HomePhotogalleryBlack Widow: 10 cose che solo i fan dei fumetti conoscono su...

Black Widow: 10 cose che solo i fan dei fumetti conoscono su Red Guardian

In attesa dell'arrivo di Black Widow, andiamo alla scoperta del personaggio di Red Guardian, interpretato da David Harbour.

-

Alexei Shostakov, meglio conosciuto come Red Guardian, è l’equivalente dell’Unione Sovietica di Captain America. Il personaggio debutterà nel MCU, interpretato da David Harbour, nell’attesissimo Black Widow. Resta da capire in che modo verrà ritratto esattamente Shostakov nel film, dal momento che il personaggio ha una storia molto lunga da cui poter attingere. Nell’attesa, Screen Rant ha raccolto 10 cose che solo i fan dei fumetti conoscono su Red Guardian:

10

Un legame con il Soldato d’Inverno

Come rivelato in “Captain America Vol. 5”, Alexei Shostakov è rimasto orfano da adolescente quando i suoi genitori sono stati uccisi durante una campagna nazista in Russia, durante la Seconda Guerra Mondiale. Dopo la morte dei suoi genitori, un giovane Alexei fu accolto dall’alto ufficiale sovietico Vasily Karpov, che dopo la guerra sarebbe diventato il capo del segreto programma di sviluppo del super-soldato ad opera del KGB, Dipartimento X.

Nello stesso periodo in cui Alexei veniva addestrato sotto Karpov e il KGB per diventare il futuro Guardiano Rosso, il Dipartimento X stava iniziando il condizionamento mentale che avrebbe trasformato l’ex amico di Captain America, Bucky Barnes, nel micidiale Soldato d’Inverno, un’operazione supervisionata anche dal padre surrogato di Alexei.

9

Pilota esperto

Sul finire della Seconda Guerra Mondiale, il giovane Alexei, subito dopo aver raggiunto l’età adulta, si arruolò nell’esercito sovietico. Lì, ha dimostrato di possedere una straordinaria attitudine aerea, diventando rapidamente uno dei piloti da combattimento più decorati della Russia.

A causa di questa capacità, dopo la guerra, Alexei fu selezionato per collaudare alcuni degli aerei più sperimentali e potenzialmente pericolosi dell’URSS. La successiva fama e la decorata carriera di combattente che si estendeva fino ai primi giorni della guerra di Corea, avrebbero portato alla sua selezione quando il presidente sovietico Krusciov era determinato a creare la controparte russa di Captain America.

8

Non è un super-soldato

Nonostante fosse addestrato ed equipaggiato per operare come la versione sovietica di Captain America, a Shostakov non fu mai data alcun Siero del supersoldato, poiché i russi non avevano ottenuto con successo né la versione americana né quella nazista della formula esistente all’epoca.

Piuttosto, Alexei è stato condizionato a raggiungere il massimo delle prestazioni umane dal KGB, basandosi sulla sua visione perfetta, sui riflessi sopra la media e sulla naturale attitudine alla consapevolezza spaziale che aveva già mostrato durante la sua carriera di pilota. Dopo aver padroneggiato diversi stili di combattimento proveniente da tutto il mondo, Shostakov sarebbe diventato l’approssimazione più vicina possibile all’eroe americano, senza mai essere esposto alla leggendaria sostanza che migliora le prestazioni e che potenzia le ispirazioni. 

7

Ha combattuto contro Captain America e ha perso

Mentre la cronologia del MCU rende improbabile che la loro versione di Alexei Shostakov abbia avuto contatti precedenti con Steve Rogers, la sua controparte dei fumetti lo ha sicuramente fatto. In effetti, la primissima apparizione in un fumetto pubblicato di Shostakov lo ha portato a scontrarsi direttamente con i Vendicatori e il loro leader, Captain America.

Eccitato dalla tanto attesa opportunità di sconfiggere la sua controparte in un combattimento, Alexei, come Red Guardian, ha affrontato Steve Rogers. Battuto dal suo equivalente americano, Alexei si sarebbe successivamente rivoltato contro i suoi partner comunisti, sacrificandosi per salvare gli eroi quando i suoi associati tentarono di eliminarli con mezzi subdoli prevedibilmente malvagi. 

6

Ronin

Anni dopo che era stato dato per morto dopo il suo incontro iniziale con Captain America e gli Avengers, Alexei Shostakov è tornato: era infatti vivo e in perfetta salute nella miniserie “Widowmaker” del 2010. Avendo abbandonato il suo ruolo originale di Red Guardian, Shostakov ora operava come la versione più recente di Ronin, un’identità che era stata precedentemente utilizzata dall’Avenger Occhio di Falco, tra gli altri.

Nei panni di Ronin, Shostakov ha evitato qualsiasi parvenza del suo precedente eroismo intrinseco, diventando il leader dell’organizzazione criminale organizzata The Dark Ocean Society e mettendo a punto un complicato complotto per distruggere i Vendicatori che credeva lo avessero lasciato per morto in passato. 

5

Centenario

Mentre la timeline dell’universo dei fumetti Marvel spesso rende quasi impossibile determinare l’età esatta di qualsiasi personaggio, la storia di Alexei Shostakov consente tuttavia di fare alcune ipotesi. Considerando la sua storia come adolescente orfano trasformato in pilota di caccia durante le fasi finali della Seconda Guerra Mondiale, si può dedurre che Shostakov avesse almeno 18 anni intorno al 1944/45. Ciò si allinea con la sua rappresentazione di uomo più o meno di 20 anni durante il coinvolgimento della Russia nella guerra di Corea, iniziata nel 1950.

Con questo lasso di tempo stabilito come canonico, si può presumere che Shostakov oggi debba avere quasi 100 anni, solo leggermente più giovane dello stesso Captain America. Anche se il catalizzatore per la sua capacità di mantenere questa giovinezza deve ancora essere rivelato, gli stretti legami di Alexei con il progetto Winter Soldier, che ha notevolmente esteso la durata della vita dell’agente americano Bucky Barnes catturato durante la Seconda Guerra Mondiale, aprono a molteplici possibili spiegazioni.

4

La Guardia d’Inverno

Nei moderni fumetti Marvel, La Guardia d’Inverno è nota per essere la versione russa degli Avengers, spesso guidata dalla loro controparte di Captain America, ossia Red Guardian. Nonostante questa ovvia connessione ed essendo ritratto come il loro leader in vari media correlati (tra cui le serie animate), Alexei Shostakov nei fumetti in realtà non è mai stato associato alla squadra.

Invece, la prima incarnazione della versione dei fumetti della Guardia d’Inverno è stata guidata da Josef Petkus, un soldato russo a cui è stata data l’identità di Red Guardian anni dopo la presunta morte in combattimento di Shostakov. In qualità di Avengers della Russia, la Guardia d’Inverno ha vantato l’appartenenza di importanti eroi Marvel come Stella Nera, Dinamo Cremisi e Ursa Major.

3

Non il primo…

Nonostante sia stato il primo ad assumere l’identità di Red Guardian nei fumetti, retcon futuri avrebbero stabilito che, in realtà, Alexei Shostakov non era il primo vero possessore del mantello del Guardiano Rosso dell’Unione Sovietica.

Come rivelato nel “Namor Annual” del 1991, questo titolo appartiene invece ad Aleksey Lebedev, un soldato russo ispirato a Captain America che ha combattuto al fianco di Rogers e degli eroi alleati, gli Invasori, durante la Seconda Guerra Mondiale. Lebedev, sfortunatamente, sarebbe stato successivamente giustiziato durante le purghe sovietiche degli anni ’50, quando si oppose pubblicamente ai metodi utilizzati dall’esercito russo per creare alla fine il suo successore come Red Guardian, ossia proprio Shostakov. 

2

… ma neanche l’ultimo

Dal momento che c’è stato almeno un Guardiano Rosso prima di Shostakov, è stato altrettanto confermato che ce ne sono stati anche altri dopo di lui. Quello di Red Guardian è considerato un ruolo importante tra gli eroi nazionalizzati della Russia ed è stato successivamente ricoperto da almeno altri cinque agenti dopo il mandato di Shostakov e Lebedev.

Tra questi figura anche la dottoressa Tania Belinsky, un neurochirurgo che in seguito si sarebbe unito ai Defenders, ma anche Nikolai Krylenko, l’attuale Guardiano Rosso e fratello del membro fondatore dei Champions e agente della Guardia d’Inverno Laynia Petrovna, eroe meglio conosciuto come Darkstar.

1

Marito di una Vedova

In un momento culminante durante il suo incontro iniziale con i Vendicatori, il Guardiano Rosso si è tolto la maschera, rivelando la sua identità di Alexei Shostakov, che Natasha Romanoff, la Vedova Nera dei Vendicatori, ha immediatamente riconosciuto come suo marito perduto da tempo.

Quando è stato selezionato per diventare Red Guardian, il KGB ha simulato la morte di Alexei fingendo un volo di prova andato storto, vietandogli successivamente qualsiasi contatto con i suoi ex soci all’inizio del suo addestramento. Sconvolta e alla ricerca di un modo per onorare l’eroica eredità del suo “defunto marito”, Natasha sarebbe poi entrata lei stessa nel KGB, dove è stata reclutata nel nascente programma della Stanza Rossa, che alla fine l’ha trasformata nella super-spia e nella futura Vedova Nera.

Stefano Terracina
Stefano Terracina
Cresciuto a pane, latte e Il Mago di Oz | Film del cuore: Titanic | Il più grande regista: Stanley Kubrick | Attore preferito: Michael Fassbender | La citazione più bella: "Io ho bisogno di credere che qualcosa di straordinario sia possibile." (A Beautiful Mind)

ALTRE STORIE