Taxi Driver: recensione del film di Martin Scorsese

Taxi Driver

La recensione del film cult del 1976, Taxi Driver diretto da Martin Scorsese e con protagonisti Robert De Niro, Jodie Foster e Harvey Keitel.

 

altTaxi Driver è un film del 1976 diretto da Martin Scorsese e scritto da Paul Schrader, vincitore della Palma d’oro al 29º Festival di Cannes.  Il primo film-denuncia sugli effetti negativi della guerra in Vietnam sui reduci, benché non lo faccia in modo esplicito, ma in modo brillantemente sottinteso. La nevrosi di Trevis è talmente ben raffigurata da De Niro che pare materializzarsi e poter essere toccata con mano. Una certa polemica viene destinata anche all’universo femminile, a volte eccessivamente auto-idealizzato e verso la politica e la sua ipocrisia. La colonna sonora di Bernard Herrmann fa il resto.

Travis, ex marines in Vietnam, si fa assumere come tassista notturno poiché da quella brutta avventura non riesce più a dormire serenamente. Vive così la strada di notte, con i suoi “mostri” e i suoi “fantasmi”, che egli senza mezze misure ritiene rifiuti della società. Non riesce nemmeno a frequentare o anche semplicemente a parlare con qualche donna, e soffoca questa incapacità recandosi spessissimo ad un Cinema porno. Nota però una donna dall’aspetto angelico. Betsy, che lavora nello staff di un senatore candidato alle presidenziali, l’on. Palantine; e per avvicinarsi a lei finisce anche per appassionarsi alla politica di quest’ultimo, sebbene non ne conosca minimamente le idee politiche. Ben presto però la solitudine tornerà a fargli compagnia, ma riuscirà anche a farsi valere.

Taxi Driver, il capolavoro di Martin Scorsese

altConsiderato da molti uno dei più importanti e controversi film del cinema statunitense, è stato acclamato per le sue scene di forte impatto e per il suo ruvido realismo. Il film ha reso celebri entrambi i suoi attori protagonisti, Robert De Niro e Jodie Foster, quest’ultima solo tredicenne quando il film fu distribuito. Di spessore anche l’interpretazione della bella Cybill Shepherd e di Harvey Keitel, che Scorsese aveva già reso celebre nel film Mean Streets.

Taxi Driver fu un successo commerciale, ricevette diverse nomination al Premio Oscar e fu premiato al Festival di Cannes con la Palma d’oro. Negli anni successivi è stato inserito al 47º posto nella lista AFI’s 100 Years… 100 Movies redatta dall’American Film Institute. Nel 1994 è stato scelto per la preservazione nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti. È stato inserito da Quentin Tarantino nella lista dei suoi 12 film preferiti al terzo posto. A colpire molto la critica e il pubblico sono stati due fattori: la sparatoria finale, per l’epoca, molto intensa; la quale ha mantenuto il suo impatto visivo ancora oggi. Nel tentativo di evitare il massimo divieto della censura, Scorsese desaturò i colori della pellicola, rendendo il rosso del sangue meno appariscente. In alcune interviste rilasciate in seguito, Scorsese commentò che col tempo aveva apprezzato il cambiamento dei colori, considerandolo un miglioramento rispetto al girato originale (che non è possibile vedere perché andato perduto).

Il secondo fattore è la presenza di un’attrice appena tredicenne, nel ruolo di una giovane prostituta. Trattasi di Jodie Foster. In particolare, a destare scalpore è la presenza della ragazzina nella sopra citata scena della sparatoria finale; ma come lei stesso affermò, fu eseguito con un occhio di riguardo per lei, che non ne rimase traumatizzata e che il backstage di preparazione degli effetti speciali suscitò in lei molto interesse.

Tra le varie curiosità che esso ha suscitato, si ricorda la scena finale che ritrae Travis aggiustare nervosamente lo specchietto retrovisore non appena Betsy (la collaboratrice del Senatore Palantine, interpretata dall’affascinante Cybill Shepherd) lascia il taxi a pochi fotogrammi dai crediti finali. Scorsese ha commentato i momenti finali del film dicendo che il rapido sguardo quasi nevrotico di Travis allo specchietto potrebbe rappresentare la possibilità che Travis possa soffrire di nuovo di depressione e scatti d’ira in futuro. Questo finale quasi aperto è stato paragonato a quello di Arancia meccanica di Stanley Kubrick, in cui Malcolm McDowell nei panni di Alex DeLarge sembra riconquistare il suo lato sociopatico nella sua battuta finale: «Ero guarito, eccome!».

Tra le altre curiosità sul film ricordiamo: inizialmente Martin Scorsese scelse Dustin Hoffman per la parte di Travis Bickle, ma l’attore rifiutò e la parte andò a De Niro. Quando nel film Iris si accinge a slacciare i pantaloni a un Travis riluttante, a recitare fu la sorella maggiore della Foster (allora diciannovenne), quasi sua sosia, per evitare la partecipazione di una minore a scene ad alto tasso di eccitazione sessuale. La Foster, come detto allora dodicenne, dovette passare quattro ore con uno psichiatra prima di ottenere la parte (la quale era stata prima offerta a Melanie Griffith, che rifiutò). Furono utilizzate dal regista modalità di ripresa alquanto innovative per l’epoca come quando Travis telefona e la telecamera si sposta al corridoio, o quando De Niro è nel deposito dei taxi e l’inquadratura smette di seguirlo per soffermarsi su altri particolari. Infatti il raccordo di sguardo a semi-soggettiva, non segue tradizionalmente il protagonista nel deposito, ma la telecamera compie un giro panoramico, per poi ritrovare il protagonista più avanti.

Taxi Driver

De Niro recitava parallelamente sia nel film di Scorsese sia in Novecento di Bertolucci, girato in Italia proprio nello stesso periodo. Inoltre l’attore ha lavorato come tassista nei sei mesi antecedenti alle riprese, e ha studiato le malattie mentali. Nel film compare anche Martin Scorsese, il quale interpreta la parte del marito che osserva sua moglie dal taxi di Travis. L’attore che doveva recitare quella parte fu costretto a rifiutare a causa di un infortunio. Martin Scorsese si vede anche quando Betsy entra nell’ufficio, seduto vicino alle scale.

La scena più famosa del film è probabilmente quella in cui Travis fa pratica con la pistola davanti allo specchio ed inizia un monologo in cui si rivolge alla sua immagine riflessa: «Ma dici a me? Ma dici a me? … Ma dici a me? Ehi con chi stai parlando? Dici a me? Non ci sono che io qui». Questa scena non era prevista nel copione, che indicava solo «Travis guarda in uno specchio», ma De Niro decise di aggiungere delle battute per calarsi nella personalità di Travis. A Scorsese piacque così tanto che decise di tenerla nel montaggio finale.

L’autore della colonna sonora è come detto il celebre Bernard Herrmann (1911-1975), noto per la sua collaborazione con Alfred Hitchcock (in particolare per Psycho). Fu la sua ultima composizione, poiché Herrmann morì prima che il film uscisse nelle sale. Taxi Driver è dedicato alla sua memoria. Il pezzo principale è “Twisted nerve”, capolavoro in chiave jazz. Il finale ha lasciato spazio a molte fantasie riguardo ad un sequel. Voci tornate in auge anche nel corso del 2010. Scorsese ha dichiarato più volte di non avere intenzione di realizzarlo. Ma visto che proprio nel 2010 molti sono stati i sequel anche a distanza di decenni, non si esclude un ritorno di Trevis e le sue manie.

- Pubblicità -