Home Photogallery Spider-Man: Far From Home, le teorie ancora non confermate

Spider-Man: Far From Home, le teorie ancora non confermate

0
Spider-Man: Far From Home, le teorie ancora non confermate

Il numero consistente di dettagli e easter egg nascosti nel primo trailer ufficiale di Spider-Man: Far From Home è bastato per riflettere sulle direzioni in cui andrà la trama e sui personaggi che potrebbero, a sorpresa, tornare in questa avventura oltreoceano di Peter Parker.

Ecco di seguito le teorie più interessanti e ancora non confermate sul film:

Avvoltoio tornerà per introdurre i Sinistri Sei

La scena post-credits di Spider-Man: Homecoming ci aveva mostrato un redivivo Avvoltoio in prigione che parlava della vendetta che avrebbe scatenato su Spider-Man, e mentre alcuni fan credevano che in realtà stesse soltanto “proteggendo” Peter, molte teorie suggeriscono che il villain tornerà in azione nel sequel per riunire i Sinistri Sei.

D’altronde sappiamo che Mysterio sarà nel film (lui che era un membro del team di villain già nei fumetti) e che il trailer offre un potenziale indizio su Sandman, dunque mancherebbero all’appello solo Electro, Kraven e Doctor Octopus. Sarà davvero così e i Marvel Studios riusciranno finalmente a portare al cinema i Sinister Six?

Nick Fury sarà il nuovo mentore di Peter

La presenza di Nick Fury in Spider-Man: Far From suggerisce non solo il suo ruolo “istituzionale” nelle avventure di Peter Parker come capo dello S.H.I.E.L.D., ma anche una potenziale esplorazione del rapporto maestro-allievo che potrebbe instaurare con il protagonista. Questo scenario scaturisce a sua volta da un’altra teoria, quella secondo cui Tony Stark – che finora è stato una specie di mentore per Peter – morirà alla fine di Avengers: Endgame.

Nel trailer lo vediamo raggiungere di soppiatto il ragazzo durante la sua vacanza in Europa e spiegargli che ha bisogno di lui per risolvere il problema degli Elementali; è evidente che  Fury lo prenderà sotto la sua ala rendendo omaggio ad un momento dei fumetti in cui i due collaborano (nello specifico in Secret War, quando arrivano a Latveria per distruggere le armi vendute illegalmente ai cattivi).

Sarà stato Fury a fornirgli il costume nero che Peter indosserà nel film, proprio per nascondere la sua identità e il legame con lo S.H.I.E.L.D.?

Firestar

Laura Harrier è stata l’interprete di Liz in Spider-Man: Homecoming, la ragazza che Peter porta al ballo e che si rivela essere nientemeno che la figlia di Avvoltoio. Dalla fine del film non abbiamo avuto più notizie del personaggio, né sappiamo se tornerà nel sequel, tuttavia alcuni ipotizzano che si, ci sarà, ma in vesti completamente nuove.

Le teorie vorrebbero l’apparizione dell’eroina Firestar, che aveva debuttato sui fumetti di “Ultimate Spider-Man # 118″, anche come modo alternativo per introdurre i Mutanti nel MCU dopo l’acquisizione dei diritti dalla Fox. Altre voci pensano invece che Liz Allan diventerà il Green Goblin, mantenendo intatte le dinamiche che legavano Spidey al padre dell’amico Harry.

Mysterio ha poteri simili a Doctor Strange

Il primo trailer ufficiale di Spider-Man: Far From Home ci ha finalmente mostrato l’aspetto di Mysterio e ciò di cui sarà capace nella sequenza in cui fronteggia l’attacco di Hydro-Man. Sospeso in aria con il suo tradizionale costume provvisto di casco (che i fan chiamano scherzosamente “boccia per pesci”), il personaggio emette delle proiezioni triangolari verdi il cui design è sembrato molto simile a quelli prodotti da un altro supereroe del MCU.

Parliamo di Doctor Strange, lo stregone interpretato da Benedict Cumberbatch, che secondo le ultime teorie potrebbe avere più di un legame con il villain di Jake Gyllenhaal. Ma in che modo? Nei fumetti Quentin Beck (l’alter ego civile di Mysterio) non possiede superpoteri o abilità, ma finge di averli attraverso una serie di effetti speciali ben pianificati, tra cui spicca un proiettore olografico che gli consente di creare proiezioni in 3D.

L’apparizione dei Fantastici Quattro

Sempre nel trailer di Far From Home vediamo Peter Parker volare tra i grattacieli di New York mentre scatta qualche selfie con il suo telefono, e in secondo piano appare quella che sembra la Avengers Tower. Ma a chi appartiene ora l’edificio?

Un’ipotesi suggerisce che sia di proprietà dei Fantastici Quattro; purtroppo la sceneggiatura di Spider-Man: Far From Home è stata ultimata ben prima che la Disney acquistasse i diritti dei personaggi in mano alla Fox, quindi l’idea che la vecchia Avengers Tower appartenga alla famiglia Marvel potrebbe rivelarsi poco plausibile.

Non c’è edificio migliore di questo per l’iconico team di supereroi, tuttavia è difficile che il sequel di Spidey contenga un riferimento a Reed Richards e alla sua società. Staremo a vedere…

Il viaggio in Europa è un’illusione

Il film, come saprete, seguirà Peter Parker lungo la sua vacanza estiva in Europa con la scuola, tra Venezia, Londra e Praga, dove avrà a che fare con un nuova e pericolosa minaccia: gli Elementali. Ma se questa esperienza si rivelasse invece una illusione di Mysterio?

Il villain è un esperto prestigiatore e diverse voci suggeriscono che tutto ciò che abbiamo visto nel trailer è soltanto una grande bugia; in tal caso Peter e i suoi compagni di classe non si troverebbero in Europa ma all’interno di una “esibizione” di Mysterio. Altre teorie invece pensano che nessuno sia sopravvissuto allo schiocco di Thanos e che proprio Mysterio abbia creato l’illusione di distrarre tutti dalla loro devastazione…

Il film è ambientato prima di Infinity War

Spider-Man: Far Frome Home

Sebbene i produttori abbiano già specificato che Spider-Man: Far From Home inizierà subito dopo gli eventi di Avengers: Infinity War, alcuni credono che non sia questa la realtà dei fatti e che il film sarà ambientato prima della grande guerra tra Vendicatori e Thanos.

D’altronde non sarebbe la prima volta per i Marvel Studios, bravissimi a ingannare il proprio pubblico con false anticipazioni e inganni vari al fine di mantenere intatta la segretezza sulla trama.

Nel trailer viene mostrato brevemente il passaporto del protagonista che deve partire per l’Europa con la scuola, e se fate attenzione, il documento è sprovvisto della data di rilascio. O meglio, c’è scritto “9 Luglio”, ma non l’anno di scadenza. Errore o scelta consapevole? Probabilmente la seconda.

È anche possibile che la timeline del film venga rivelata nel corso degli eventi, così da scoprire se sono passati mesi (o giorni, chissà) dalla fine di Avengers: Endgame, il capitolo finale della Fase 3 che uscirà nelle sale qualche mese prima di Far From Home.

Gli Elementali sono un’illusione di Mysterio

Così come il viaggio in Europa potrebbe rivelarsi un’accurata e sinistra proiezione di Mysterio, anche la presenza degli Elementali potrebbe rappresentare la conseguenza dei poteri del villain e il modo in cui potrebbe distrarre l’attenzione di Spidey e Fury sulla realtà dei fatti.

Mysterio può creare illusioni e quindi far credere alla gente che sia lui l’eroe (proprio come accade nei fumetti); questo spiegherebbe perché Jake Gyllenhaal ha detto che è l’unico in grado di fermare gli Elementali: perché è lui a controllarli!

Leggi anche – Spider-Man: Far From Home, tre dettagli che vi sono sfuggiti nel trailer

Fonte: ScreenRant