Ant-Man potrebbe battere Superman secondo la fisica quantistica

-

Durante la stesura della sceneggiatura di Ant-Man, la Marvel si è rivolta al dottor Spiros Michalakis, fisico quantistico, che ha dato il suo contributo scientifico alla storia.

Sul suo apporto, Michalakis ha dichiarato: “Quando ero a caccia di elementi di fisica moderna da inserire nel film, ho apportato questa idea, quando Ant-Man entra nel microverso e qualcosa va male, non va semplicemente in un mondo piccolo, come Fantastic Voyage… si tratta di un posto dove la natura e le sue regole cambiano intorno a te. Quindi, quando entri nel reame quantico, ci sono leggi differenti.”

Proprio in base a questa affermazione, il fisico ha dichiarato che se esistessero i supereroi, Ant-Man potrebbe addirittura sconfiggere Superman. Se l’Uomo d’Acciaio esistesse sulla Terra, sarebbe sottoposto alle leggi fisiche comunque, mentre l’uomo formica potrebbe sottrarvisi grazie alla variazione delle sue dimensioni e quindi avere un vantaggio importante. Potrebbe effettivamente batterlo.

Vedremo di nuovo Ant-Man nel MCU al fianco di Wasp.

Ant-Man and the Wasp: Peyton Reed sui personaggi del film

Il sequel di Ant-Man, Ant-Man and The Wasp, arriverà al cinema il 6 luglio 2018. Alla regia potrebbe tornare Peyton Reed, mentre alla sceneggiatura c’è Adam McKay. Nel cast sono stati confermati i protagonisti Paul Rudd e Evangeline Lilly. Confermati nel cast Michael Douglas, Michael PenaDavid Dastmalchian.

Ant-Man è un film del 2015 diretto da Peyton Reed. Basato sui due omonimi personaggi dei fumetti Marvel Comics, Scott Lang e Hank Pym, il film è prodotto dai Marvel Studios e distribuito da Walt Disney Studios Motion Pictures, ed è la dodicesima pellicola del Marvel Cinematic Universe nonché l’ultimo della cosiddetta Fase Due. Il film è stato scritto da Edgar Wright & Joe Cornish e Adam McKay & Paul Rudd da una storia di Wright e Cornish ed è interpretato da Rudd, Evangeline Lilly, Corey Stoll, Bobby Cannavale, Michael Peña, Tip “T.I.” Harris, Wood Harris, Judy Greer, David Dastmalchian e Michael Douglas.

Fonte: Inverse

Chiara Guida
Chiara Guida
Laureata in Storia e Critica del Cinema alla Sapienza di Roma, è una gionalista e si occupa di critica cinematografica. Co-fondatrice di Cinefilos.it, lavora come direttore della testata da quando è stata fondata, nel 2010. Dal 2017, data di pubblicazione del suo primo libro, è autrice di saggi critici sul cinema, attività che coniuga al lavoro al giornale.
- Pubblicità -

ALTRE STORIE

- Pubblicità -