Casa d’altri: recensione del corto di Gianni Amelio

-

Con Casa d’altri, in una manciata di minuti, Gianni Amelio costruisce un suo affresco personale per ricordare il terremoto di Amatrice, avvenuto esattamente un anno fa e sensibilizzare così il pubblico, invitandolo a riflettere, a non speculare e soprattutto a non dimenticare.

 

Tra personaggi costruiti, frutto di fantasia, e testimonianze reali, il regista si muove tra le macerie di un paese ormai morto, fatto solo di rovine e di persone che si aggirano come fantasmi, alla ricerca di un passato spazzato via in una notte, nel giro di pochi secondi.  Compie dei lunghi camera car tra i detriti ammucchiati, si sofferma sulla costruzione delle casette in legno ancora non terminate e consegnate, punta il dito sulla nuova terribile moda del turismo catastrofico, verso quelle persone prive di sensibilità che anelano a scattarsi un selfie davanti a una casa crollata o a una nave da crociera affondata.

- Pubblicità -
 
 

Vediamo terremotati che non hanno più nulla, una maestra d’asilo che racconta come i bambini immaginino sia morire schiacciati e soffocati tra le macerie della propria casa, chi invoca e pretende comprensione e rispetto, chi fa un paragone con quanto vissuto in Africa, riuscendo a stento a trattenere le lacrime.

La casa d’altri è un documento importante per ricordare una delle tante, troppe catastrofi di casa nostra, enormemente rilevanti appena accadute, quanto poi subito dimenticate dopo poco tempo. Forse, dal punto di vista cinematografico non spicca per scelte stilistiche originali o caratterizzazioni autoriali che avrebbero potuto rendere il cortometraggio di Amelio ancora più convincente.

Stefano Bessoni
Stefano Bessonihttps://www.stefanobessoni.com/
Stefano Bessoni è un regista, illustratore e animatore stop-motion italiano.

ALTRE STORIE