Da Captain America e Black Panther, il MCU comprende esseri sovrumani proveniente da vari background culturali, dimensioni e linee temporali. Anche se alcuni di loro possiedono nomi generici, altri potrebbero avere nomi di un’etimologia più varia. Per quanto riguarda i loro alias da supereroi, la maggior parte degli Avengers ha titoli semplici, presi in prestito direttamente dai fumetti originali. Tuttavia, siete davvero sicuri di conoscere l’origine dei nomi di alcuni degli eroi più famosi della Marvel?
Iron Man/Tony Stark
Dato il modo in cui Tony Stark indossa l’armatura per combattere, il titolo Iron Man sembra la scelta più ovvia. Per quanto riguarda il suo vero nome, Tony è l’abbreviazione di Anthony, mentre il suo nome completo è Anthony Edward Stark. Questo nome potrebbe essere basato su una scelta consapevole, dato che anche il secondo nome di suo padre Howard Stark era Anthony.
In termini puramente linguistici, Anthony deriva dal nome romano Antonius, che potrebbe tradursi approssimativamente in “inestimabile” in latino. Il nome Stark, invece, evidenzia tracce scozzesi e inglesi ed era spesso usato come nome per una persona potente e valorosa.
Captain America/Steve Rogers
I toni patriottici nel nome di Captain America hanno senso, dato il modo in cui è stato presentato come eroe americano al culmine della Seconda Guerra Mondiale. Indossando un costume a stelle e strisce, Cap è emerso da subito come un simbolo per lo sforzo bellico alleato.
Steve è l’abbreviazione di Steven, che di per sé è una variante del nome Stephen. Quest’ultimo deriva dal nome greco Stephanos, che si traduce approssimativamente in “ghirlanda”. Nell’antica Grecia, le ghirlande erano viste come un simbolo di vittoria in eventi sportivi come le Olimpiadi. Quanto a Rogers, il nome è stato probabilmente introdotto in Inghilterra e fu una scelta molto popolare tra i Normanni.
Thor Odinson
Considerando che il personaggio di Thor è direttamente ispirato al dio scandinavo del tuono, il nome conserva le sue antiche radici norrene. Infatti, il giorno della settimana Thursday (corrispondente al nostro giovedì) è chiamato così in suo onore (Thor’s Day). Nei dialetti dell’antico inglese, era soliti riferirsi al dio usando anche Thunar.
Odinson è un cognome aggiuntivo nei fumetti Marvel che sottolinea le sue radici paterne, poiché il re asgardiano Odino era suo padre. Altri personaggi asgardiani portano cognomi simili, poiché anche il fratellastro antagonista di Thor, Loki, porta il cognome Laufeyson (il gigante di ghiaccio Laufey è il suo padre naturale).
Hulk/Bruce Banner
Oggi la bestia dalla pelle verde della Marvel Comics è sinonimo della parola “hulk”. La parola ha avuto curiosamente diversi significati negli ultimi secoli. In tempi antichi, hulk si riferiva a una delle prime navi costiere europee. La parola è usata anche per le navi moderne che sono a galla ma non possono essere mandate in mare; per lo più, riguarda navi che sono diventate obsolete con il tempo.
Al giorno d’oggi, hulk descriverebbe anche una persona fisicamente grande e un po’ goffa. Il nome Bruce è di origine scozzese e uno dei primi portatori ne fu il monarca scozzese Robert the Bruce. Il cognome di Hulk, Banner, è equivalente alla parola francese banere che si traduce con bandiera o insegna.
Vedova Nera/Natasha Romanoff
Scelta come nome in codice per le sue operazioni segrete, Vedova Nera è un riferimento diretto al ragno con lo stesso nome. L’aracnide si trova in Nord America, principalmente negli Stati Uniti meridionali e occidentali. Questi ragni trasportano un veleno molto potente che può essere altamente velenoso per l’uomo. Secondo “The Web of Black Widow #1” di Jody Houser, Natasha ha acquisito il nome in codice a causa delle sue dimensioni e delle sue letali abilità di combattimento.
Il vero nome dell’ex agente del KGB e membro dello SHIELD è Natalia Alianovna Romanoff, con Natasha Romanoff come alias principale. Natasha è una parola di origine slava che si traduce come “compleanno del Signore”, mentre Romanoff è una versione russa del nome cristiano arcaico Romanus (un titolo probabilmente usato gli abitanti di Roma).
Occhio di Falco/Clint Barton
Occhio di Falco è un nome attribuito all’esperto tiratore scelto Clint Barton principalmente per la sua vista acuta e mirata. E poiché la sua visione è migliore rispetto alla media (secondo i fumetti Marvel), l’allusione al falco trova la sua ragion d’essere. I rapaci come falchi e aquile hanno una vista avanzata, che consente loro di individuare le loro prede da lunghe distanze.
L’origine di Clint potrebbe probabilmente risiedere nell’inglese antico, poiché la parola era usata come mezzo arcaico per riferirsi a una “scogliera”. Anche il cognome Barton ha più radici. In alcuni casi, è visto come una forma più breve di Bartolomeo, il nome di uno degli apostoli di Gesù.
Spider-Man/Peter Parker
Con abilità da ragno e un fascino senza tempo, Spider-Man ha divertito il pubblico per molti decenni. A causa della sua impareggiabile popolarità, il suo alter ego Peter Parker è popolare quanto il suo nome da supereroe.
Il nome Peter è influenzato dal nome greco Petros e dal suo derivato inglese antico Piers, che di solito significa “pietra” o “roccia”. Allo stesso modo, Parker deriva da un termine francese antico che significa “custode del parco”. Per questo motivo, Parker era principalmente usato per indicare i guardacaccia nell’Inghilterra medievale. In effetti, nel caso di Spider-Man, il “parco” può riferirsi a New York City, in quanto spesso funge da guardiano della città.
Scarlet Witch/Wanda Maximoff
Mentre Wanda Maximoff in WandaVision ha combattuto contro la strega Agatha, l’antagonista della serie ha rivelato che la dimostrazione della Magia del Caos di Wanda non è inferiore a quella di una strega simile a lei. Questo è ciò che spinge Agatha a battezzare Wanda come Scarlet Witch nel penultimo episodio.
Wanda come nome proviene dalla Polonia ed era spesso associato a un’eroina polacca molto popolare di nome Principessa Wanda. Considerando le sue radici nell’Europa orientale, le origini di Maximoff non sono chiare, ma suona simile al nome slavo Maxim (che potrebbe tradursi con “il più grande”).
Black Panther/T’Challa
Molti potrebbero pensare che il supereroe di Wakanda Black Panther sia stato chiamato così sulla scia del rivoluzionario gruppo socialista Black Panthers Party. Tuttavia, questo non sembra probabile dal momento che il personaggio è stato introdotto in un fumetto dei Fantastici Quattro del luglio 1966, che è stato pubblicato mesi prima del Black Panthers Party. Ad oggi, né Stan Lee né Jack Kirby hanno mai discusso da dove hanno preso il nome del supereroe.
Per quanto riguarda il suo vero nome, T’Challa, “Black Panther #3” (2018) rivela che si traduce in “colui che ha messo il coltello al suo posto”, nella lingua immaginaria di Wakanda. Negli stessi numeri, T’Challa pugnala Namor al cuore per proteggere il suo regno dalla vendetta di quest’ultimo.
Soldato d’Inverno/Bucky Barnes
Mentre James “Bucky” Barnes potrebbe essere un nome americano comune, il suo alter ego potrebbe derivare dal fatto che è stato usato come assassino nelle zone invernali dell’Unione Sovietica ed è stato spesso conservato nel ghiaccio. Tuttavia, il nome Soldato d’Inverno fa riferimento a molti contesti storici.
Durante la guerra del Vietnam, molti soldati americani restavano sconvolti dai crimini di guerra sponsorizzati dai militari e dalla perdita di vite americane. Sulla base di questo, molti veterani di guerra annunciarono un evento mediatico chiamato “Winter Solder Investigation”, sottolineando la necessità di rinunciare allo sforzo bellico di fronte a realtà così inquietanti. Secondo Vulture, è implicito che Bucky potrebbe “alludere alla relazione tesa che gli Stati Uniti hanno con i suoi veterani”.