ATTENZIONE: L’ARTICOLO CONTIENE IMPORTANTI SPOILER SU STAR WARS: L’ASCESA DI SKYWALKER
Star Wars: L’Ascesa di Skywalker (qui la nostra recensione) sta ricevendo alcune tra le critiche più contrastanti che siano mai state riservate ad uno dei nove film della “Saga degli Skywalker”: ciononostante, è sicuramente un film destinato ad aprire un profondo dibattito e del quale si parlerà per molto tempo.
Alcuni, ovviamente lo ameranno, mentre altri, probabilmente, lo odieranno. Ma trattandosi del finale di un arco narrativo iniziato ben 42 anni, accontentare tutti era letteralmente impossibile. Ma cosa ha funziona davvero e cosa invece no nel film di J.J. Abrams? Proviamo a spiegarvelo di seguito… ovviamente, se ancora non avete avuto modo di vedere il film, ci consigliamo di tenervi alla larga dalla lettura dell’articolo!
2Cosa non funziona: Rimediare agli errori de Gli Ultimi Jedi

Non si può negare che Rian Johnson abbia commesso alcuni grossi errori ne Gli Ultimi Jedi, ma gran parte di ciò che ha fatto – sia nel bene che nel male – ha preparato il terreno per ciò che abbiamo visto ne L’Ascesa di Skywalker. Se da un lato il film di Johnson sembra che venga omaggiato da Abrams in molti modi, dall’altro il regista sembra volerlo mettere da parte, dando più volte allo spettatore la sensazione che L’Ascesa di Skywalker sia un sequel diretto de Il Risveglio della Forza.
Il personaggio di Rose interpretato da Kelly Marie Tran non è stato particolarmente amato dai fan, ma nel film di Abrams diventata davvero un personaggio di contorno: neanche la sua storia d’amore con Finn riesce a conquistarsi lo spazio giusto all’interno del film. A quanto pare Abrams e Chris Terrio hanno preferito continuare a struggere Finn per Rey, piuttosto che approfondire la sua storia con Rose.