Valeria Maiolino
Classe 1996, laureata in Arti e
Scienze dello Spettacolo alla Sapienza con una tesi su Judy
Garland, scrive per Auto.it, InMoto.it, Corriere dello Sport e
Tuttosport. Redattrice di Cinefilos.it, ha pubblicato i romanzi
Quello che mi lasci di te (2021) e Al di là del mare (2022).
279 ARTICOLI
0 Commenti
Anna: recensione del film di Monica Guerritore – #RoFF20
La Roma degli anni d’oro del cinema
italiano è sempre stata avvolta da un fascino e una magia senza
eguali. Era la città dei...
Il Falsario: recensione del film di Stefano Lodovichi – #RoFF20
La storia italiana, specie quella degli
anni ’70 e ’80, è un bacino colmo di misteri, criminalità e ideali.
Un territorio segnato da lotte...
Gli occhi degli altri: recensione del film di Andrea De Sica – #RoFF20
Quando si parla di violenza, si cade spesso
nell’errore di credere che l’amore del carnefice verso la vittima
fosse solo un amore “malato”. Ma...
Sandokan: recensione dei primi due episodi della serie – #RoFF20
Se Emilio Salgari potesse guardare oggi il
nuovo Sandokan, ne sarebbe soddisfatto. È vero: Kabir Bedi, negli
anni ’70, ha fatto la storia del...
Jane Austen ha stravolto la mia vita: recensione del film di Laura Piani
Fra le penne più eleganti, acute e ironiche
del periodo Regency spicca Jane Austen. Un’autrice che ha fatto del
suo tessuto sociale – quotidiano,...
Il mio anno a Oxford: recensione del film su Netflix con Sofia Carson
Le bici che attraversano il selciato.
Guglie gotiche che spiccano quasi fino a bucare il cielo. Un
complesso di college che spaziano dal Medioevo...
The Old Guard 2: recensione del film di Victoria Mahoney
Le saghe action sono pane per i denti di
Netflix. A ogni saga che finisce, ce n’è sempre una
pronta a iniziare. Da scoprire,...
Tutto in un’estate: recensione del film di Louise Courvoisier
L’estate è la stagione più calda, ma anche
più bella dell’anno. È il tempo del divertimento, delle danze fino
a farsi venire i crampi...
Tre amiche: recensione del film di Emmanuel Mouret – Venezia 81
La vita è una continua sorpresa. Nel
partecipare al suo gioco, ci troviamo spesso di fronte a
incredibili colpi di scena o a dolorose...
And Just Like That 3: recensione del primo episodio della serie
Big è morto. Aidan è tornato. Eppure
Carrie, in And Just Like That 3, è di nuovo sola. La penna più
brillante di New...
Il Turco: recensione dell’ultima parte della serie con Can Yaman
Hasan Balaban è tornato per la seconda e
ultima volta sugli schermi (qui la recensione della prima
parte). La parabola del giannizzero rifugiatosi a Moena...
Il Turco: recensione della prima parte della serie con Can Yaman
Dopo un lungo periodo di gestazione, cambi
di programmazione e piattaforme, Il Turco è finalmente
arrivato in Italia. Prodotta da Madd
Entertainment e Ay Yapım, la serie televisiva –...
Il bambino di cristallo: recensione del film di Jon Gunn
La diversità non è mai un’etichetta.
Nonostante nel nostro tessuto sociale si consideri un marchio
indelebile che ci relega ai margini, chi è diverso,...
Biancaneve: recensione del live-action Disney con Rachel Zegler
Biancaneve è il classico dei classici.
Primo film d’animazione a colori Disney, nonché uno dei suoi
maggiori successi al botteghino, è riuscito a entrare
nell’immaginario collettivo...
FolleMente: recensione del film di Paolo Genovese
Ogni secondo di ogni giornata, la nostra
mente è affollata di pensieri. Cerchiamo di dar ascolto a tutti,
rischiando di generare un caos incontrollato....
Oceania 2: recensione del sequel diretto da David Derrick Jr., Jason Hand e Dana Ledoux Miller
È giunto il momento di tornare nell’oceano.
Fra le isole della Polinesia, immersi nella florida vegetazione e
coccolati dalle carezze delle onde. Dopo il...
Stella è innamorata: recensione del film di Sylvie Verheyde
Nel 2008, all’interno delle Giornate degli
Autori della 65esima edizione della Mostra del Cinema di
Venezia, Sylvie Verheyde aveva presentato Stella,
film di stampo autobiografico che ripercorreva l’infanzia...
La coda del diavolo: recensione del film con Luca Argentero
A Luca Argentero, con una carriera alle spalle
di vent’anni, mancava – come lui stesso ammette – un progetto con
Groenlandia. È stato questo uno...
Dungeons & Dragons: L’onore dei ladri, la spiegazione del finale
Dungeons & Dragons: L'onore dei ladri, dopo
i flop delle pellicole precedenti sul gioco di ruolo più apprezzato
dagli amanti del fantasy, sta trovando...
Dungeons & Dragons: L’onore dei ladri, la spiegazione della scena post-credits
I film del MCU – da quando esiste – hanno
abituato il suo pubblico alle scene mid o post-credits, piccole
chicche gustose in grado...

