La recensione del film d’animazione di Il re leone, diretto da Roger Allers e Rob Minkoff e targato Walt Disney Pictures.
Il re leone vanta le voci di: Jonathan Taylor Thomas (Simba cucciolo); Matthew Broderick (Simba adulto); Jeremy Irons (Scar); James Earl Jones (Mufasa); Niketa Calame (Nala cucciola); Moira Kelly (Nala adulta); Nathan Lane (Timon); Ernie Sabella (Pumbaa); Robert Guillaume (Rafiki); Rowan Atkinson (Zazu); Whoopi Goldberg (Shenzi); Cheech Marin (Banzai); Jim Cummings (Ed).
Sinossi: Gli animali della Terra del Branco accorrono alla presentazione del piccolo Simba, figlio di Re Mufasa e prossimo re della savana. Solo il cattivo Scar, fratello minore e invidioso di Mufasa, non è felice della nascita del cucciolo e farà di tutto per impossessarsi della corona, fino a disfarsi di coloro che gli sono davanti in linea di successione: Mufasa e Simba. Spetterà al giovane leone, non più cucciolo e consapevole dei suoi diritti e doveri, riportare la pace nelle Terre del Branco.
Il re leone: recensione del film

Comincia una seconda fase per Simba, che si concluderà tragicamente con la morte del padre e con la successiva fuga dal branco. E’ sicuramente una scena molto triste che ricorda per un verso Bambi e la morte della madre ad opera del cacciatore. Resta la differenza che questa volta il protagonista viene incolpato, seppure ingiustamente, per la morte del padre, e questo aggiunge un po’ di complessità al personaggio, cosa che invece in Bambi non esiste. Nella terza parte Simba rinasce, dimentica il dolore e inizia una nuova vita con i suoi amici insettivori, con l’unico motto di Hakuna Matata, senza pensieri, fino all’arrivo di Nala, compagna di giochi e sua promessa regina.
Nell’ultima parte Simba, divenuto un leone adulto, prende coscienza di sé, grazie all’intervento di Rafiki, il saggio mandrillo, e si rimpossessa del regno sconfiggendo il perfido zio Scar.
Il re leone viene premiato con un successo planetario e due Oscar, uno all’ottimo Hans Zimmer per la colonna sonora, un altro a Elton John per la canzone Can You Feel the Love Tonight. Realizzati dei sequel: Il Re Leone: il regno di Simba nel 1998 e Il Re Leone 3: Hakuna Matata nel 2004, realizzata anche una serie animata con protagonisti Pumbaa e Timon. Nella versione italiana le voci di Scar e Mufasa sono nell’ordine di Tullio Solenghi e di un ottimo Vittorio Gassman in una delle sue ultime interpretazioni.

