Home Photogallery Avengers: Infinity War, i 15 cameo che vi siete persi

Avengers: Infinity War, i 15 cameo che vi siete persi

0
Avengers: Infinity War, i 15 cameo che vi siete persi

Uno dei punti di forza di Avengers: Infinity War è stato quello di soddisfare i desideri degli appassionati: abbiamo visto tantissimi dei personaggi più amati finalmente nello stesso film, abbiamo visto personaggi che non si erano mai incontrati finalmente interagire tra di loro (con risultati esilaranti), e ognuno ha gioito per la presenza dei propri paladini. Ma il punto di forza è anche causa di una certa insoddisfazione: sono così tanti, i personaggi di Infinity War, che qualcosa si perde necessariamente per strada. Tanti personaggi, tante storie secondarie che si intrecciano, tanti sviluppi di cui è forse un po’ faticoso teneree traccia.

A questi si aggiungono una serie di camei: dedicati agli appassionati di cinema e ai nerd di ogni universo cinematografico e televisivo. Ecco 15 camei di Avengers: Infinity War che vi siete persi (per giocare a dov’è Wally durante la prossima visione del film).

Stan Lee

Stan Lee è il cuore e la mente Marvel, ed è apparso in più di un film del MCU nel corso degli anni. È la mente, l’architetto, e l’immaginazione che sta dietro a buona parte dell’universo dei fumetti, ed è diventato il simbolo anche del franchise cinematografico. È il brand ambassador della Marvel: essendone il simbolo vivente, non può non comparire in un film dall’importanza di Infinity War. Il suo cameo nell’ultimo film è fantasico, ma anche molto breve. Nel film, Stan Lee è alla guida del bus scolastico di Peter Parker, più o meno all’inizio del film, quando appare la nave spaziale aliena sopra New York. Il cammeo è esilarante: l’autista Lee ha l’aria seccata e infastidita dalla reazione eccitata degli studenti, come se si chiedesse cosa hanno da fare casino, che sembra che non abbiano mai visto una nave spaziale in vita loro. Il suo comportamento ammicca non solo alla sua lunga storia alla Marvel, ma anche alla sua presenza nel primo film Avengers nel 2012.

Il Consiglio di Sicurezza Mondiale

Avengers Infinity War cameo

Il Consiglio di Sicurezza Mondiale è una di quelle entità che si era conteso il ruolo di antagonista principale di Avengers. Loki era la minaccia più incombente, ma presto si scoprì che era un burattino di Thanos. Lavorarono insieme per cercare di conquistare il mondo, ma abbiamo quasi perso Manhattan con una bomba nucleare grazie al Consiglio di Sicurezza Mondiale, prima che Iron Man se ne sbarazzasse. Alla fine del film viene suggerito che il Consiglio avrà un ruolo nel futuro, anche se dietro le quinte, soprattutto quando si parla di affari internazionali. I fan di Agents of S.H.I.E.L.D. sapranno, infatti, che almeno uno dei membri del Consiglio, Gideon Malick, era un membro dell’Hydra. Ma sono rimasti dopo l’apparente sconfitta dell’Hydra, e in Infinity War possno essere visti sullo sfondo mentre il Generale Ross parla con gli Avengers. Il loro coinvolgimento è probabilmente uno dei motivi per cui Capitan America e War Machine decidono di voltare le spalle al Generale per combattere in nemici a modo loro.

Chitauri

avengers infinity war cameo

Quando Loki invase la Terra in Avengers, non arrivò da solo. Una volta aperto il portale, l’intero pianeta fu sotto l’attacco di una specie aliena abbastanza enigmatica chiamata Chitauri. Avevano un ruolo abbastanza rilevante nel MCU, quindi: furono la più grande minaccia affrontata dagli eroi, e rivelarono al mondo intero che sì, gli alieni esistono. E in Infinity War, scopriamo che la Terra non è l’unico pianeta che abbiano attaccato. Nel flashback in cui vediamo Thanos distruggere metà della popolazione del pianeta Gamora, vediamo che i Chitauri sono ovunque. Nell’ultimo film, comunque, la loro presenza sembra essere confinata ai flashback. Possiamo tirare un sospiro di sollievo, o torneranno?

Tobias Fünke

Lo vedete, lì nell’angolino, in secondo piano? I titoli di coda di Infinity War sono curiosi. Qualcuno se ne va dalla sala, qualcuno rimane a commentare, qualcuno li legge davvero. E chi legge, avrà notato che alla fine, il film ringrazia la Fox per l’utilizzo dei propri personaggi televisivi di Arrested Development. EH? Ok, è colpa del Collezionista, al quale piace raccogliere cose speciali qua e di là in giro per la galassia. Se guardate bene, scoprirete che ha messo nella sua collezione il personaggio della serie TV Tobias Fünke, in particolare dall’episodio in cui fa le audizioni per il Blue Men Group e, per l’occasione, di dipinge interamente di blu.

Ned

Ned è un personaggio interessante del MCU. Non ha poteri speciali, ma è perfetto in qualità di assistente di Spider-Man, aiutandolo a portare a termine le sue varie missioni, e sembra che ritornerà in più di un episodio Marvel. Lo aiuta in modo sottile e quasi casuale, in Infinity War: infatti, si trova con Peter nel bus all’arrivo della nave spaziale. Non sta facendo granché, ma è seduto accanto a Peter e funziona da distrazione nel momento in cui Parker deve abbandonare l’autobus: comincia ad urlare per distrarre gli altri. Per l’occasione, Ned è un attore fantastico, e la scena è particolarmente divertente, ma anche breve e facile da perdere.

Nick Fury

Alcuni personaggi, nel film, sono facilissimi da mancare: infatti, sono sullo schermo per così breve tempo o talmente sullo sfondo che è facile perderseli. Il cameo di Nick Fury è facile da perdere se siete impazienti (il che sembra essere in tono con il pazientissimo personaggio). Infatti, vediamo Nick Fury solo dopo i titoli di coda: insomma, qualcuno non si è ancora abituato agli easter egg dopo i titoli, e tanta gente se ne va in anticipo. Nel caso di Infinity War, lasciare la sala in anticipo vi costerà una divertentissima scena che anticipa il prossimo film, arricchita dal “francese” del personaggio di Samuel L. Jackson.

Mariah Hill

È parte di ciò che arriva con il pacchetto Nick Fury. Sin dal primo film Avengers, è il suo luogotenente più fidato, il suo fortissimo braccio destro. È una tipa tosta e piena di risorce, e c’è la probabilità che finirà alla guida di ciò che resta di S.H.I.E.L.D., così come è successo nei fumetti. E ha senso, vista la sua comparsa in Infinity War. Così come Fury, la vediamo solo dopo i titoli di coda. Non è che abbia molto da fare, ma la comparsa del duo mostra che, nonostante la dispersione di SHIELD e la decisione di Fury di ritirarsi nell’ombra, i due sono ancora in prima linea quando si tratta di difendere la popolazione mondiale in pericolo. La sua apparizione è una coincidenza? Probabilmente no.

Collezionista

Si sa, i fan dei fumetti amano perdersi in lunghissime diatribe riguardo ad elementi minori. Ovviamente, è lo stesso anche per il MCU, e l’ultima discussione riguarda proprio il Collezionista: ma c’è o non c’è in questo film? Ovviamente, tutti si stanno scaldando a riguardo. Il fatto è: cosa c’è da discutere, se vediamo chiaramente Thanos torturarlo per avere informazioni? Il fatto è, che quando vediamo questa interazione tra i due, Thanos è già entrato in possesso della Gemma del Tempo, che è il motivo per cui crea una copia super realistica di se stesso, e il Collezionista è solamente un’altra componente dello scenario creato da Thanos per la figlia: il che vuol dire che il personaggio è ed allo stesso tempo non è nel film. Ma quindi: che fine ha fatto? Se ne è andato per sempre? Forse dovremo aspettare il prossimo Guardians of the Galaxy per chiarirci le idee.

Teschio Rosso

È probabilmente il cameo più soprendente del film. Il personaggio scompare in modo molto ambiguo alla fine di Capitan America: il primo Avenger. Quindi, le porte erano aperte per il ritorno del personaggio, ma Hugo Weaving aveva dichiarato di non voler tornare ad interpretare il ruolo. E tutti pensavamo che non l’avremmo più rivisto. Ma è Teschio Rosso è tornato, interpretato da Ross Marquand. E il cameo è breve e misterioso: mentre il suo viso è inconfondibile, a dir poco, tutto il resto, dai vestiti al modo di muoversi, è completamente diverso da quello che abbiamo visto finora. Era davvero ui? Chi era? Se era lui, vuol dire che la Gemma del Tempo è stata capace di traspostarlo non solo attraverso lo spazio, ma anche attraverso il tempo! Mistero.

Peter Dinklage

I camei dei nuovi arrivati sono chiaramente facili da perdere. Ed è questo il caso del nano Eitri, che ha un ruolo sorprendentemente importante nella storia di Thor e nella storia di Infinity War stesso. Infatti, aiuta Thor a forgiare la propria nuova arma, che potrebbe essere abbastanza potente da fermare Thanso. Allo stesso tempo, è un “nano” che è un realtà gigante, ed è interpretato dal famosissimo Peter Dinklage. Che ruolo ha? Che ruolo avrà?

Generale Ross

Il ruolo del Generale è stato un po’ ambiguo: un antagonista di Bruce Banner e di Hulk nel suo unico film, è ritornato in Capitan America: Guerra Civile come Segretario di Stato che spinge gli Avengers a firmare gli Accordi di Sokovia. Non si sapeva se sarebbe tornato, ma sembrava non ci fosse molto altro per lui da fare. Ritorna però in Infinity War, ancora nel ruolo di Segretario, e spinge War Machine a dare il proprio pieno supporto a Capitan America, diventando anche lui, a tutti gli effetti, un fuggitivo. Che ci sia dell’altro in arrivo per lui?

Hank Pym

Sembra che ci siano tutti, ma ci sono delle grandi omissioni di personaggi in Infinity War, come quello di Occhio di Falco e di Ant-Man. C’è anche da dire che molte scene sono state tagliate e non saranno disponibili al pubblico fino all’uscita del Blu-Ray. Ma, grazie a Sebastian Stan, sappiamo qualcosa. Infatti, a parlato con l’Independent, cercando però di non rivelare troppi particolari. Dice che c’è una scena nella quale si ricorda distintamente la presenza di Michael Douglas (l’Ant-Man originale, Hank Pym). Sembra che questa scena comparirà come una scena tagliata, o verrà magari utilizzata per un altro film.

Janet Van Dyne

Si parla molto del sequel di Ant-Man e della presenza di The Wasp, il cui personaggio originale, Janet Van Dyne, verrà interpretato da Michelle Pfeiffer. E la sua prima comparsa doveva essere in Infinity War! Ritorniamo alla scena menzionata da Sebastian Stan? Oltre a Michael Douglas, ha menzionato anche Michelle Pfeiffer, ma senza rivelare ulteriori dettagli, per cui possiamo solo speculare sul suo ruolo.

Kenneth Branagh

Nei film Marvel, molto dei registi non si sono risparmiati il divertimento di partecipare alle riprese dall’altra parte della macchina da presa. In Infinity War c’è una di queste apparizioni speciali, anche se è facile da perdere. Non appena finiscono i titoli di testa, sentiamo la voce di un asgardiano trasmettere una richiesta di aiuto, la stessa alla quale risponderanno i Guardiani della Galassia. La voce, è del regista Kenneth Branagh. Che è perfetta, dato che lui fu il regista che portò in vita il mondo di Asgard nel primo film di Thor.

Capitan Marvel

La scena che segue i titoli di coda di Infinity War hanno qualcosa di paradossale. Per i fan dei fumetti Marvel è stata motivo di grande eccitazione, mentre ha confuso gli spettatori meno appassionati. Cosa succede al comunicatore di Fury? Cosa è il simbolo sul comunicatore? La spiegazione della scena in realtà semplice. La scena è stata, in teoria, la prima apparizione della prossima grande eroina Marvel. Infatti, è in arrivo un film dedicato, la cui storia si svolgerà nel passato, e che spiegherà perché Fury la vede come l’unica e migliore speranza per l’umanità.

Fonte: Screen Rant