Home News 2016 Biografilm Festival 2016: il giorno di Penélope Cruz e Valerio De Paolis

Biografilm Festival 2016: il giorno di Penélope Cruz e Valerio De Paolis

0

biografilmfestival2016-ma-maSeconda giornata intensissima per il Biografilm Festival 2016. Il regista Julio Medem (Gli amanti del circolo polare, Lucia y el sexo) accompagna a Bologna nella sezione Biografilm Europa l’anteprima di Ma Ma – Tutto andrà bene, un progetto fortemente voluto da Penélope Cruz – protagonista assoluta e produttrice del film – che sarà poi distribuito nelle sale italiane a partire dal 16 giugno per I Wonder Pictures e Unipol Biografilm Collection.

“Questo personaggio per me è stato una rivoluzione”, ha dichiarato la Cruz. “Rappresenta tutto ciò che ammiro e rispetto in una persona, che è quella forza quella positività. Lei è la luce, lei è come un esempio di vita, di come affrontare i problemi. Quando esci dal cinema ti fa venire voglia di andare a casa ad abbracciare i tuoi cari”. L’attrice cara a Pedro Almodóvar interpreta Madga, una donna generosa e volitiva costretta ad affrontare molte difficoltà, in primis la lotta contro il tumore al seno.

daniel blakeIl Biografilm Festival assegna oggi il suo primo Celebration of Lives Award (premio che la rassegna dedica ai grandi narratori che con le loro opere e la loro vita hanno lasciato un segno profondo nella storia contemporanea) a Valerio De Paolis, celebre distributore di cinema indipendente e d’autore in Italia, fondatore di BIM Distribuzione e CINEMA. La manifestazione lo omaggia con tre grandi film portati al pubblico italiano, tra cui Turner di Mike Leigh e Il profeta di Jacques Audiard. Stasera si inizia con l’attesissima anteprima di I, Daniel Blake, il nuovo film di Ken Loach fresco della vittoria della Palma d’Oro all’ultimo Festival di Cinema di Cannes, che sarà distribuito in Italia da CINEMA.

La maternità è al centro di Ma Ma – Tutto andrà bene ma anche di Daimon di Donatella Di Cicco (Biografilm Italia), che racconta di quattro donne e del rapporto con i loro figli. Sempre in questa sezione è previsto Un paese di Calabria di Shu Aiello e Catherine Catella sul nuovo volto di Riace grazie all’accoglienza e all’integrazione. Di immigrazione parla anche Les Sauteurs di Abou Bakar Sidibé, Mortiz Siebert ed Estephan Wagner. Il film, presentato in anteprima mondiale alla Berlinale 2016, si immerge nell’esistenza precaria dei migranti che si ammassano a Melilla, un’enclave spagnola in Marocco protetta da un complesso sistema di barriere, che rappresenta una possibile porta per l’Occidente in terra africana.

Les Sauteurs a Biografilm Festival 2016

Spicca nella sezione Storie Italiane l’anteprima mondiale di Così parlò De Crescenzo, il film di Antonio Napoli dedicato alle vita e alle opere del pungente scrittore italiano Luciano De Crescenzo: attore, regista, poeta, filosofo, umorista e molte altre cose ancora.

Il Concorso Internazionale procede con Uncle Howard di Aaron Brookner, omaggio del nipote a Howard Brookner, regista, sceneggiatore e produttore morto nel 1989 a soli 34 anni, e The Land of the Enlightened, debutto di Pieter-Jan De Pue selezionato al Sundance.

Il programma e tutte le informazioni sugli eventi sono disponibili sul sito www.biografilm.it.