Scommessa vinta per FIP (Film Investimenti Piemonte) e FCTP (Film Commission Torino Piemonte), promotori e organizzatori – con Finpiemonte e Confindustria – di NEW BUSINESS? SHOW BUSINESS! il primo workshop destinato a fare incontrare progetti cinematografici con potenziali investitori dell’industria piemontese.
Circa 50 gli imprenditori
intervenuti, a vantaggio dei quali sono state illustrate le
normative e le agevolazioni fiscali in tema di tax credit: i
meccanismi e i benefici economico-finanziari sono stati al centro
dell’intervento di Nicola Borrelli, direttore generale per il
Cinema del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, che ha
sottolineato come nell’anno 2010 gli investimenti “esterni” alla
filiera cinematografica abbiano superato di gran lunga quelli del
FUS – 20 mln contro 14 mln -, mentre la rilevante ricaduta
comunicazionale è stata, tra l’altro, sottolineata
dall’avvocato Bruno Della Ragione.
Il convegno è stato aperto da Steve Della Casa, presidente di FCTP
e di FIP e da Paolo Tenna, amministratore delegato di FIP; hanno
portato i saluti dell’amministrazione regionale Michele Coppola,
assessore alla Cultura, Patrimonio Linguistico e Politiche
Giovanili che ha voluto sottolineare l’interesse della Regione nel
comparto cinematografico e in particolare nello sviluppo del suo
aspetto industriale, e Massimo Giordano, assessore allo Sviluppo
Economico, Ricerca e Innovazione.
Andrea Cardinaletti, presidente Istituto per il Credito Sportivo ha
annunciato il nuovo fondo di garanzia a vantaggio delle società di
produzione cinematografica con set in regione, ciò grazie a una
convenzione con Finpiemonte illustrata dal suo presidente Massimo
Feira.
Luciano Sovena, amministratore delegato Cinecittà Luce e Mario
Gianani, presidente Wildside, nella loro veste di amministratori
delegati di FIP hanno introdotto la seconda parte del workshop
dedicata alla presentazione dei seguenti progetti cinematografici –
che si avvalgono dell’intervento economico di FIP e sostenuti da
FCTP – per i quali è previsto un ritorno economico complessivo di
oltre 50 mln di Euro.
da sinistra (in piedi) Domenico Procacci,Luciano Sovena, Paolo Tenna, Filippo Terzi, Lionello Cerri;
da sinistra (in basso) Tore Sansonetti, Marco Belardi, Steve Della Casa, Mario Gianani.
I potenziali investitori piemontesi
hanno pertanto in anteprima potuto conoscere:
– La delegazione, progetto della Fandango, illustrato da Domenico
Procacci; regia di Sergio Rubini, cast: Sergio Rubini, Lino Banfi,
Luciana Littizzetto, uscita nelle sale 2012, budget complessivo 6
mln.
– Studio illegale, progetto della IBC Movie, illustrato da Filippo
Terzi, regia di Umberto Carteni, cast: Fabio Volo
– Immaturi: il viaggio (titolo provvisorio), progetto di Lotus
Production e Medusa Film, presentato da Marco Belardi; regia di
Paolo Genovese, cast: Raoul Bova, Ambra Angiolini, Ricky Menphis,
Luca Bizzarri, Paolo Kessisoglu, Barbara Bobulova, Anita Caprioli,
uscita nelle sale 2012, budget complessivo 7,8 mln
-Amori e tradimenti, progetto di Lotus Production e Medusa Film,
presentato da Marco Belardi; regia di Federico Moccia, cast in via
di definizione, uscita nelle sale 2012, budget complessivo 7,8
mln
– Il comandante e la cicogna, progetto della Lumière & Co.,
presentato da Lionello Cerri, regia di Silvio Soldini, cast:
Valerio Mastandrea, Alba Rohrwacher, Giuseppe Battiston, uscita
nelle sale 2012, budget complessivo 5 mln
– Fic & Pic IV (titolo provvisorio), progetto della Tramp Limited,
presentato dal produttore esecutivo Salvatore Sansonetti; regia di
Ficarra e Picone, cast: Ficarra e Picone, Ambra Angiolini, Diane
Flerì, John Turturro, uscita nelle sale 2011, budget complessivo 6
mln
A tali progetti si è affiancata la testimonianza di Nicola
Corigliano di Mediocredito Italiano – Gruppo Banca Intesa – in
merito al film di Paolo Sorrentino con Sean Penn, in concorso al
Festival
di Cannes, This Must Be The Place, study-case d’eccezione in
quanto investimento “esterno” operato da un istituto bancario.
Torino, 19 aprile 2011
Fonte:ufficio stampa Marzia Milanesi
da sinistra (in piedi) Domenico Procacci,Luciano Sovena, Paolo Tenna, Filippo Terzi, Lionello Cerri; da sinistra (in basso) Tore Sansonetti, Marco Belardi, Steve Della Casa, Mario Gianani.