Home Photogallery Star Wars: 15 cose che abbiamo capito male

Star Wars: 15 cose che abbiamo capito male

0
Star Wars: 15 cose che abbiamo capito male

Star Wars ha raccolto schiere di fan in tutto il mondo, attraversando tre diverse generazioni di spettatori, dal suo esordio negli anni Settanta fino ai giorni nostri, con la nuova trilogia targata Disney.

Nonostante tra gli appassionati esista una grande cultura del suo universo, è bello sapere che c’è ancora molto da imparare sulla saga e le sue presunte verità. Nello specifico poi, ci sono alcune cose date per scontate che invece nascondono una versione alternativa più che plausibile.

Leggi anche – Star Wars: 15 cose accadute fra Episodio IV e V che non conoscete

Ecco quindi di seguito le 15 cose che tutti abbiamo capito male di Star Wars, raccolte da CBR:

Gli Stormtroopers hanno una pessima mira

Gli Stormtroopers hanno una pessima mira“: è ciò che qualsiasi spettatore di Star Wars potrebbe dire dopo aver visto un qualsiasi capitolo della saga. Ebbene si tratta di un errore. In Una nuova speranza ad esempio, stavano deliberatamente evitando di colpire i nostri eroi (ricordate il piano di Vader di seguire Luke e co. per scoprirne la base?). In Rogue One è stato chiarito che la Forza a volte protegge i nostri eroi dai colpi degli Stormtroopers. Queste sono diverse prove del fatto che no, non sono pessimi tiratori ma soltanto contrastati dal potere della Forza.

Han era un ottimo contrabbandiere

Molte persone tendono a pensare che Han fosse un grande contrabbandiere prima di essere coinvolto nella ribellione, ma sfortunatamente, non è così. In primo luogo, sappiamo che Jabba lo sta inseguendo perché ha dovuto scaricare alcune spezie per schivare gli Imperiali, cosa che un vero contrabbandiere non farebbe mai, e poi è stato ingannato da Lando Calrissian. Decenni dopo, lo vediamo mentre gestisce male le sue finanze (all’inizio de Il Risveglio della Forza) con diversi gruppi che gli danno la caccia per recuperare i soldi. 

Gli Ewok dovevano perdere

Il ritorno dello Jedi è considerato il film più debole della trilogia originale e una cosa su cui i detrattori del film amano concentrarsi sono gli Ewok. I fan si oppongono all’idea di primitivi con bastoni che battono quello che Palpatine descrive come “un’intera legione delle mie migliori truppe”. Tuttavia, questi Stormtroopers non hanno mai avuto una possibilità!

In primo luogo, gli Ewok conoscevano il terreno e potevano naturalmente camuffarsi mentre l’Impero non poteva. In un vecchio commento, Lucas ha sottolineato questo aspetto dicendo che gli Ewok sono come i vietcong (che sono stati in grado di sconfiggere spesso forze tecnologicamente superiori). Abbiamo anche brevemente visto un Ewok con un blaster, il che implica che sanno usare la tecnologia imperiale contro il nemico. Per cui non è affatto giusto pensare che gli abitanti di Endor dovessero perdere contro l’Impero.

I “midiclorian” non hanno senso

Uno degli aspetti più criticati dai fan bei prequel di Star Wars, sono stati i “midiclorian“, cioè l’entità fittizia che vive nelle cellule degli Jedi ed è responsabile dei loro poteri. La critica maggiore fu rivolta al fatto che questa idea fosse del tutto contraria al misticismo della Forza e fondamentalmente non aveva senso.

I Jegi non sarebbero mai stati contati a centinania se ci fosse stati un modo facile per scoprire la loro sensibilità alla Forza. E questa abilità divenne canone molto prima dell’uscita dei sequel, con la trilogia di Kevin J. Anderson, Jedi Academy, in cui Luke usa un dispositivo da remoto per scovare altri potenziali Jedi.

Inoltre, un’alta densità di midiclorian spiega perché alcuni diventano potenti nella Forza pur non avendo cominciato l’addestramento da bambini (come Rey o Luke stesso). 

Luke non era in grado di pilotare un X-Wing

Per molte persone è stato sorprendente vedere come Luke Skywalker potesse improvvisamente pilotare un X-Wing nella prima trilogia. Questo perché non abbiamo mai visto prima le sue abilità di guida (anche se lui insiste che non è “tanto male come pilota”), ma esiste una spiegazione piuttosto semplice: ricordate il modello giocattolo con cui Luke gioca mentre parla con C-3PO? Luke si è allenato a lungo con un modello precedente di velivolo, per cui riesce benissimo a pilotare un X-Wing, appena ne ha uno a portata di mano.

Anakin non era il prescelto

Nella trilogia prequel di Star Wars la teoria secondo cui Anakin Skywalker era “il prescelto” e che era “destinato a portare l’equilibrio nella forza” è stata oggetto di critiche e ripensamenti. Considerando che tradisce Obi-Wan e uccide tantissime persone, la maggior parte del pubblico aveva supposto che Anakin non fosse affatto il Prescelto. E invece no, lo era, perché ha effettivamente portato l’equilibrio. Alla fine restano due Jedi e due Sith, situazione alquanto equilibrata. Inoltre il fatto che poi Vader uccida Palpatine contribuisce in maniera definitiva a portare l’equilibrio, dunque la profezia si è realizzata.

La Morte Nera doveva sparare prima

Molti spettatori restano ancora delusi ogni volta che guardano Una nuova speranza a causa della Morte Nera. Perché c’è voluto così tanto tempo per mettersi in posizione e sparare sulla base ribelle? Questa domanda ha una risposta abbastanza semplice: la base ribelle non era su Yavin, ma su Yavin IV, dunque quando la morte Nera arriva Yavin IV era dalla parte opposta alla sua direzione. Il tempo necessario a spostarsi per cambiare mira e l’intervento della Forza ha permesso ai nostri eroi di salvarsi.

Captain Phasma è il primo stormtrooper donna

Captain Phasma è stata introdotta in Il Risveglio della Forza per poi essere maltrattata e uccisa in Gli Ultimi Jedi. Un errore però è presumere che lei sia la prima Stormtrooper donna dell’universo di Star Wars: sbagliato. Forse è la prima che vediamo sullo schermo, tuttavia in alcuni romanzi canonici di Star Wars come New Dawn, vengono menzionate altre donne Stormtroopers.

Alderaan non era un bersaglio militare

In molti tendono a vedere i film dalla prospettiva degli eroi, e quindi quanto Leia dice che Alderan non era un obbiettivo militare, quando il pianeta su cui è cresciuta viene distrutto dalla Morte Nera. Tuttavia non è proprio esatto: Alderaan era invece una base operativa per Bail Organa e Leia che finanziava la Ribellione. Racconti diversi nel corso degli anni hanno mostrato come Alderaan fosse fonte di contrabbando di armi per i Ribelli e come spiasse l’Impero. Magari non era un obbiettivo militare dichiarato, me dal punto di vista dei cattivi, distruggerlo è stato un colpo vincente per la distruzione della Ribellione.

Leia non era in grado di muoversi nello spazio

Gli Ultimi Jedi ha creato una spaccatura tra i fan, a causa di molte scene che hanno fatto discutere. Tra queste quella in cui Leia sopravvive al vuoto dello spazio: secondo alcuni, Leia, che non aveva sostenuto il suo addestramento Jedi, non poteva essere improvvisamente così capace di usare la Forza. Tuttavia è una possibilità plausibile, come spiegato dallo stesso regista Rian Johnson: Leia è mossa dall’istinto e la forza agisce per impedirle di morire.

Kylo Ren avrebbe dovuto sconfiggere Rey

Kylo Ren ha perso il suo primo incontro con Rey. Snoke stesso era incredulo davanti al fatto che un guerriero ben addestrato  nel lato oscuro della Forza potesse perdere un combattimento con qualcuno che a malapena aveva usato la Forza e che non aveva mai nemmeno preso in mano una spada laser. Se facciamo attenzione alla storia però, ricorderemo che nella scena precedente Kylo è stato ferito da Chewbacca e sta sanguinando, quindi sta già iniziando a combattere con un grave handicap. Inoltre vuole catturare Rey viva e non ucciderla.

La frase “In meno di 12 parsec” è un errore

Tutti sanno quanto Han Solo ami vantarsi sulla velocità del suo Millennium Falcon: in una celebre scena, racconta a Luke e Obi-Wan che questa “è la nave che ha fatto la rotta di kessel in meno di 12 parsec“. Ma poiché un parsec misura la distanza e non il tempo, la maggior parte della gente ha pensato che questa frase fosse solo un errore da parte di George Lucas. Pensiero sbagliato: per prima cosa, dobbiamo capire che Han si sta vantando, quindi è chiaro che potrebbe aver mentito; seconda cosa, la famosa rotta prevedeva l’avvicinamento a dei buchi neri, e la loro distorsione gli ha permesso di finire la corsa in meno distanza di chiunque altro. Forse ne arriverà una prova evidente con Solo: A Star Wars Story, il film in uscita a maggio.

Tutti gli stormtroopers sono cloni

Un’idea piuttosto diffusa tra gli spettatori di Star Wars riguarda il fatto che gli Stormtroopers siano tutti dei cloni. In realtà non è così: dopo la morte dei primi cloni originali, l’Imperatore scelse di affidarsi a normali esseri umani, arruolando nuovi Stormtroopers anche tra i volontari. La conferma definitiva c’è ovviamente in Star Wars: Il Risveglio della Forza, in cui assistiamo addirittura alla diserzione di un soldato del Primo Ordine, quello che diventerà uno degli eroi della Resistenza: Finn.

Yoda ha distrutto tutti gli antichi testi dei Jedi

In Gli Ultimi Jedi abbiamo visto Yoda tornare sotto forma di spirito e invocare alcuni fulmini per bruciare l’albero dove Luke Skywalker custodiva gli antichi testi Jedi. Luke crede così che i testi siano andati persi, ma come dice Yoda, non c’è nulla in quei libri che Rey non sappia già. La battuta di Yoda è in realtà molto letterale. Alla fine del film infatti, si vede Rey che ha portato con sé i libri nel Millennium Falcon, quindi non solo gli antichi testi Jedi sono al sicuro, ma Rey probabilmente li userà per accrescere le sue conoscenze.

Il corpo di Darth Vader dovrebbe essere scomparso del tutto

Parte dei fan è sempre rimasta infastidita dal fatto che il corpo di Darth Vader non sia scomparso nel momento in cui muore, ma che il suo corpo, per quanto martoriato, rimane intatto, davanti agli occhi di Luke. Dopotutto Yoda e Obi-Uan erano scomparsi in punto di morte, e anche Luke si unisce così alla Forza, in Gli Ultimi Jedi.

Per quanto sia difficile ammetterlo, la trilogia prequel risponde in modo definitivo al problema: i Jedi non scompaiono naturalmente quando muoiono, Qui-Gon ad esempio lascia indietro il suo corpo quando viene sconfitto da Darth Maul, e sia L’Attacco dei Cloni che La Vendetta dei Sith mostra diversi corpi morti di Jedi. Non c’è un solo modo per unirsi alla Forza, dopo la vita terrana.