HomePhotogalleryLe 10 migliori serie giapponesi live-action di Netflix, in ordine di gradimento

Le 10 migliori serie giapponesi live-action di Netflix, in ordine di gradimento

-

Sebbene Netflix offra una vasta gamma di contenuti provenienti dal Giappone, dai reality show agli anime, le sue serie TV live-action si distinguono come alcune delle migliori offerte della piattaforma. Queste affascinanti produzioni mettono in mostra la straordinaria capacità del Giappone di creare programmi televisivi avvincenti e innovativi nell’era dello streaming. Nonostante il successo globale dei drama coreani, come Squid Game, le serie live-action giapponesi si sono silenziosamente affermate, offrendo storie uniche e coinvolgenti che meritano un maggiore riconoscimento. Con una ricca storia cinematografica e un’eredità di anime rivoluzionari, le serie live-action giapponesi sono pronte per una rinascita.

Vi presentiamo una selezione curata delle migliori serie TV live-action giapponesi disponibili su Netflix, che comprende sia classici senza tempo che titoli contemporanei da non perdere. Da drammi avvincenti a commedie esilaranti, queste serie dimostrano l’eccezionale talento e la creatività dei registi e degli attori giapponesi, offrendo agli spettatori una finestra sulla vivace cultura e sulle tradizioni narrative del Paese. Mentre Netflix continua ad ampliare la sua libreria di contenuti giapponesi, questi gioielli live-action sono destinati ad affascinare il pubblico di tutto il mondo, consolidando la posizione del Giappone come potenza nel regno della televisione in streaming.

10Re:Mind (2017-2018)

Re-Mind (2017-2018)

Un thriller avvincente e inquietante che tiene gli spettatori con il fiato sospeso

L’eccezionale cast di Re:Mind conferisce profondità e sfumature ai propri ruoli, elevando la trama già avvincente a nuovi livelli.

Sebbene al momento ci siano molti ottimi programmi TV su Netflix, Re:Mind si distingue come una delle migliori offerte giapponesi della piattaforma. Con la sua narrazione magistrale e l’atmosfera inquietante, la serie intreccia una trama accattivante che approfondisce il passato oscuro dei personaggi e le conseguenze delle loro azioni. La capacità della serie di creare un senso di inquietudine e anticipazione è impareggiabile, poiché svela abilmente i suoi colpi di scena sconvolgenti. Il cast eccezionale di Re:Mind conferisce profondità e sfumature ai propri ruoli, elevando la trama già avvincente a nuovi livelli.

9Good Morning Call (2016-2017)

Good Morning Call (2016-2017)

Una commedia romantica affascinante e coinvolgente

La serie naviga abilmente nelle complessità delle emozioni adolescenziali, creando un’esperienza coinvolgente e commovente che la distingue dalle altre.

La premessa di Good Morning Call, incentrata sull’improbabile convivenza di due personaggi contrastanti, pone le basi per una divertente esplorazione dell’amore e della crescita personale. La serie esplora abilmente le complessità delle emozioni adolescenziali, creando un’esperienza coinvolgente e commovente che la distingue dalle altre offerte del genere. Con il suo perfetto equilibrio tra umorismo, dramma e romanticismo, Good Morning Call emerge come una produzione che vale la pena guardare, mettendo in mostra il meglio che la televisione giapponese ha da offrire.

8Samurai Gourmet (2017)

Samurai Gourmet (2017)

Commovente e innovativo

La serie fonde perfettamente il mondo culinario con le avventure fantasiose di un impiegato in pensione e del suo compagno samurai.

Samurai Gourmet è sicuramente uno dei migliori programmi televisivi giapponesi su Netflix grazie alla sua impareggiabile capacità di offrire una narrazione commovente e divertente che risuona con il pubblico. La serie fonde perfettamente il mondo culinario con le avventure fantasiose di un impiegato in pensione e del suo compagno samurai, distinguendosi dai suoi contemporanei. Attraverso il suo approccio leggero e introspettivo, Samurai Gourmet offre una visione rinfrescante dei temi della scoperta di sé e della crescita personale, rendendolo la scelta perfetta per chi cerca un’esperienza visiva davvero unica e coinvolgente.

7Yu Yu Hakusho (2023)

Yu Yu Hakusho (2023)

Un classico ripensato per una nuova generazione

L’adattamento live-action di Yu Yu Hakusho non solo riprende molti elementi dell’anime, ma infonde nuova vita all’amata serie manga, stabilendo un nuovo standard sulla piattaforma di streaming. Lo show affronta senza timore la sfida di dare vita al mondo soprannaturale, immergendo gli spettatori in una rappresentazione cruda e realistica del viaggio di un ribelle che cerca di sfruttare i propri poteri per il bene dei suoi cari. Questo adattamento dimostra un impegno incrollabile nel catturare l’essenza dell’originale, tracciando al contempo una propria strada e creando un’esperienza emozionante che si distingue per i propri meriti.

6Million Yen Women (2017)

Million Yen Women

Una serie eccentrica con un umorismo profondo

Million Yen Women è una gemma nascosta tra le offerte giapponesi di Netflix, che sfida le convenzioni di genere con la sua magistrale miscela di commedia, mistero e dramma. La serie prende una premessa apparentemente assurda e la trasforma in una narrazione accattivante che tiene gli spettatori con il fiato sospeso ad ogni svolta. Ciò che distingue Million Yen Women è la sua capacità di bilanciare l’eccentricità con la profondità, utilizzando l’umorismo come strumento per esplorare temi più profondi quali l’identità, lo scopo della vita e la complessità delle relazioni umane. Grazie alla sua sceneggiatura intelligente, ai personaggi multidimensionali e ai colpi di scena imprevedibili, questa serie si ritaglia uno spazio unico nel catalogo Netflix.

5Ju-On: Origins (2020)

Ju-On- Origins (2020)

Un impegno incrollabile per una narrazione suggestiva

Ju-On: Origins è un capolavoro da brivido, che supera i suoi predecessori con una storia di terrore soprannaturale meticolosamente costruita. Approfondendo la storia infestata di una singola casa, la serie intreccia incidenti inquietanti collegati tra loro che abbracciano quattro decenni, uno più inquietante dell’altro. Parte della rinomata Ju-On / The Grudge franchise, questa serie non solo rende omaggio alle sue radici, ma offre un’esperienza nuova che consolida il suo status di imperdibile per i fan e i neofiti del genere. Ju-On: Origins è una testimonianza del potere dell’horror giapponese e mette in mostra la capacità di Netflix di offrire contenuti di altissimo livello.

4Midnight Diner: Tokyo Stories (2016-2019)

Midnight Diner

Un equilibrio magistrale tra una narrazione toccante e delizie culinarie da leccarsi i baffi

L’approccio potente di Midnight Diner nell’esplorare la condizione umana attraverso la lente dei pasti notturni lo distingue dagli altri.

Midnight Diner: Tokyo Stories è un capolavoro narrativo, che offre un’esperienza visiva unica e accattivante che intreccia perfettamente il mondo del cibo e quello delle relazioni umane. Ogni episodio della serie si concentra su un singolo cliente del ristorante, condividendo le sue storie personali che si intrecciano con la cucina che sta cercando. La forza della serie risiede nella sua capacità di creare un’atmosfera intima e autentica, che coinvolge gli spettatori nella vita dei suoi diversi personaggi e nelle sfide che devono affrontare. L’approccio potente di Midnight Diner nell’esplorare la condizione umana attraverso la lente dei pasti notturni lo rende unico.

3The Naked Director (2019-2021)

Il regista nudo (The Naked Director)

Uno sguardo intrigante e rinfrescante su un mondo misterioso

The Naked Director offre uno sguardo rinfrescante su un mondo inesplorato.

The Naked Director offre con sicurezza un ritratto audace e accattivante di Toru Muranishi, una figura famigerata nell’industria dei film per adulti giapponese. Ciò che distingue questa serie è la sua abile miscela di arguzia e genuino intrigo, che fa luce su una sottocultura spesso avvolta nel mistero. La sua natura semi-autobiografica aggiunge autenticità, mentre il ritmo vivace e la narrazione magnetica la rendono irresistibile per gli appassionati delle vivaci serie giapponesi. Pur esplorando un argomento tabù, The Naked Director si assicura un posto come produzione rivoluzionaria, affascinando il pubblico con il suo approccio non convenzionale. Si distingue tra le serie giapponesi di Netflix, offrendo uno sguardo rinfrescante su un mondo inesplorato.

2Erased (2017)

Midnight Diner

Una serie che supera i confini

Erased emerge come un faro di originalità, ricordando agli spettatori le infinite possibilità che sorgono quando una serie osa sfidare lo status quo.

Erased sfida le convenzioni, intrecciando con disinvoltura suspense, emozioni e intrighi che la proiettano in prima linea tra le serie giapponesi di Netflix. La premessa della serie, che gioca con il tempo, è più di un semplice espediente. È invece un catalizzatore per un profondo sviluppo dei personaggi e un’analisi stimolante dell’umanità. Il modo in cui Erased affronta temi importanti, unito al suo ritmo e alle rivelazioni scioccanti, crea un’esperienza visiva coinvolgente che rimane impressa a lungo dopo i titoli di coda. Nel mare dei drammi giapponesi, Erased emerge come un faro di originalità, ricordando agli spettatori le infinite possibilità che si presentano quando una serie osa sfidare lo status quo.

1Alice In Borderland (2020-)

Alice in Borderland

Stabilisce un nuovo punto di riferimento per l’eccellenza nella televisione giapponese

Dalle sue sequenze d’azione mozzafiato alla sua realtà alternativa sconvolgente, Alice in Borderland spinge costantemente i confini.

Alice in Borderland è un adattamento di una popolare serie manga ed è senza dubbio la migliore serie giapponese live-action su Netflix, che supera tutti i concorrenti con la sua elettrizzante interpretazione del genere fantascientifico distopico. Nessun altro programma nella programmazione giapponese della piattaforma può eguagliare l’intensità e l’originalità di questo capolavoro grintoso. Dalle sequenze d’azione mozzafiato alla realtà alternativa sconvolgente, Alice in Borderland supera costantemente i limiti di ciò che una serie giapponese può raggiungere. Con ogni episodio, Alice in Borderland consolida ulteriormente il suo status di fiore all’occhiello dell’offerta giapponese di Netflix, lasciando le altre serie nella sua scia.

Redazione
Redazione
La redazione di Cinefilos.it è formata da un gruppo variegato di appassionati di cinema. Tra studenti, critici, giornalisti e aspiranti scrittori, il nostro gruppo cresce ogni giorno, per offrire ai lettori novità, curiosità e informazione sul mondo della settima arte.

ALTRE STORIE