un meccanismo già visto in Fight Club ma
in questo caso il twist conclusivo è il momento che fa ricordare
davvero il film.
Sleepaway Camp
Il film, che ha dato vita a
un franchise, si conclude con la scoperta che il personaggio di
Angela è in realtà il fratello. Si tratta del primo momento in cui
si comincia a giocare con il gender, in particolare nei film
horror.
Sette anime
Il film, che segna la
seconda collaborazione di Muccino con Will Smith, svela nel finale
l’intenzione del protagonista di uccidersi per donare gli organi a
sette persone che ne hanno bisogno, in penitenza dell’incidente
iniziale del film in cui ha perso la vita sua moglie.
Orphan
La bambina, che dall’inizio
del film ha mostrato atteggiamenti molto strani, è in realtà una
donna di 33 anni affetta da nanismo.
Schegge di paura
Il personaggio di Edward
Norton non ha nessun disturbo della personalità, riuscendo così
abilmente a evitare i sospetti.
The Village
A metà film scopriamo che
le creature del bosco sono in realtà un’invenzione, ma alla fine
scopriamo che la comunità del XIX secolo è in realtà un’invenzione
per tutelare la comunità dalla violenza del mondo.
Shutter Island
Nel finale Leonardo
DiCaprio scopre che in realtà è lui il criminale a cui sta dando la
caccia. Il finale, inquietante e aperto, lascia intendere che il
suo personaggio sceglierà la soluzione più drastica.
The Mist
Nel film si conclude con il
padre che, vedendo all’orizzonte, nella nebbia, avvicinarsi quelli
che crede essere dei mostri, usa l’ultimo proiettile che ha a
disposizione per uccidere il figlio, in segno di pietà. Tuttavia le
creature che si avvicinano nella nebbia sono in realtà militari
dell’esercito americano intervenuti per proteggere i civili.
The Game
Il terribile incubo in cui
si trova il personaggio di Michael Douglas è in realtà un gioco
vero e proprio, messo in piedi dal fratello per fargli apprezzare
il valore della vita.
La moglie del soldato
Dil, la ragazza del soldato
catturato dall’IRA, è in realtà un transgender, informazione che
sembra non importare molto a Fergus, l’uomo dell’IRA arrivato a
Londra per cercarla.
The Prestige
Il colpo di scena finale ci
rivela che il personaggio di Christian Bale ha in effetti un
fratello gemello con il quale non solo si è scambiato sul
palcoscenico, ma addirittura il loro inganno dura da tutta la loro
vita. Il secondo twist riguarda invece il personaggio di Hugh
Jackman che ogni sera “uccide se stesso” dopo essersi replicato con
la macchina costruita da Tesla.
The Others
Celebre il colpo di scena
in cui Nicole Kidman scopre che lei e i suoi figli sono in realtà i
morti della storia.
2022: i sopravvissuti
In una Terra
sovrappopolata, nel finale si scopre che il cibo che viene prodotto
per sfamare la popolazione mondiale è in realtà prodotto fatto di
esseri umani.
I soliti sospetti
Il famigerato Keyser
Soze è in effetti il personaggio di Kevin Spacey che alla fine del
film si allontana sotto al naso degli ignari poliziotti.
Il sesto senso
Bruce Willis è morto. Il
più celebre colpo di scena della storia del cinema moderno.