Avetrana – Qui non è Hollywood: recensione dei primi due episodi della serie Disney+ #RoFF19

Il delitto di Avetrana arriva sul piccolo schermo con una serie in quattro episodi, dal 25 ottobre su Disney+.

-

Presentata alla Festa del Cinema di Roma nella sezione Freestyle, Avetrana – Qui non è Hollywood è la serie tv di Pippo Mezzapesa che ricostruisce in quattro episodi la tragica vicenda di Sarah Scazzi, quindicenne pugliese scomparsa il 26 agosto 2010, il cui corpo senza vita fu ritrovato in un pozzo più di un mese dopo. La serie è tratta dal libro Sarah, la ragazza di Avetrana, di Carmine Gazzanni e Flavia Piccinni.

Avetrana – Qui non è Hollywood, un titolo eloquente

Pippo Mezzapesa – regista pugliese saldamente legato alla sua terra, autore di lavori come Il bene mio e Ti mangio il cuore – intraprende qui un’operazione rischiosa. Il caso di Sarah Scazzi è stato tra quelli che hanno suscitato più clamore ed eco mediatica degli ultimi anni. Eco che ha volte si è trasformata persino in fenomeni di morbosità e fanatismo. La domanda che ci si pone accostandosi alla visione è se e come Mezzapesa intenda evitare il rischio di essere considerato l’ennesimo tentativo di lucrare sulla vicenda. Da questo punto di vista, il qui non è Hollywood del titolo, sembra essere una vera e propria dichiarazione di intenti. La critica all’assalto mediatico scatenatosi nella piccola cittadina pugliese fin dalle prime notizie della scomparsa di Sarah, e poi via via incrementato, fino a diventare quasi una forma di assedio alla città, è evidente fin dall’avvio della serie. Basti citare il riferimento ai veri e propri tour organizzati da provider senza scrupoli sui luoghi della tragedia. Ciò spinge a riflettere sui meccanismi di massa che si innescano da più parti in questi casi. Non sono infatti solo i media a sfruttare al massimo la notizia, ma anche chiunque possa. La gente comune, dal canto suo, sembra cedere spessissimo al richiamo di una curiosità malata. Si può dibattere se sia opportuno trattare o meno di questi fatti di cronaca in una serie tv. Ciò che conta, però, è come viene trattata la vicenda.

Luci, ombre e atmosfere inquietanti in Avetrana – Qui non è Hollywood

In Avetrana – Qui non è Hollywood il regista punta all’essenziale. Il film si muove tra due poli opposti: il sole della provincia tarantina, la pizzica, il mare, l’estate da una parte, i due nuclei familiari protagonisti dall’altra, composti da personalità piene di lati oscuri perfino a sé stesse e che si muovono in ambienti altrettanto oscuri, come il luogo in cui si ritira Michele Misseri. Il film riesce senza dubbio a creare attesa e angoscia nello spettatore, mentre si immerge nell’analisi dei protagonisti.

Mancanza di amore e non accettazione di sé

Mezzapesa vuole entrare nei meccanismi psicologici dei personaggi, nel loro disagio, a partire da quello di Sarah. Le due famiglie protagoniste sono legate da rapporti di dipendenza perversi e distorti. La mancanza di amore domina su tutto. È quella che prova Sarah, Federica Pala, che ha sete di riconoscimento e affetto da parte della madre Concetta, Imma Villa, la quale però appare incapace di soddisfare questo bisogno. Sarah soffre anche la mancanza del fratello, a Milano per lavoro. Ha sete di abbracci, li chiede continuamente. Finisce per trovarli a casa degli zii, Cosima, Vanessa Scalera, e Michele, Paolo De Vita. Anche la loro figlia, Sabrina, la cugina di Sarah, ha sete di amore e riconoscimento. Si sente sbagliata, è in lotta con sé stessa, col suo corpo, non si accetta. Il legame con Sarah è stretto e appare morboso, di odio e amore. Sarah ai suoi occhi sembra rappresentare un modello irraggiungibile, ma al contempo è ancora una “bambina” da manipolare. I coniugi Misseri non sono da meno e tutti insieme compongono il quadro di due famiglie disfunzionali, i cui rapporti malati non possono che sfociare in qualcosa di tragico e indicibile.

Quattro episodi, quattro punti di vista

La narrazione è divisa in quattro episodi, ciascuno dal punto di vista di un personaggio: Sarah, Sabrina, Cosima e Michele. Lo stesso regista cura la sceneggiatura con Antonella Gaeta e Davide Serino, come già per Ti mangio il cuore. Questa organizzazione della materia narrativa permette di entrare ancora più a fondo nella psicologia dei personaggi, che è poi l’elemento realmente inquietante del lavoro. Anche i dialoghi sono molto ben costruiti, realistici e l’uso del dialetto appropriato.

Le interpretazioni in Avetrana – Qui non è Hollywood

Le interpretazioni dei protagonisti sono tutte a fuoco, forse quella con meno guizzi è proprio quella di Sarah, Federica Pala, mentre davvero efficace e di forte impatto è quella di Sabrina, anche la più complessa. A darle corpo, con una sorprendente trasformazione, è Giulia Perulli, che attraversa un arco emotivo notevole, risultando sempre credibile e trasmettendo allo spettatore angoscia e inquietudine profonde, non senza momenti in cui affiora il desiderio di spensieratezza che una giovane donna può avere. Parimenti disturbanti, ma più minimaliste, le interpretazioni di Cosima Serrano, madre di Sabrina, una straordinaria Vanessa Scalera, e Michele Misseri, il marito, zio di Sarah, interpretato da Paolo De Vita. Nel cast anche Anna Ferzetti, la giornalista, Giancarlo Commare, Ivano, il ragazzo conteso tra Sarah e Sabrina, Antonio Gerardi, il maresciallo. Avetrana – Qui non è Hollywood è un’operazione che può piacere o meno, ma che riesce nell’intento di essere scomoda e disturbante sia per come dipinge i protagonisti, sia perché mette bene in luce i meccanismi di certi fenomeni di massa.

Avetrana - Qui non è Hollywood
3

Sommario

Una serie che parte da una vicenda reale molto forte, ma fatica a trovare un tono davvero incisivo. Buone interpretazioni, ma la scrittura resta convenzionale.

Scilla Santoro
Scilla Santoro
Giornalista pubblicista e insegnate, collabora con Cinefilos.it dal 2010. E' appassionata di cinema, soprattutto italiano ed europeo. Ha scritto anche di cronaca, ambiente, sport, musica. Tra le sue altre passioni c'è proprio la musica (rock e pop), assieme alla pittura e all'arte in genere.

ALTRE STORIE