Musica, arte e moda la fanno da padrone nella settima giornata del Biografilm Festival 2016, la kermesse bolognese dedicata al meglio della produzione biografica italiana e internazionale di finzione e documentaria.
Spicca, nella sezione Biografilm Music, l’anteprima di The Music of Strangers: Yo-Yo Ma and the Silk Road ensemble di Morgan Neville (premio Oscar nel 2014 per 20 Feet from Stardom): ritratto vivido di un esperimento di collaborazione coraggioso e rivoluzionario, quello del Silk Road Ensemble, il collettivo di musicisti fondato dal leggendario violoncellista Yo-Yo Ma, che nasce per esaltare il potere universale della musica oltre i confini geografici, come una moderna Via della Seta. Il documentario dà voce ai protagonisti di questo esaltante progetto: la suonatrice cinese di pipa Wu-Man, Kayhan Kalhor, il cui strumento è il kamancheh tradizionale iraniano; Kinan Azmeh, clarinettista persiano, e Cristina Pato, suonatrice galiziana di cornamusa, che sarà ospite del festival e presenterà in sala il film.
Tre gli appuntamenti con l’arte. La regista Alina Marazzi, già pluripremiata per i suoi film a carattere biografico, racconta in Anna Piaggi – Una visionaria della moda un personaggio chiave del mondo della moda tra la fine degli anni Sessanta fino all’inizio del 2000. Celebre per i suoi abbigliamenti eccentrici, Anna Piaggi è una delle fashion icon più famose: giornalista, traduttrice e collaboratrice di molte testate tra cui “Vogue”, contribuì a lanciarne altre tra cui “Vanity”, e per tutta la vita rielaborò e reinterpretò tendenze e mode in un incessante slancio creativo.
A Francesco Vezzoli, cantore della cultura pop, sperimentatore di materiali, talento incontrastato della videoart è invece dedicato Ossessione Vezzoli di Alessandra Galletta. Uno degli artisti contemporanei italiani più affermati a livello internazionale si racconta e si lascia raccontare, tra tecnica e ispirazione, luoghi dell’anima e incontri con artisti disparati tra cui Lady Gaga e Iva Zanicchi.
Ci sarà inoltre l’anteprima europea di The Landscape Within di Andrea Capranico. Il doc ricostruisce il viaggio alla ricerca delle proprie origini e di nuove fonti di ispirazione da parte di Eric Nui Cabales, fotografo, artista e body-painter, che profondamente scosso dalla morte del padre, decide di recarsi alla spiaggia filippina Kayama.
Il Concorso Internazionale propone A Family Affair di Tom Fassaert e Sonita di di Rokhsareh Ghaem Maghami, già acclamato in diversi festival internazionali, tra cui il Sundance dove ha conquistato Premio del Pubblico e Gran Premio della Giuria. Sonita vive nei quartieri poveri di Theran. È una giovane donna di 18 anni che combatte per vivere la sua vita come vuole, da artista, cantante e musicista, nonostante gli ostacoli che si trova a dover superare in Iran e la sua famiglia fortemente conservatrice e patriarcale. Con un’ulteriore complicazione: Sonita vale 9.000 dollari per la sua famiglia, se riusciranno a darla in sposa all’uomo giusto.
Per chi non volesse attendere il 30
giugno, stasera per la sezione Biografilm World Wide ci sarà
l’anteprima italiana de Il Piano di Maggie – A cosa servono
gli uomini di Rebecca Miller
con Greta Gerwig, Ethan
Hawke e Julianne Moore.
In una New
York che non può che rievocare Woody Allen e
Noah Baumbach, Greta Gerwig è una
giovane manager didattica con la mania del controllo e scarsa
fortuna in amore. Non rinuncia però ad avere un figlio: pensa
all’inseminazione artificiale ma poi conosce John (Ethan Hawke),
antropologo e aspirante romanziere, sposato con l’ambiziosa ed
esigente Georgette (Moore). Una frizzante, intelligente e
anti-convenzionale commedia sull’ineluttabile
provvisorietà delle relazioni contemporanee e le implacabili
traiettorie del destino.
Il programma completo del Festival è disponibile su www.biografilm.it