Recensioni
In questa sezione trovi tutte le recensioni di film, con opinioni, analisi e giudizi sulle nuove uscite al cinema e in streaming, senza dimenticare i grandi classici del passato. Analizziamo ogni aspetto delle opere: regia, sceneggiatura, interpretazioni e valore complessivo, per offrire una lettura critica utile a chi ama il cinema e vuole scegliere cosa vedere.
La camera di consiglio: recensione del film che racconta il backstage del Maxiprocesso – #RoFF20
C’è qualcosa di profondamente necessario in
La camera di consiglio, il nuovo film di Fiorella Infascelli,
presentato nella sezione Freestyle della Festa del Cinema...
Couture, recensione del film con Angelina Jolie – #RoFF20
Couture, diretto da Alice Winocour,
racconta una storia al femminile ambientata nel mondo della moda
parigina, dove la bellezza diventa pretesto per parlare di...
Cinque secondi: recensione del film di Paolo Virzì, tra consapevolezza e possibilità di rinascita – #RoFF20
Con Cinque secondi, Paolo Virzì torna a
raccontare l’Italia contemporanea attraverso la lente che gli è più
congeniale: quella dell’intimità emotiva e della
trasformazione...
Hedda: recensione del film con Tessa Thomson – #RoFF20
In un pervasivo clima di eccessi e segreti,
Hedda è l’adattamento cinematografico del dramma teatrale Hedda
Gabler di Henrik Ibsen. Il film, scritto e...
Anemone: recensione del film dei Day-Lewis, il ritorno del padre e la nascita del figlio – Alice nella Città
Presentato in anteprima italiana a Alice
nella Città 2025, in occasione della Festa del Cinema di Roma, dove lo
abbiamo visto, Anemone segna un...
40 secondi: recensione del film che racconta le ultime ore di Willy Duarte Monteiro – #RoFF20
Visto in anteprima alla Festa del Cinema di
Roma, nella suggestiva Sala Petrassi dell’Auditorium Parco della
Musica, 40 secondi di Vincenzo Alfieri è una...
In a Violent Nature: recensione del film horror di Chris Nash
C’è qualcosa di ipnotico e profondamente
disturbante in In a Violent Nature, l’opera prima di Chris Nash che
ha fatto parlare di sé fin...
Breve storia d’amore: recensione dell’esordio alla regia di Ludovica Rampoldi – #RoFF20
Presentato nella sezione Grand Public della
20ª edizione della Festa del Cinema di Roma, Breve storia d’amore
(guarda il trailer) segna l’esordio alla regia...
Per te: recensione del film con Edoardo Leo – #RoFF20
Con Per te, Alessandro Aronadio torna alla
regia tre anni dopo Era Ora. Un film, quest’ultimo, affermatosi
come uno dei titoli italiani più visti...
L’Accident de piano: recensione del film con Adèle Exarchopoulos – #RoFF20
Grottesco, surreale e irriverente, il
cinema di Quentin Dupieux si è scolpito un posto tutto suo nella
recente cinematografia francese. Estremamente prolifico (dal
2019...
Squali, recensione del film con James Franco e Lorenzo Zurzolo – Alice nella Città
Squali, diretto da Daniele Barbiero e
tratto dal romanzo Gli squali di Giacomo Mazzariol, racconta le
difficoltà dei giovani nel trovare la propria strada...
Good Boy: recensione del film di Ben Leonberg – Alice nella Città
Ti sei mai chiesto perché il tuo cane fissa
gli angoli vuoti, abbaia nel nulla o rifiuta di entrare in certe
stanze? Ben Leonberg...
La vita va così: recensione del film di Riccardo Milani – #RoFF20
Presentato come film d’apertura della 20ª
edizione della Festa del Cinema di Roma, La vita va così segna il
ritorno di Riccardo Milani dietro...
Un crimine imperfetto: recensione del film di Franck Dubosc
Un crimine imperfetto di Franck Dubosc
è una commedia nera francese che ricorda fin dalla locandina Fargo,
uno dei film più famosi dei fratelli Coen....
Tron: Ares, recensione del film con Jared Leto e Evan Peters
Girato in IMAX e diretto da Joachim
Rønning, Tron:
Ares segna il ritorno di una delle saghe più iconiche della
fantascienza contemporanea. Jared
Leto...
A Big Bold Beautiful Journey – Un Viaggio Straordinario, recensione del film di Kogonada
Con A Big Bold Beautiful Journey - Un
Viaggio Straordinario Kogonada firma la sua opera più
romantica e al tempo stesso riflessiva. Dopo Columbus e...
Him: recensione del nuovo film con Marlon Wayans
È generalmente noto che gli americani amino
il football (forse anche più di quanto gli italiani e gli europei
amino il calcio!), ma fino...
Together: recensione del film con Dave Franco e Alison Brie
Conosciamo tutti coppie come Tim e Millie.
Mai un “io”, sempre un “noi”. Mai una risposta immediata, sempre un
“devo controllare prima con lui/lei”....
In the Lost Lands, recensione del film di Paul W.S. Anderson
Da quando ha realizzato il primo Mortal
Kombat ormai trent’anni fa, Paul W.S. Anderson è diventato in un
modo o nell’altro il paladino principale...
Una battaglia dopo l’altra: recensione del film di Paul Thomas Anderson
Confermando ancora una volta quella libertà
creativa ed espressiva che lo ha reso uno dei più importanti
cineasti contemporanei, Paul Thomas Anderson è tornato...
Honey Don’t: recensione del film con Margaret Qualley
Continua la pausa nella collaborazione
artistica tra Joel ed Ethan Coen, un periodo che va
avanti dal 2019 e che si arricchisce ora di un nuovo
lungometraggio...
The Life of Chuck: recensione del film con Tom Hiddleston
Ci sono film che vanno raccontati con
cautela, perché svelarne troppo significa privare lo spettatore del
loro incanto. The Life of Chuck, diretto da...
Jane Austen ha stravolto la mia vita: recensione del film di Laura Piani
Fra le penne più eleganti, acute e ironiche
del periodo Regency spicca Jane Austen. Un’autrice che ha fatto del
suo tessuto sociale – quotidiano,...
Il mio amico pinguino: recensione del film con Jean Reno
Il mio amico pinguino è tratto da storia
vera, quella dell'insolita e sincera amicizia tra un uomo e un
pinguino di Magellano. Questo film,...
Material Love: recensione del film di Celine Song
Con Past Lives, Celine Song aveva
conquistato critica e pubblico con un’opera intima e poetica,
capace di dare voce a sentimenti universali attraverso una...
Pomeriggi di Solitudine: recensione del docufilm di Albert Serra
Pomeriggi di Solitudine è stato presentato
in anteprima al Festival del Cinema di San Sebastián 2024 dove si è
aggiudicato il premio più ambito...
Un film fatto per Bene: recensione del film di Franco Maresco – Venezia 82
Franco Maresco torna a Venezia con un’opera
che è, insieme, film e contro-film. Un film fatto per Bene prende
le mosse da un progetto...
Scarlet: recensione del film di Mamoru Hosoda – Venezia 82
Con Scarlet (Hateshinaki Scarlet),
presentato in concorso a Venezia 82, Mamoru Hosoda firma il suo
film forse più ambizioso e, al tempo stesso, più...
Silent Friend: recensione del film di Ildikó Enyedi – Venezia 82
È un concorso di piante quello di Venezia
82. Le abbiamo viste ramificarsi nella quotidianità e nell'animo
del protagonista di No Other Choice; attraversare...
The Sun Rises on Us All: recensione del film di Cai Shangjun – Venezia 82
Si chiude ufficialmente il concorso di
Venezia 82 con The Sun Rises on Us All, il film del regista cinese
Cai Shangjun, vincitore nel...
Back Home: recensione del film di Tsai Ming-Liang – Venezia 82
Con Hui jia (Back Home), presentato nella
sezione Fuori Concorso – Non Fiction a Venezia 82, Tsai Ming-Liang
conferma la sua fedeltà a un...
Elisa: recensione del film di Leonardo Di Costanzo – Venezia 82
Con Elisa, presentato in Concorso a Venezia
82, Leonardo Di Costanzo torna a interrogarsi sulla dimensione del
carcere e sulla natura umana, proseguendo un...
- Pubblicità -
TOP STORIES
- Pubblicità -