30 milioni di dischi venduti nel
mondo, due Brit Awards, quattro Mtv Video Music Awards e un
business che si aggira intorno ai 50 milioni di dollari. Sono loro:
Niall, Zayn, Liam, Harry e Louis, meglio conosciuti come i One
Direction, il più grande fenomeno teen-pop della storia della
musica inglese degli ultimi anni. La prima boy band inglese ad aver
piazzato i primi tre album in studio alla numero 1 della
prestigiosissima Billboard 200, la classifica dei 200 dischi più
venduti negli Stati Uniti, dal 23 Febbraio al 3 Novembre del 2013
ha girato il mondo con il Take Me Home Tour, il loro secondo tour
mondiale costituito da circa 120 date tra Europa, Nord America,
Oceania e Asia.
La vita dei ragazzi su e giù dal
palco, durante quasi un anno di concerti, è stata ripresa da Morgan
Spurlock, regista di numerosi documentari di successo (come il
discutissimo Super Size Me del 2004), per dar vita a One Direction:
This Is Us, un documentario di 92 minuti che racconta in maniera
cronologica non solo la vita dei 1D durante i mesi del tour, ma
anche la storia, personale e artistica, di questi cinque ragazzi
acqua e sapone che in meno di due anni sono diventati un vero e
proprio fenomeno musicale, oltre che di costume, con schiere di fan
al seguito pronte a riportare alla memoria degli older il caos
mediatico provocato dal fenomeno delle boy band targato anni ’90, i
cui casi più emblematici restano senza ombra di dubbio tre: i Take
That, i Backstreet Boys e gli *NSYNC.
Attraverso le testimonianze delle persone che lavorano per loro e con loro, e attraverso le parole degli stessi componenti del gruppo arrivato terzo alla settima edizione di X-Factor UK, Spurlock costruisce un prodotto commerciale perfetto, destinato unicamente alle directioners (così vengono chiamate le fan della band), ma tecnicamente e visivamente impeccabile, contornato da momenti divertenti e altri più toccanti, rinunciando a trovare le ragioni di un successo che, come spesso accade in questi casi, sono semplicemente inspiegabili. Una testimonianza musicale colorata ed esplosiva che, al di là dei gusti, forse colpirà anche chi non è più adolescente, ma lo era negli anni ’90; chi non ama i One Direction, ma sa benissimo cosa vuol dire impazzire letteralmente per la propria band del cuore.
Uscito in Italia al cinema lo scorso 5 Settembre, One Direction: This Is Us (pubblicizzato anche come 1D3D) uscirà in DVD e Blu-ray (quest’ultimo nella versione estesa, con l’aggiunta di 20 minuti di riprese inedite) il prossimo 18 Dicembre.