Home Photogallery Thor e Asgard: 10 differenze tra film e fumetti

Thor e Asgard: 10 differenze tra film e fumetti

0
Thor e Asgard: 10 differenze tra film e fumetti

Sebbene i Marvel Studios abbiano fatto un lavoro straordinario nell’adattare l’universo dei fumetti originali con i suoi personaggi al cinema, esistono ancora delle sostanziali differenze tra i due media, come nel caso del franchise di Thor e di Asgard.

Ecco allora tutte le differenze tra film e fumetti scovate nel MCU:

Magia contro Scienza

Una delle maggiori differenze tra la versione originale e quella cinematografica di Asgard è il suo stesso mondo, che nei film sembra più affine alla scienza piuttosto che al regno magico e mitologico. Ovviamente le due facce non si escludono a vicenda, e l’atmosfera restituita nel MCU è sempre rispettosa delle tradizioni della casa di Thor.

Dettagli mancanti

Nel processo di adattamento alcuni dettagli vengono esclusi, soprattutto quelli più difficili da mostrare sullo schermo, come la mancanza di gravità (che su Asgard è più intensa di quella terrestre), e ciò significa che qualsiasi cosa sollevata o costruita qui è intrinsecamente più pesante e più forte.

Creature magiche

Nel MCU abbiamo già avuto un paio di riferimenti alle creature magiche che risiedono su Asgard, ma dato il numero sostanzioso di personaggi esistenti nei fumetti come draghi, potenti destrieri, serpenti marini giganti e molto altro, è possibile che entrino a far parte dei prossimi film sul Dio del Tuono.

I tesori di Odino

Ricorderete sicuramente la famigerata collezione di tesori di Odino il cui il sovrano di Asgard conserva dozzine di artefatti (sia falsi che reali), tuttavia questo caveau non esisteva nella forma che conosciamo nei fumetti. Esiste una grotta del genere ma in un numero più elevato, insieme a tombe e prigioni, e nessuna di queste prende il nome da Odino.

Il ciclo della distruzione

Thor: Ragnarok ci ha mostrato gli esiti della distruzione di Asgard come luogo, ma non come rappresentanza del suo popolo. Non tutti sanno che il regno è stato raso al suolo più volte nel corso dei fumetti, la prima volta grazie a Loki che ha unito le forze con Sutur e la seconda volta per mano di Norman Osborn insieme a Sentry.

Asgardia

Dopo la distruzione di Asgard, il popolo non ebbe altra scelta che fuggire vicino al nostro pianeta, dove Tony Stark aveva costruito una la “fluttuante” Asgardia sopra Broxton, in Oklahoma. Freyja, Gaea e Idunn presero il controllo della nuova civiltà e la nominaronocosì.

Il decimo regno

Nel MCU sono stati menzionati i nove regni (Alfheim, Asgard, Vanaheim, Jotunhein, Midgard, Nidavellir, Svartalfheim, Niflheim e Muspelheim), ma nei fumetti questi regni sono in realtà dieci. Il decimo noto come Paradiso è abitato da una razza guerriera con cui Odino ha un rapporto particolare.

Il congresso dei mondi

Asgardia è stata anche la sede del Congresso dei mondi, riunione organizzata per consentire a ciascuno dei regni di dire la propria e di promuovere la pace tra i dieci regni. Tra i suoi “parlamentari” figurava anche Jane Foster.

Più di una semplice “città”

Molto facile dimenticare che Asgard non è solo una città, una regione o un continente, ma soprattutto un regno diviso in nove realtà principali (Nornheim, Gundersheim, Varinheim, Ringsfjord, Thryjeom, Hindi, Skornheim, Gymirsgard e Nastrond). Questi non vengono mostrati spesso nei fumetti, ma sappiamo che esistono (come ci racconta Thor: The Dark World).

Yggdrasil

Il dettaglio più importante trascurato dal MCU a proposito di Asgard è Yggdrasil, il gigantesco frassino situato nel centro di Asgard che collega tutti i regni tra loro. Senza di esso, ogni regno sarebbe isolato, ed è tagliando un suo ramo che Odino fu in grado di escludere il Cielo dagli altri regni.

Leggi anche – Thor: Love And Thunder, 10 teorie sul ruolo del Dio del Tuono

Fonte: CBR