Tyler Perry torna dietro la macchina da presa – dopo a Jazzman’s Blue – per Mea Culpa, legal thriller di produzione Netflix che ruota attorno alla storia di un avvocato difensore di Chicago, Mea Harper, e il suo assistito Zyair Malloy, un famoso artista accusato di aver ucciso la fidanzata. Perry, qui in veste sia di regista che di sceneggiatore, riesce a disseminare una serie di false piste che ingannano il pubblico, fino ad arrivare al plot twist finale in cui emergono segreti sorprendenti. Ma qual è il messaggio intimo del film? Cerchiamo di capirlo insieme con la spiegazione del finale.
Cosa succede nel finale?
Nel finale di Mea Culpa, Mea riesce a scoprire la cospirazione che circonda il famoso artista Zyair e le accuse contro di lui riguardo l’omicidio della sua ex fidanzata, dopo aver incontrato la presunta donna morta durante una vacanza a Santo Domingo, in Repubblica Dominicana. L’incontro con lei sotto falsa identità fornisce a Mea le prove di cui ha bisogno per dimostrare l’innocenza dell’uomo, dipinto nel corso del film come un affascinante ma pericoloso killer. In seguito Mea torna a casa di Ray per convincerlo dell’innocenza di Zyair, ma a sua insaputa Ray, Kal e la madre Azalia rivelano di aver incastrato Zyair dopo che la moglie di Ray, Charlise, aveva avuto una relazione con lui qualche tempo prima che questi iniziasse la sua campagna elettorale. Ciò che viene dopo è uno scontro fra Mea e i suoceri, in cui lei sopravvive a stento prima che la verità venga rivelata garantendo la libertà dell’artista.
Il depistaggio
Come ogni thriller che si rispetti, anche Mea Culpa cerca di depistare il pubblico, e lo fa con la crisi coniugale di Mea e Kal, e il rapporto conflittuale tra lei e la suocera che si vede nei primi minuti del film. Nel mostrare l’odio incontrollato di Azalia nei confronti della nuora e le implicazioni del fatto che Kal abbia una relazione con un’altra donna, Mea Culpa prepara il pubblico a comprendere l’infelicità di Mea nel suo matrimonio. Un aspetto che si ribadisce ancor di più quando Zyair viene introdotto per la prima volta nella storia, presentandosi come un uomo spavaldo ed estremamente sicuro di sé, tutti elementi che invece non ha Kal e che contribuiscono in modo significativo all’infelicità di Mea e al declino del matrimonio della coppia.
Ecco perché quando la donna incontra l’artista si sente subito attratta sia sul fronte estetico che caratteriale, seppur cerchi di negarlo a tutti i costi. Quando Mea riceve un messaggio da Jimmy che ha visto Kal entrare in una stanza d’albergo con una donna misteriosa, Mea lo usa come sia come prova per confermare i suoi sospetti sul marito, sia come scusante per sentirsi più “libera” di avere una relazione con Zyair. Attraverso il rapporto con quest’ultimo, l’avvocatessa riesce anche a scovare dettagli sempre più intimi su di lui, che se da una parte lo continuano a dipingere come una persona negativa, dall’altra fanno luce su indizi che alla fine dimostrano la sua innocenza ancor prima del finale.
Il significato del film e del finale
Seppur Mea Culpa venga promosso come un’appassionante love story fra due protagonisti molto affascinanti, ossia Zyair e Mea, in realtà il film scava molto più in profondità, e usa la relazione fra i due come pretesto narrativo per mettere in evidenza i difetti del sistema legale quando i pregiudizi personali interferiscono con le verità oggettive. Questo si riscontra in particolare in Mea: invece di avere una vera conversazione con Kal riguardo la sua mancanza di responsabilità e di iniziativa come marito, i due litigano continuamente, il che mette ancora più a dura prova la loro relazione, compromettendo la capacità di Mea di agire nel suo ruolo di arbitro della giustizia con imparzialità e senza legarsi personalmente al suo cliente.
Inoltre, il finale di Mea Culpa sovverte anche le aspettative create da Tyler Perry con i suoi precedenti lavori, in quanto di solito nell’atto conclusivo delle sue opere, specie nel franchise Madea, è sempre il sexy protagonista maschile ad essere responsabile delle atroci accuse che gli vengono rivolte. Nel caso di questo film, invece, Zyair si dimostra innocente nonostante i sentimenti di tutti nei suoi confronti, mettendo di conseguenza in luce tutti i problemi delle forze dell’ordine nel mondo reale.