the house recensione

In The House Le atmosfere di The Others di Alejandro Amenabar si mescolano con disinvoltura alla claustrofobia polanskiana di Repulsion e de L’inquilino del terzo piano, fino a tingersi della malinconica ricerca di speranza che sembra scaturire da un’ennesima fantasia di Wes Anderson.

 

The House: una casa, tre storie

Il film si compone di tre storie strampalate, popolate di volti cenciosi in lana cardata, paffuti e spaesati, con i rossi sulle guance e gli occhi piccoli piccoli che tradiscono inquietudine, ci sono topi mutaforma dalle strambe proporzioni, insetti infestanti che danzano nel mettere in atto un piano sinistro di colonizzazione e poi gatti che sembrano fuggiti dalla bottega di quel tassidermista folle che era Walter Potter. Tutto questo in una casa austera, enorme, tanto bella quanto inquietante; una dimora dal gusto vittoriano, piena di scale, corridoi, sgabuzzini, intercapedini, che riporta subito la mente a Hill House e che nasconde, fin nelle fondamenta e nelle crepe dei muri, forze misteriose, perturbanti, presenze invisibili che non esitano a fagocitare i vari possessori che si avvicendano con il passare degli anni.

The House in streaming su Netflix

The House, disponibile su Netflix dal 14 gennaio e prodotto da Nexus Studios in UK, è un film anomalo, quasi una mini-serie. È un progetto che rompe gli schemi, o meglio, ne ripropone uno che era di gran voga nello scorso secolo e che ha permesso ad autori visionari e sognatori di esprimere liberamente la propria ricerca espressiva in contenitori di storie e idee. Ricordate film come Tre passi nel delirio, firmato da Federico Fellini, Louis Malle e Roger Vadim? O ancora Ro.go.pa.g., di Gregoretti, Pasolini, Citti, Rossellini e Godard? Ecco, ci si trova di fronte a una struttura simile, rimodernata e affrontata con estro illuminato e un linguaggio evoluto al tempo delle piattaforme digitali. E stupisce come l’esigenza di sfornare sempre più prodotti commerciali, destinati a infoltire i menù dei vari colossi on-line, divenga invece una palestra di sperimentazione espressiva, che spesso regala autentici capolavori, capaci di decostruire tutte quelle forme, quei dispositivi e quei modelli, che sembravano aver portato il linguaggio cinematografico in un vicolo cieco. Dopo una serie come Love, Death + Robots, o film come Sto pensando di finirla qui, Netflix affranca definitivamente un nuovo territorio, libero da schemi, contenuti e durate e non più relegato in maniera asfittica a contenuti per bambini e ragazzi. 

Passato, presente e futuro si incontrano

The House si compone di tre storie-contenitore, tutte ambientate nella stessa casa, ma in tempi diversi e con abitatori differenti: passato, presente e futuro. Sono tre segmenti diretti da alcuni degli esponenti più interessanti della nuova scena della stop-motion contemporanea, estremamente diversi tra loro ma uniti da una magia stilistica che confeziona le tre vicende in un unico racconto avvincente, soprattutto per la meravigliosa sceneggiatura scritta da Enda Walsh e gli strabilianti burattini realizzati da McKinnon & Saunders. Tra le voci regalate ai tanti personaggi dal pelo arruffato e le gote rubizze, spiccano i nomi di Helena Bonham Carter, Mia Goth e Miranda Richarson.

Stranianti e azzeccate le musiche di Gustavo Santaolalla, soprattutto quando richiamano pezzi famosi, come Eine kleine nachtmusik di Mozart o Angel with the scabbed wings di Marilyn Manson. Meravigliosa la canzone originale sui titoli di coda This house is

I tre episodi di The House

Il primo episodio, diretto da Emma de Swaef e Marc Roels, già autori di capolavori in lana cardata animata a passo uno, come Oh Willy…, racconta di una povera famiglia alla fine dell’Ottocento, caduta in rovina e additata da vicini e conoscenti. Il capofamiglia vorrebbe riuscire a recuperare lo status benestante dei propri antenati, ma gli rimangono solo vecchi mobili, alcuni oggetti legati al passato e tanta tristezza. Un giorno si affaccia alla sua porta un misterioso benefattore che, tramite un suo subdolo maggiordomo, gli propone di trasferirsi in una casa che costruirà appositamente per loro. L’uomo accetta, ma sarà l’inizio di un brutto sogno, un viaggio verso l’abisso. Le due bambine Mabel e Isobel avvertono che qualcosa di terribile sta per accadere.

Il secondo invece, ambientato ai nostri tempi, descrive le ansie e le frustazioni di un topo agente immobiliare alle prese con ospiti sgraditi che incombono sulla vendita della stessa casa vista nella precedente storia. L’operazione sembra quasi impossibile, nonostante i rinfreschi organizzati per attirare possibili compratori. Un giorno arrivano una coppia di strambi roditori dalle fattezze sballate, rispettivamente simili a un coleottero, lui, e a una larva, lei. Si introducono biecamente e si stabiliscono nella casa, sostenendo di essere molto interessati all’acquisto. Ma anche qui la situazione sembra precipitare in un delirio di follia e allucinazioni. Questo segmento è diretto da Niki Lindroth von Bahr, autrice del musical distopico animato The Burden, vincitore di numerosi premi internazionali e di un premio Oscar.

La terza storia, curata dalla vincitrice del premio BAFTA Paloma Baeza con Poles Apart, si svolge invece nel futuro, durante una colossale inondazione che sta per coprire i pochi lembi di terra rimasti ancora emersi. Rosa, una gatta che sembra aver preso in carico il pesante fardello di accudire la casa ormai fatiscente, fa di tutto per non abbandonarla. Vivono insieme a lei Elias, un gatto squattrinato e fannullone, e Jen una sua amica fissata con le discipline alternative e lo spiritualismo. Entrambi gli ospiti non riescono a contribuire al sostentamento delle spese per il mantenimento di impianti e strutture. L’acqua sale sempre di più, giorno dopo giorno, finché arriva con la sua barca Elias, una sorta di guru con tutta la sua singolare filosofia, che tenta di convincere Rosa ad abbandonare la casa e seguire un esile filo di salvezza. 

The House è uno specchio dei nostri tempi

The House è uno specchio delicato e visionario dei tempi difficili che stiamo vivendo, è una fiaba moderna raccontata con un mezzo espressivo in grado di trascinare in un mondo fantastico, ma incredibilmente vicino alla realtà. Allontana notevolmente gli orizzonti finora raggiunti dall’animazione e in particolare di quel modo di animare, fotogramma dopo fotogramma, rimasto per tanto tempo bistrattato e tenuta nell’ombra. Soprattutto conferma quanto la stop-motion possa essere considerata l’anima nera dell’animazione, ancora una volta al servizio di vicende sinistre e perturbanti, adulte e introspettive. 

- Pubblicità -
RASSEGNA PANORAMICA
Stefano Bessoni
Articolo precedenteBliss: recensione del film con Salma Hayek e Owen Wilson
Articolo successivoWhen You Finish Saving the World, recensione dell’esordio alla regia di Jesse Eisenberg #Sundance22
Stefano Bessoni
Stefano Bessoni è un regista, illustratore e animatore stop-motion italiano.
the-house-netflixThe House è uno specchio delicato e visionario dei tempi difficili che stiamo vivendo, è una fiaba moderna raccontata con un mezzo espressivo in grado di trascinare in un mondo fantastico, ma incredibilmente vicino alla realtà. Allontana notevolmente gli orizzonti finora raggiunti dall’animazione e in particolare di quel modo di animare, fotogramma dopo fotogramma, rimasto per tanto tempo bistrattato e tenuta nell’ombra. Soprattutto conferma quanto la stop-motion possa essere considerata l’anima nera dell’animazione, ancora una volta al servizio di vicende sinistre e perturbanti, adulte e introspettive.