Un attesissimo film d’azione, un film biografico incentrato su una grande diva e una corposa alternanza di commedie e di pellicole drammatiche. Sarà una settimana ricchissima di uscite al cinema, anche se caratterizzate da trame e toni piuttosto diversi fra loro.

Jim Jarmusch torna al cinema con Solo gli amanti sopravvivono (leggi la recensione), in cui Tilda Swinton e Tom Hiddleston sono due vampiri il cui amore dura da alcuni secoli, questa volta ostacolato dai cambiamenti del mondo attorno a loro. Per gli appassionati di parodie arriva Ghost Movie 2 – Questa volta è guerra, seguito del film del 2013, protagonista ancora una volta Marlon Wayans.
Un buon numero di uscite anche per quanto riguarda l’Italia. Fra le commedie segnaliamo Pinuccio Lovero – Yes I can (leggi la recensione), in cui il becchino che da’ il nome al film decide di entrare in politica nel suo paesino pugliese, dando il via ad una campagna elettorale fuori dal comune. Abbiamo poi Sogni di gloria, film a basso budget diviso in due episodi, realizzato da un collettivo riunito sotto il nome di John Snellinberg.

Dalla Croazia arriva Padre Vostro, commedia fortemente surreale che prende il via da una scelta un po’ insolita compiuta da un anziano parroco.
A chiudere la settimana cinematografica troviamo due produzioni, la prima giapponese e la seconda statunitense. Il giardino delle parole è infatti un film d’animazione di Makoto Shinkai che narra la nascita di un forte sentimento fra il giovane Takao, quindicenne, e Yukino, una donna con alcuni anni più di lui.
Esce in un solo cinema romano, il Lux, E fu sera e fu mattina (leggi l’intervista al regista), film apocalittico a basso budget che vede protagonista un peasino del nord Italia alla vigilia della fine del mondo. Chiudono le uscite del 15 maggio Mademoiselle C eNon Dico Altro. Il primo è un documentario su Carine Roitfeld, editor di moda che ha fondato la rivista CR, il secondo è una commedia sentimentale divertente e leggera con protagonista James Gandolfini.

