Ci sono segreti sui personaggi di Star Wars che forse nemmeno i fan più appassionati conosceranno; come quelli relativi all’indimenticabile Gran Maestro dell’Ordine Jedi Yoda, apparso in quasi tutti i film del franchise di George Lucas (in varie forme, fisiche, spirituali e non solo).
Di seguito vi elenchiamo i 10 dettagli più interessanti sul suo corpo. Ne sapevate qualcuno?
La sua specie rimane ignota
Quando creò il personaggio di Yoda, George Lucas non diede un nome specifico alla specie mantenendo così vivo il mistero. Anche dopo che furono introdotti altri personaggi della stessa popolazione, come il membro dell’Ordine Jedi Yaddle, il nome non fu mai rivelato.
Le sue orecchie possono esprimere emozioni
Le grandi orecchie di Yoda hanno una speciale e diretta connessione con le sue emozioni, perché in qualche modo aiutano il maestro Jedi ad esternare ciò che prova. Ad esempio, le sue orecchie fanno uno strano movimento quando il personaggio si sta concentrando sulla Forza, piegandosi e iniziando a tremare leggermente.
Ha un gemello malvagio
Non tutti sapranno che, in un momento drammatico della serie The Clone Wars, viene rivelato che Yoda aveva effettivamente una specie di gemello malvagio della Forza. Ciò avviene nell’episodio “Destiny” della sesta stagione, in cui Yoda si reca in un pianeta senza nome che ospita la Fonte della vita e dove incontra la sua nemesi del lato oscuro.
Il colore del suo sangue
La pelle e gli occhi di Yoda non sono le uniche parti del suo corpo ad essere di un colore verde chiaro, perché anche il suo sangue riprende la stessa tonalità. Nessuna spiegazione scientifica è stata fornita su questa caratteristica della specie.
Il numero delle sue dita cambia da film a film
Originariamente mani e piedi della specie di Yoda avevano solo tre dita, tuttavia l’aspetto del suo corpo varia attraverso i vari film del franchise. In La minaccia fantasma, ad esempio, i piedi di Yoda hanno tre dita, corrispondenti allo stesso numero delle dita, mentre ne La vendetta dei sith, L’impero colpisce ancora e Il ritorno dello Jedi le scene hanno rivelato quattro dita.
Tutta la sua specie era dotata di una forte sensibilità nei confronti della Forza
Le incredibili abilità di Yoda sono parte della sua genetica, poiché tutti quelli della sua specie sconosciuta erano incredibilmente sensibili alla Forza. Forse stiamo parlando della più grande e temuta popolazione in grado di esercitare questi poteri, ancora più di tutti i cavalieri Jedi messi assieme.
Può scoprire se qualcuno è vittima del lato oscuro o sensibile alla Forza semplicemente toccandolo
Collegandoci al punto precedente, come prova della grande sensibilità di Yoda c’è il fatto che sia capace di capire se una persona è rimasta vittima del lato oscuro o al contrario abbracciata dalla Forza semplicemente toccandola.
La sua altezza si è rivelata utile durante i duelli
Si potrebbe pensare che l’altezza di Yoda sia un difetto e un punto debole per il cavaliere Jedi, perché tecnicamente non è in grado di combattere allo stesso livello o colpire al di sopra delle gambe dell’avversario. Tuttavia ci viene dimostrato in Episodio II: L’attacco dei cloni che Yoda sfrutta questa caratteristica a suo svantaggio trasformandolo in un’arma segreta.
Il maestro usa infatti la sua statura per saltare attorno al suo avversario, confondendolo. Un’ottima tecnica che risulta quasi sempre vincente.
È un pilota esperto
Sebbene Yoda non venga mai mostrato al comando di una navicella spaziale in nessuno dei film di Star Wars, la serie animata The Clone Wars e e alcuni dei libri del franchise hanno dimostrato che il maestro Jedi è in realtà un pilota piuttosto esperto, forse bravo quanto Anakin Skywalker.
La sua specie è principalmente carnivora
Raramente abbiamo visto Yoda mangiare nei vari capitoli di Star Wars dove è apparso, tuttavia qualcosa è stato accennato a proposito della sua specie e del fatto che sia principalmente carnivora. Questo si desume dalla caratteristica più distintiva del maestro Jedi, ovvero i suoi denti incredibilmente affilati, paragonabili forse a quelli degli squali.
Fonte: ScreenRant