Con A Big Bold Beautiful Journey – Un Viaggio Straordinario Kogonada firma la sua opera più romantica e al tempo stesso riflessiva. Dopo Columbus e After Yang, il regista si cimenta con una romcom atipica che, dietro la leggerezza del viaggio on the road, cela un’indagine profonda sui traumi dell’infanzia e sul modo in cui condizionano la vita adulta. In uscita in sala a partire dal 2 ottobre, il film ha subito attirato l’attenzione per il suo mix di ironia, malinconia e invenzione visiva.
La trama di A Big Bold Beautiful Journey – Un Viaggio Straordinario
Sarah (Margot Robbie) e David (Colin Farrell) sono due persone intrappolate in una quotidianità fatta di routine e scelte di comodo. Lei, segnata da una madre venuta a mancare prematuramente e da un padre incapace di amarla, ha imparato a fuggire dalle relazioni; lui, cresciuto assistendo alla sofferenza del padre abbandonato per un periodo dalla moglie, teme di restare intrappolato in legami infelici. Entrambi portano sulle spalle paure che li spingono a non rischiare mai davvero.

Tra commedia romantica e viaggio psicologico
Kogonada orchestra il racconto con la consueta attenzione al dettaglio visivo e al tempo sospeso, trasformando una commedia romantica in un viaggio psicologico. L’intuizione del GPS come voce del destino è uno dei punti più originali e affascinanti, capace di dare al film una dimensione sospesa tra realtà e metafora.

Non tutto, però, è perfetto: alcune sequenze metateatrali, in cui i personaggi sembrano letteralmente trovarsi su un palcoscenico, appesantiscono la narrazione e risultano meno incisive rispetto al resto. A tratti il simbolismo rischia di prevalere sulla freschezza della romcom, smorzando il ritmo. Tuttavia, Robbie e Farrell danno spessore emotivo ai loro personaggi, rendendo credibile la paura di lasciarsi andare e la lenta apertura verso l’altro.
La battuta di Phoebe Waller-Bridge — «Chi non è un attore, nella propria vita?» — diventa il manifesto del film: siamo tutti interpreti di copioni ereditati dall’infanzia, e solo affrontandoli possiamo imparare a riscrivere la nostra storia.
A Big Bold Beautiful Journey è un’opera imperfetta ma sincera, capace di emozionare e di trascinare lo spettatore in un percorso universale: la paura di amare e la possibilità di essere felici. Kogonada ha diretto una romcom originale e ambiziosa, capace di unire sentimento e introspezione attraverso simboli potenti e interpretazioni intense.
A Big Bold Beautiful Journey
Sommario
Kogonada ha diretto una romcom originale e ambiziosa, capace di unire sentimento e introspezione attraverso simboli potenti e interpretazioni intense.
