HomePhotogalleryEternals: 10 grandi differenze tra il film e i fumetti

Eternals: 10 grandi differenze tra il film e i fumetti

Eternals ha introdotto una vasta gamma di personaggi e di concetti nel MCU. Tuttavia, esistono grandi differenze tra il film e i fumetti originali...

-

Eternals ha introdotto una vasta gamma di personaggi e di concetti nel MCU, attingendo all’elaborata mitologia creata dal leggendario scrittore e disegnatore di fumetti Jack Kirby. Tuttavia, ci sono alcune grandi differenze tra il materiale originale e il film diretto da Chloé Zhao. Scopriamo insieme le principali:

10
eternals

Le origini

L’origine degli Eterni nei fumetti è abbastanza complicata, dal momento che risale a milioni di anni fa. Il film ha decisamente semplificato quest’aspetto. Nei fumetti i Celestiali, tra gli esseri cosmici più potenti dell’Universo Marvel, creano gli Eterni a seguito di un esperimento sull’umanità primitiva.

Nel film, gli Eterni non hanno alcuna connessione genetica con l’umanità. Sono infatti costrutti sintetici creati dai Celestiali in un passato lontano, inviati attraverso mondi infiniti per salvaguardare l’evoluzione della vita senziente.

9
Eternals Sequel

Lo scopo dei Celestiali

L’origine e lo scopo dei Celestiali sono altrettanto complessi nei fumetti, e anche oggetto di un altro importante cambiamento nel film. Nei fumetti, i Celestiali viaggiano da un mondo all’altro e sperimentano arbitrariamente l’evoluzione delle specie (turbando di conseguenza il compito del personaggio dell’Osservatore nei fumetti, che non può interferire in nessun evento).

Creano varianti Eterne (e Devianti) da specie esistenti e poi osservano il loro progresso. Alla fine, tornano su questi pianeti per giudicarli. Nel film, lo scopo dei Celestiali è creare altri Celestiali assorbendo l’energia della vita senziente, distruggendoli alla fine del processo.

8
Eternals angelina jolie

I loro poteri

Gli Eterni sono tra i supereroi più potenti sia nei fumetti che nel MCU. Nei fumetti, tutti condividono gli stessi poteri. Questi includono determinate abilità standard dei supereroi, come la forza sovrumana, la resistenza e la velocità, ma anche abilità ancora più sorprendenti, come la telepatia e la manipolazione della materia.

Nel film, ad ognuno degli Eterni viene assegnato un potere specifico. Ciascuna delle principali qualità del gruppo viene divisa in modo che Sersi ottenga la trasmutazione, Makkari la super velocità e Ikarsi il volo e i raggi di energia.

7
Eternals Devianti

I Devianti

Anche i Devianti hanno subito alcune modifiche per il MCU. Gli storici nemici degli Eterni sono strettamente legati a loro nei fumetti. Nella mitologia stabilita da Jack Kirby, sono una propaggine evolutiva dell’umanità, di natura mostruosa, ma possiedono comunque una super intelligenza e diversi superpoteri.

Nel film, i Devianti non hanno alcuna connessione genetica con l’umanità o con gli Eterni. Vengono ritratti come esseri molto più animaleschi e senza alcuna intelligenza o rappresentanza, fino a quando non iniziano a drenare i poteri degli Eterni.

6

Olympia

Nella sequenza iniziale del film, viene spiegato che gli Eterni provengano da un lontano pianeta chiamato Olympia. Nei fumetti non è così. Gli Eterni furono creati sulla Terra milioni di anni fa dai Celestiali. Tuttavia, crearono una città gloriosa nell’antico passato che si chiamava allo stesso modo, Olympia.

La posizione esatta di Olympia è cambiata nei fumetti. È stato dimostrato che si trova nell’antica Grecia, in Antartide e anche nella Zona Negativa. Olympia è stata fondata dopo la caduta di Titanos, l’insediamento originario degli Eterni sulla Terra.

5

Domo

Nel film, gli Eterni arrivano sulla Terra grazie ad un’enorme nave triangolare conosciuta come Domo. Sebbene gli Eterni possiedano molti veicoli straordinari e diversa tecnologia avanzata nei fumetti (gran parte della quale creata dall’ingegnere Phastos), non esiste una nave del genere.

C’è un personaggio chiamato Domo, però. Domo è apparso per la prima volta in “The Eternals #5” del 1976, come assistente di Zuras, il leader originale degli Eterni. Domo fluttuava su una sedia altamente avanzata che incorporava molti degli elementi tradizionali dello stile di Jack Kirby.

4
eternals

Ajak

Alcuni personaggi, come Domo, sono stati esclusi dal film. Altri sono stati cambiati. Ajak è uno dei più grandi esempi in tal senso. Nel film, Ajak, interpretata da Selma Hayek, è il leader del gruppo sulla Terra. Nei fumetti, inizialmente, era un personaggio di nome Zuras.

Ajak non è un leader nei fumetti, ma un membro dei Polar Eternals, un diverso ramo della specie sulla Terra. Nel film, Ajak ha il potere di guarire, ma il personaggio nei fumetti possiede tutti i vasti poteri della sua specie, inclusi il volo, la telepatia e l’illusione.

3
eternals

Makkari

Makkari è uno dei supereroi più veloci del MCU, veloce quanto alcune delle versioni più potenti di Flash. Nei fumetti Makkari possiede il dono della velocità, ma anche tutti gli altri poteri degli Eterni. Questo viene semplificato nel MCU, sebbene Makkari generi chiaramente un’enorme forza fisica attraverso la velocità.

Makkari è anche un uomo nei fumetti, e indossa un elmo distintivo che non è stato inserito nel film. Lauren Ridloff interpreta il personaggio nel film, che è anche il primo supereroe sordo nel MCU.

2
eternals

Ikaris

Ikaris è soggetto ad alcuni dei più grandi cambiamenti nel film. Il personaggio dei fumetti è noto per essere il leader della squadra, ma nel MCU è il tenente dietro Ajak e poi Sersi. Anche i suoi poteri sono stati semplificati, dal momento che è soltanto capace di volare e di sparare raggi laser dai suoi occhi.

Il cambiamento più grande per Ikaris, tuttavia, riguarda le sue motivazioni. Nei fumetti, è uno degli Eterni più coraggiosi e combatte per l’umanità. È molto diverso dal film, dove tradisce i suoi compagni di squadra per portare a compimento la missione dei Celestiali e distruggere la Terra.

1
Eternals Kingo Kumail Nanjiani

Kingo

Un altro personaggio con grandi cambiamenti rispetto ai fumetti è Kingo. Nei fumetti, Kingo sembra di origine giapponese e diventa un grande samurai e spadaccino. Il MCU presenta Kingo, interpretato da Kumail Nanjiani, come un uomo di origini indiane che spara raggi di energia dalle sue dita.

Le due versioni del personaggio hanno però una cosa in comune: entrambi sono attori. Nei fumetti, Kingo alla fine diventa una star del cinema in Giappone, mentre Kingo diventa una grande star, regista e produttore nei film di Bollywood per quasi un secolo.

Stefano Terracina
Stefano Terracina
Cresciuto a pane, latte e Il Mago di Oz | Film del cuore: Titanic | Il più grande regista: Stanley Kubrick | Attore preferito: Michael Fassbender | La citazione più bella: "Io ho bisogno di credere che qualcosa di straordinario sia possibile." (A Beautiful Mind)

ALTRE STORIE