I film a tema religioso più controversi della storia [FOTO]

-

Il cinema è sempre stato sensibile all’argomento religioso e spesso, insieme alla storia tratta dalle sacre scrittura che veniva portata sullo schermo, il regista di turno apportava alla narrazione variazioni e visioni che spesso hanno colliso, anche in maniera violenta, con i precetti della Chiesa e della religione comune. Ecco i film a tema religioso (selezionati da Variety) che più di ogni altro hanno causato polemiche e critiche al momento della loro uscita al cinema: [nggallery id=568]

 film a tema religiosoA pochi giorni dall’uscita al cinema di Noah, questo riepilogo ci riporta alla mente alcuni film che hanno effettivamente fatto parlare tantissimo di sè e che sembrano particolarmente ‘adatti’ al momento che sta attraversando la comunità religiosa cristiana e cattolica in questo momento.

Particolarmente cinematografica è la ricostruzione della vita e della passione di Gesù, che, nelle versioni di Mel Gibson e di Martin Scorsese, ha dato molto di che parlare a critici, ecclesiastici e religiosi di diversi credo. Un diverso tipo di discorso (legato alla presunta blasfemia) è quello che si è speso per film quali Dogma di Kevin Smith, o per il Brian di Nazareth dei Monty Python.

Capitolo a se stante è invece il capolavoro di William Friedkin: L’Esorcista è tutt’oggi un film di incredibile impatto, ha scatenato polemiche e turbamenti di ogni sorta alla sua uscita al cinema nel 1973, eppure continua ad essere uno dei film più (orribilmente) belli della storia del cinema.

Chiara Guida
Chiara Guida
Laureata in Storia e Critica del Cinema alla Sapienza di Roma, è una gionalista e si occupa di critica cinematografica. Co-fondatrice di Cinefilos.it, lavora come direttore della testata da quando è stata fondata, nel 2010. Dal 2017, data di pubblicazione del suo primo libro, è autrice di saggi critici sul cinema, attività che coniuga al lavoro al giornale.
- Pubblicità -

ALTRE STORIE

- Pubblicità -