Valeria Maiolino

Classe 1996. Laureata in Arti e Scienze dello Spettacolo alla Sapienza, con una tesi su Judy Garland e il cinema classico americano. Articolista su Edipress Srl, per Auto.it, InMoto.it, Corriere dello Sport e Tutto Sport. Approda su Cinefilos.it per continuare la sua carriera nel mondo del cinema e del giornalismo, dove attualmente ricopre il ruolo di redattrice. Nel 2021 pubblica il suo primo libro “Quello che mi lasci di te” e l’anno dopo esce il suo secondo romanzo con la Casa Editrice Another Coffee Stories, “Al di là del mare”.
284 ARTICOLI
0 Commenti

Il Turco: recensione dell’ultima parte della serie con Can Yaman

Hasan Balaban è tornato per la seconda e ultima volta sugli schermi (qui la recensione della prima parte). La parabola del giannizzero rifugiatosi a...

La gazza ladra: recensione del film di Robert Guédiguian

I raggi del sole filtrano dalle finestre delle case dai tetti colorati. Una donna dal sorriso dolce e lo sguardo tenero e accogliente si...

Il Turco: recensione della prima parte della serie con Can Yaman

Dopo un lungo periodo di gestazione, cambi di programmazione e piattaforme, Il Turco è finalmente arrivato in Italia. Prodotta da Madd Entertainment e Ay...

Un film Minecraft: recensione del film di Jared Hess

Chi ama i videogiochi ha sempre coltivato un sogno segreto: immergersi completamente - e quindi fisicamente - in quegli universi virtuali, e vivere in...

The Flash: tutti gli Easter Eggs e i riferimenti ai film DC

The Flash, (qui la recensione) è film stand-alone del Velocista Scarlatto uscito in sala nel giugno 2023, dopo aver affrontato ritardi e problemi con...

Il bambino di cristallo: recensione del film di Jon Gunn

La diversità non è mai un’etichetta. Nonostante nel nostro tessuto sociale si consideri un marchio indelebile che ci relega ai margini, chi è diverso,...

Biancaneve: recensione del live-action Disney di Marc Webb

Biancaneve è il classico dei classici. Primo film d’animazione a colori Disney, nonché uno dei suoi maggiori successi al botteghino, è riuscito a entrare...

Il Gattopardo: le differenze fra la mini-serie e il film di Luchino Visconti

“Se vogliamo che tutto rimanga com’è, bisogna che tutto cambi”, diceva il Tancredi di Alain Delon ne Il Gattopardo di Luchino Visconti. Era il...

Che Dio ci Aiuti 8: cosa aspettarsi dalla nuova stagione

Quando pensiamo a Che Dio ci Aiuti, fiction Rai di grande successo, il primo volto che ci viene in mente è quello di Elena...

FolleMente: recensione del film di Paolo Genovese

Ogni secondo di ogni giornata, la nostra mente è affollata di pensieri. Cerchiamo di dar ascolto a tutti, rischiando di generare un caos incontrollato....

The Order: recensione del film di Justin Kurzel – Venezia 81

Negli Stati Uniti, le fratture interne sembrano amplificarsi. All'interno di una nazione apparentemente solida, radici profonde di odio, in particolare razziale, continuano a fiorire....

Fatti Vedere: recensione del film di Tiziano Russo

Fin dall’antichità, letteratura e teatro hanno fatto del concetto di maschera uno dei loro pilastri portanti. Le maschere rappresentavano il “velo” che separava l’individuo...

Interstellar: la spiegazione del finale del film di Christopher Nolan

Sono passati diversi anni da quando Interstellar (qui la recensione) ha debuttato al cinema, diventando uno dei film più affascinanti ma anche più complessi...

Diamanti: recensione del film di Ferzan Ozpetek

Quanta bellezza c'è in un racconto femminile? Se lo è chiesto Ferzan Ozpetek per lungo tempo, prima di decidere che Diamanti, la sua quindicesima...

Oceania 2: recensione del sequel diretto da David Derrick Jr., Jason Hand e Dana Ledoux Miller

È giunto il momento di tornare nell'oceano. Fra le isole della Polinesia, immersi nella florida vegetazione e coccolati dalle carezze delle onde. Dopo il...

Stella è innamorata: recensione del film di Sylvie Verheyde

Nel 2008, all'interno delle Giornate degli Autori della 65esima edizione della Mostra del Cinema di Venezia, Sylvie Verheyde aveva presentato Stella, film di stampo...

La coda del diavolo: recensione del film con Luca Argentero

A Luca Argentero, con una carriera alle spalle di vent'anni, mancava - come lui stesso ammette - un progetto con Groenlandia. È stato questo...

La coda del diavolo: la conferenza stampa del film con Luca Argentero

Nella sala 4 del cinema Barberini, Luca Argentero, Cristiana dell'Anna e il regista Domenico de Feudis hanno presentato il nuovo film Sky Exclusive La...

I 10 film mystery più belli su Netflix

Il mystery/giallo è un genere che, da quando si è imposto con sempre più decisione nel panorama cinematografico, ha appassionato molto gli spettatori. Le...

Le location delle dizi turche più famose

Le dizi turche sono oggi tra i prodotti televisivi più fruiti nel nostro Paese. Mediaset ne propone diverse, e ciascuna di esse registra ascolti...