Home Photogallery Iron Man: le decisioni più controverse dell’eroe nel MCU

Iron Man: le decisioni più controverse dell’eroe nel MCU

0
Iron Man: le decisioni più controverse dell’eroe nel MCU

Nonostante sia uno dei personaggio preferito del pubblico e si sia rivelato come il vero eroe che sacrifica se stesso per il bene di tutti alla fine della sua parabola di vita, Iron Man, o meglio Tony Stark ha spesso preso delle decisioni controverse che hanno in qualche modo condizionato, nel bene e nel male, la sorte di tutti.

Nessuno avrà da ridire sul suo estremo gesto di coraggio e amore per i suoi amici, quando, indossando il Guanto dell’Infinito con le Gemme ha schioccato le dita ricordando a Thanos, a se stesso e a tutti noi che lui è Iron Man. Tuttavia ci sono delle decisioni controverse che l’eroe ha preso, nella sua rappresentazione nel MCU.

Voltare le spalle ai Vendicatori

avengers endgameUna cosa che è stata un po’ sorprendente è stata la reazione di Tony alla possibilità di viaggiare nel tempo in Avengers: Endgame (2019). Quando i suoi ex compagni di squadra gli hanno proposto l’idea, Tony è stato molto veloce a respingerla. Mentre lui stesso afferma che il viaggio nel tempo è impossibile, si mette subito al lavoro su una soluzione, non appena riceve nuove informazioni utili alla ricerca.

Sebbene Tony non sia mai stato il più ottimista dei Vendicatori, si poteva pensare che avrebbe colto al volo l’occasione di sovvertire ciò che aveva fatto Thanos. Anche se per fortuna è tornato in sé poco dopo, rinunciare così rapidamente, nonostante l’attenuante delle sue ragioni (la nascita della figlia) è moralmente ambiguo, specialmente considerando le vite in gioco.

Liberarsi della sua armatura

Alla fine di Iron Man 3 (2013), Tony si sbarazza di tutti i tipi di armature che aveva costruito da quando ha costruito la prima Mark. Sebbene sia un segno toccante del suo amore per Pepper, è ancora una decisione moralmente discutibile. Tony non solo continua a sviluppare armature dopo questo gesto, ma non sembra affatto diminuire il suo impegno come Iron Man.

Inoltre, con i milioni di dollari di tecnologia avanzata che ha distrutto in un istante, Tony avrebbe potuto donare l’armatura a scopi filantropici. Inoltre, per quanto commovente sia il suo gesto, gli ultimi film rendono quasi inutile l’intera azione. Con tutto il bene che avrebbe potuto continuare a fare con quegli strumenti, distruggerne la maggior parte è molto discutibile dal punto di vista morale.

Continuare a sviluppare armi

Come spiegato nel primo Iron Man (2008), Tony Stark ha usato la sua intelligenza per trarre profitto sviluppando armi altamente avanzate. Tuttavia, dopo essere stato rapito, Tony ha giurato di usare la sua mente per proteggere le persone invece che per ferirle. Mentre l’intenzione è molto nobile, l’armatura di Iron Man è ancora una delle armi più potenti nell’universo cinematografico Marvel.

Mentre Tony usa l’armatura per combattere i cattivi, si tratta tecnicamente dello stesso scopo per cui sviluppava armi sin dall’inizio. Inoltre, da allora Tony ha creato ogni sorta di equipaggiamento devastante che è stato usato addirittura contro gli dei. Considerando quanto sia potente parte della sua tecnologia, è discutibile che lui continui a svilupparla dopo aver giurato di smettere di fabbricare armi.

Supportare gli Accordi di Sokovia

Una delle cose più controverse che Tony abbia mai fatto è stata quella di offrire supporto agli Accordi di Sokovia. In Captain America: Civil War (2016), gli accordi sono stati proposti nel tentativo di limitare l’attività dei Vendicatori e di renderli responsabili delle loro azioni. Sebbene non sia esattamente lo stesso del Superhuman Registration Act dei fumetti, Tony decide di supportare entrambe le restrizioni in entrambi i formati multimediali.

La scelta è sorprendete perché mette Tony e Steve sui versanti opposti del loro comportamento solito: Steve decide di non sottostare all’autorità, mentre Tony si conforma, in netto contrasto con la loro indole. Inoltre, sebbene sulla carta sia giusto che i Vendicatori rispondano delle loro azioni, è anche vero che un controllo superiore impedirebbe loro l’agire repentino che invece è determinante per salvare le persone.

Bere e volare

Oltre ad essere Iron Man, Tony Stark è ampiamente noto per essere un alcolizzato. Sebbene la sua dipendenza sia molto peggiore nei fumetti, è affrontata in film come Iron Man 2 (2010). Per fortuna, Tony non ha fatto nulla di troppo drastico mentre indossava la tuta, ma il suo vizio mette in pericolo molte persone mentre, se lo fa mentre indossava l’armatura.

Come sottolineato da Rhodey, la natura irresponsabile di Tony faceva parte del motivo per cui il governo voleva in primo luogo la sua adesione alla causa. Allo stesso modo, nella scena della festa in Iron Man 2, Tony mette in pericolo molte vite e allo stesso tempo distrugge la sua casa. In qualità di eroe che dovrebbe proteggere le persone, è davvero fortunato che nessuno si sia fatto male.

Sviluppare la Hulkbuster

Mentre Hulk è il Vendicatore più imprevedibile, il fatto che Tony abbia progettato un’armatura che potrebbe potenzialmente uccidere il suo amico è moralmente ambiguo. Nonostante il danno che Hulk può apportare, quando va su tutte le furie, l’armatura Hulkbuster solleva molte domande sul posto di Hulk nella squadra.

Considerando come l’armatura Hulkbuster è destinata a sopraffare e sottomettere Banner, potrebbe potenzialmente essere usata anche per ucciderlo. Inoltre, il fatto che Tony l’abbia costruito, in primo luogo mostra una significativa mancanza di fiducia per il suo compagno di squadra. Sebbene avesse certamente una serie di buone ragioni per assemblare l’armatura, non è la decisione più morale che avrebbe potuto prendere.

Come se sostenere gli Accordi di Sokovia non fosse abbastanza ambiguo, Tony avrebbe comunque combattuto contro Bucky Barnes, il più vecchio amico di Capitan America. Certo, Tony aveva appena saputo che Bucky era l’uomo responsabile della morte dei suoi genitori. Tuttavia, per quanto questa notizia fosse orribile da apprendere, Tony avrebbe dovuto ancora rendersi conto che Bucky non ne era veramente responsabile.

Conoscere il passato di Cap e le sue esperienze dopo The Winter Soldier (2014) avrebbe dovuto spingere Tony ad agire un po’ più razionalmente. Se da una parte il suo comportamento è pienamente comprensibile considerando le sue emozioni in quel momento, agire come ha fatto è una decisione molto discutibile.

Combattere Cap

Dopo il suo attacco a Bucky, Tony e Cap iniziano a combattersi. Ancora una volta, sebbene avesse una ragione abbastanza buona per combattere il suo amico, Capitan America è in genere rappresentato come il primo esempio di moralità. In genere, andare contro Captain America, quasi sempre, significa che stai dalla parte sbagliata.

Anche se non è sempre stato così, Tony è stato sicuramente dalla parte del torto. Non solo sta attaccando il suo amico, ma lo fa in modo molto impulsivo, anche se si presenta per cercare di fare ammenda. Non importa da quel lato si guardi la cosa, è molto difficile vedere Tony come il bravo ragazzo in questo scenario.

Portare Peter Parker nella mischia di Civil War è una delle cose più ipocrite e moralmente discutibili che Tony abbia mai fatto nel MCU. Nonostante abbia mostrato un’intensa devozione per gli Accordi di Sokovia, Tony porta impulsivamente Peter in campo. Mentre è stato molto eccitante vedere Spider-Man insieme ad altri personaggi del MCU, all’epoca Peter aveva 16 anni.

Tony non solo lo ha messo in una situazione rischiosa senza autorizzazione o permesso di alcun tipo, ma ha messo in pericolo minorenne. Per quanto desideroso Tony fosse vincere lo scontro, la decisione di coinvolgere Peter non è assolutamente sostenibile, come lui stesso ha avuto modo di capire, quando il ragazzo muore in Infinity War.

Creare Ultron

Sebbene avesse le migliori intenzioni al momento, la creazione di Ultron è probabilmente la cosa peggiore che il Tony Stark del MCU abbia mai fatto. Mentre Tony voleva che Ultron fosse una forza del been, lo stesso concetto alla base della sua costruzione è moralmente ambiguo. Dare un A.I. così tanto potere e intelligenza era una garanzia di avere dei risvolti negativi.

Anche se Ultron era destinato a scopi di sicurezza, è diventato uno dei più grandi nemici dei Vendicatori. Allo stesso modo, l’esistenza stessa di Ultron può essere facilmente considerata una delle maggiori violazioni della privacy immaginabili. Sebbene non sia stato creato per essere malvagio, Ultron è ancora una delle cose più moralmente ambigue che Tony Stark abbia mai fatto.