Il RomaFictionFest cambia
radicalmente. Nuove date e nuova sede. Più attenzione al mercato,
un nuovo rapporto privilegiato con le società di produzione
televisiva, una maggiore presenza di star, meno sprechi e un numero
eccezionale di anteprime italiane e internazionali: 13 italiane e 23 provenienti da tutto il
mondo (Argentina, Australia, Cina, Danimarca, Francia,
Germania, Israele, Portogallo, Regno Unito, Sud Africa, USA). Sono
queste le caratteristiche della quinta edizione del RomaFictionFest
che è stata promossa dalla Regione Lazio e dalla Camera di
Commercio di Roma ed organizzata dalla Associazione dei Produttori
Televisivi (Apt); la manifestazione si svolgerà dal 25 al 30
settembre all’Auditorium Parco della Musica, alla Casa del Cinema e
all’Auditorium Conciliazione. “Abbiamo avviato un importante e
significativo processo di riforma del settore – ha detto la
Presidente della Regione Lazio, Renata
Polverini – grazie a un nuovo impegno, finanziario e
organizzativo della nostra Regione per sostenere le aziende
dell’audiovisivo. La nuova riscossa del cinema e della televisione
italiana nascerà nel Lazio”. “Il RomaFictionFest rinasce oggi
nell’ambito di un più ampio programma di incremento e di
razionalizzazione degli investimenti per il settore
dell’audiovisivo – ha
aggiunto Polverini -. Abbiamo voluto
anticipare uno dei principali effetti della proposta di legge
regionale sul cinema e l’audiovisivo, istituendo con l’assestamento
di bilancio di agosto il Fondo regionale per il cinema e
l’audiovisivo. È un intervento di grande rilevanza per il comparto
cinema e audiovisivo del Lazio, perché si tratterà del primo
vero Film Fund a fondo perduto a sostegno delle
produzioni nella storia della Regione Lazio, con una dotazione
finanziaria di 15 milioni di euro che lo rende il primo strumento
finanziario di sostegno al comparto di tutta Italia, a livelli di
assoluta competitività con gli analoghi strumenti delle Regioni
d’Europa particolarmente attente e sensibili al settore”. “È nel
nostro territorio che si registra la massima concentrazione in
Italia di imprese dell’audiovisivo: una realtà produttiva ricca e
variegata dove, accanto alle grandi imprese, opera un altissimo
numero di piccole imprese e artigiani”, ha
dichiarato Giancarlo Cremonesi, Presidente
della Camera di Commercio di Roma “Questo festival – ha
detto Fabiano Fabiani, presidente dell’APT -,
ha anche lo scopo di promuovere la professionalità italiana e
l’industria nazionale dei contenuti”. “Oggi, con la presentazione
del RomaFictionFest, aggiungiamo ufficialmente un altro importante
tassello alle strategie complessive che la Regione Lazio ha deciso
di adottare per il settore del cinema e dell’audiovisivo”, ha
detto Fabiana Santini, Assessore Cultura,
Arte e Sport della Regione Lazio.
“La vetrina del concorso diretto da Steve Della Casa, così pieno di anteprime mondiali e di personaggi, e la sezione Industry diretta da Antony Root, affollata più che mai dai personaggi più importanti del mercato internazionale, sono la dimostrazione tangibile della nostra volontà politica di essere un partner, forse il partner migliore, del mondo dell’audiovisivo”. La manifestazione si inaugurerà il 25 settembre nella Sala Sinopoli dell’Auditorium Parco della Musica con una cerimonia che sarà condotta da Vanessa Incontrada, madrina del festival. “La fiction italiana è una delle più importanti espressioni creative del paese, con la rara capacità di arrivare dritta al cuore degli spettatori con semplicità, senza rinunciare a una profonda visione della comunicazione”, ha sottolineato Incontrada.
Alla cerimonia di
inaugurazione parteciperanno Gigi
Proietti e Jim Belushi. “È
previsto un loro duetto durante la serata. Sarà la prima volta di
Proietti e Belushi insieme su un palco”, ha rivelato il direttore
artistico Steve Della Casa. Ai due attori
sarà consegnato l’Excellence Award. “Il terzo premio all’eccellenza
della quinta edizione del RomaFictionFest sarà assegnato ad una
delle più brave attrici italiane, Lunetta
Savino. Una decisione che dice molto sulle scelte
editoriali di questa edizione del RomaFictionFest. Si tratta di
scelte dalla parte della qualità”, ha spiegato Della
Casa. All’Auditorium Parco della Musica, il 27 settembre,
sarà organizzata una serata speciale per l’anteprima europea di
“Terra Nova”, la serie tv prodotta
da Steven Spielberg ispirata
alla saga di “Jurassic Park”. Fra le tantissime
anteprime italiane previste, ci sono i prodotti di punta della
prossima stagione televisiva. Si comincerà il 25 settembre con
“Il signore della truffa” interpretato dallo
stesso Gigi Proietti. Grande attesa c’è anche per
“Cenerentola”, con Vanessa
Hessler, la cui anteprima è prevista per la sera del 28.
Il primo episodio della terza serie di “Tutti pazzi per
amore”, alla presenza dell’intero cast, sarà proiettato in
anteprima il 26. Un tema delicato, la violenza contro le donne, è
il tema di “Per troppo amore”, diretto
da Liliana Cavani, previsto per martedì 27.
Ci sono anche Gabriella
Pession, Daniele
Pecci eCaterina Guzzanti nella
miniserie “Dove la trovi una come me?” che sarà
presentata il 29 settembre. Il 27 settembre sarà proiettato
“Un amore e una vendetta”
con Alessandro
Preziosi e Anna Valle, (che
saranno presenti in sala) e l’episodio “Gemelle”,
esordio alla regia di Roy Bava, figlio
di Lamberto, della miniserie “Sei passi nel giallo”,
con Daniele Pecci e Elena
Durance. Il primo episodio della undicesima stagione di
“Distretto di Polizia” con Simone
Corrente, Valentina
Cervi e Dino Abbrescia, sarà
presentato alla presenza di tutto il cast il 28 settembre. È stata
programmata anche una maratona di 6 ore con tutti gli episodi di
“Cerchi nell’acqua” con Alessio Boni,
Vanessa Incontrada, Paola Pitagora. Gabriel
Garko presenzierà all’anteprima di “Viso
d’Angelo”, la serie che ha interpretato
con Angela Molina e Eva
Grimaldi.Alessandro
Gassmane Enrico Brignano, il 26
settembre, parteciperanno alla presentazione del tv movie
“Natale per due”. Una particolare attenzione è
stata data alle serie tv americane che andranno in onda negli Stati
Uniti ed in Italia nella prossima stagione 2011/2012. In anteprima
assoluta gli ultimi due episodi della fortunata serie
“Smallville” saranno proiettati all’Auditorium
Parco della Musica e anche all’Auditorium Conciliazione per lo
speciale programma riservato alle scuole. In
anteprima, rispetto alla messa in onda negli Stati Uniti,
saranno proiettati “Once upon a Time”, serie
fantasy con un cattivo d’eccezione Robert
Carlyle, e “Pan Am” centrata sull’omonima
compagnia aerea nell’era della Jet Age con Christina
Ricci. In assoluta anteprima europea ed in contemporanea
alla messa in onda negli Stati Uniti ci saranno anche
“Revenge” con Madeleine
Stowe, “Charlie’s Angels”, reboot della
classica serie in cui gli angeli di Charlie arrivano a Miami Beach,
“Unforgettable” nuova crime series, la
comedy/drama “Necessary Roughness” e il medical
“Combat Hospital” ambientato in un ospedale da
campo in Afghanistan. Fra i prodotti non italiani, saranno
presentati anche: “United”, il tv movie che
racconta la tragedia e la rinascita del Manchester United del 1958;
“Sword Heroes’ Fate”, una serie di fantascienza
prodotta in Cina; “The Slap”, serie australiana
tratta dall’omonimo romanzo di successo di Christos
Tsiolkas. Per i lavori in corso, ha spiegato Steve Della
Casa, saranno presentati “A fari spenti nella
notte” con Anita Caprioli, Guido Caprino e
Francesca Inaudi, e “Tutti i giorni della mia
vita” con Neri
Marcorè e Anna Valle. Sono
quattro i documentari previsti in programma: “Primi piani
2011 – Omaggio a Mario Monicelli” di Cinzia
TH Torrini, “La notte della sindone”,
conRosalinda Celentano, diretto
da Francesca Saracino, “Uno studente
di nome Alessandro” di Enzo De
Camillis, con Valentina
Carnelutti e Giuseppe
Maggio sulla morte del giovane studente Alessandro
Caravillani per mano di un commando capeggiato da Francesca Mambro,
e “Schuberth – L’Atelier della Dolce Vita”,
di Antonello Sarno con molte interviste,
da Sophia Loren a Gina Lollobrigida che
sarà presente in sala per ricevere da Renata
Polverini una speciale onorificenza
regionale. Pupi Avati, Luca
Barbareschi, Luca Bernabei, lo
scrittore russo Nicolai
Lilin (“Educazione siberiana” e “Caduta Libera”), la
giornalista Monica Maggioni, saranno i
protagonisti di una serie di Keynote. Ci saranno anche tre
convegni. Il 27 settembre la Regione Lazio e l’APT presenteranno le
nuove normative regionali a sostegno della produzione, il 28
settembre ci sarà un dibattito su “Come le serie stanno cambiando
le tv” sulle nuove piattaforme come il web e il mobile e sui nuovi
modelli di business; il 29, infine, con alcuni dei responsabili dei
palinsesti Kids della televisione italiana e di esperti, si
svolgerà un incontro dedicato ad una riflessione sulla tv dei
ragazzi della prossima stagione televisiva italiana. “Una speciale
attenzione verrà data al mondo dei più giovani – ha
spiegato Santini – Vediamo con favore
due speciali collaborazioni che il RomaFictionFest di quest’anno ha
voluto attivare.
La prima con
l’associazione SmileChild che ha lavorato per la buona
realizzazione di un progetto di proiezioni speciali dedicate al
mondo delle scuole che si svolgeranno nell’Auditorium
Conciliazione. Nel foyer, grazie alla collaborazione dell’Istituto
Rossellini, sarà anche allestito uno speciale set televisivo per
permettere ai ragazzi di capire come si girano le fiction. Molto
interessante anche la collaborazione con il sito Youcasting:
durante il festival saranno effettuati i provini per alcune serie
televisive di grande successo alle quali potranno partecipare tutti
coloro che saranno interessati. Se saranno bravi saranno chiamati a
far parte di queste produzioni”. Molto spazio sarà dato anche al
web. “È un dato incredibile che sta cambiando la tv – ha detto
Della Casa . Per questo motivo abbiamo invitato i ragazzi più amati
del web,
come Willwoosh o Johnny
Palomba, ad essere protagonisti di eventi live al
RomaFictionFest e per la prima volta ci sarà anche una sezione
dedicata alle web-series più belle. Siamo il primo festival a
dedicare una sezione specifica a questa realtà e a partire dal
prossimo anno inviteremo il web a votare la serie preferite dai
social network”. La retrospettiva “Noi ridevamo”,
dedicata a Walter Chiari, ma non solo, si
svolgerà alla Casa del Cinema. La direzione artistica del
RomaFictionFest è affidata per il quarto anno consecutivo
aSteve Della Casa, affiancato dal responsabile
della programmazione Fabrizio Accatino. Per
il secondo anno consecutivo la direzione del settore Industry è
affidata Antony Root.