Wicked: Parte 2, il regista rivela il mistero che coinvolge Glinda e l’Uomo di Latta

-

Il regista di Wicked: Parte 2, Jon M. Chu, affronta un mistero che coinvolge Glinda e l’Uomo di Latta. Dopo il maldestro tentativo di Nessarose di lanciare un incantesimo su Boq usando la Grimmerie, Elphaba lo trasforma nell’Uomo di Latta per salvargli la vita. Boq incolpa Elphaba del suo destino e poi cerca vendetta contro di lei.

Questo percorso conduce Boq alla Città di Smeraldo, dove viene visto alimentare la rabbia della folla contro Elphaba durante la canzone di Wicked: Parte 2 “March of the Witch Hunters”. Durante la canzone, Glinda guarda dall’alto in basso la folla e Boq nella sua forma di Uomo di Latta. I due incrociano lo sguardo per un attimo, ma non è chiaro se Glinda si renda conto che l’Uomo di Latta è Boq.

Parlando con Entertainment Weekly, Jon M. Chu chiarisce di non voler fornire un’interpretazione definitiva della scena, ma dal suo punto di vista, Glinda riconosce Boq durante la canzone. Oltre a riconoscere Boq, Chu crede che vederlo nei panni dell’Uomo di Latta che aizza la folla faccia sì che Glinda si chieda che fine abbia fatto il mondo che un tempo conosceva. “Non mi piace necessariamente dire esattamente di cosa si tratta… ma sì, nella mia mente, lei sa che è Boq. Credo che lo riconosca, lo veda nei suoi occhi. Credo che ci sia anche qualcosa che sa intrinsecamente e che la porta a chiedersi: “Che fine ha fatto questo mondo che conoscevo?”.”

Ariana Grande in Wicked- For Good (2025)
Foto di Giles Keyte/Universal Pictures – © Universal Studios.

I sentimenti romantici di Boq per Glinda sono stati al centro delle motivazioni del suo personaggio. È lei la ragione per cui ha chiesto a Nessarose di andare al ballo nel primo film, e sentire del suo imminente matrimonio con Fiyero è la spinta che porta Boq a cercare di lasciare Nessarose dopo il ritorno di Elphaba in Parte 2. Tuttavia, Chu spiega che quando l’Uomo di Latta si allontana da Glinda durante la canzone, dimostra che non gli importa più di lei ed è consumato solo dall’odio.

“Quel momento in cui alza lo sguardo verso di lei e poi si volta dall’altra parte, è lui che dice di non aver più bisogno di lei, perché ha una nuova famiglia di odio che è più forte dell’amore per lui. Quello, per me, è stato un momento importante.”

Quando si tratta di momenti un po’ ambigui, come se Glinda riconosca l’Uomo di Latta o l’apertura del Grimmerie per Glinda durante il finale di Wicked – Parte 2, il team creativo del film è attento a non fornire un’interpretazione “corretta”, poiché vuole che i fan prendano le proprie decisioni su queste scene cruciali.

La sceneggiatrice Dana Fox ha condiviso la sua interpretazione: Glinda apre il Grimmerie da sola alla fine, ma lascia aperta la possibilità che gli spettatori interpretino la scena in modo diverso, inclusa la possibilità che Elphaba stia usando la sua magia da lontano per aprire il libro per la sua amica.

La prospettiva di Chu rende “March of the Witch Hunters” una canzone ancora più oscura, con l’odio dell’Uomo di Latta che funge da manifestazione più ampia dell’odio che ha travolto Oz. Mentre i sentimenti romantici di Boq per Glinda sono sempre stati unilaterali, il momento è profondamente tragico, perché testimonia come il suo precedente amore e ottimismo siano ora completamente sostituiti dalla rabbia in Wicked: Parte 2.

Chiara Guida
Chiara Guida
Laureata in Storia e Critica del Cinema alla Sapienza di Roma, è una gionalista e si occupa di critica cinematografica. Co-fondatrice e Direttore Responsabile di Cinefilos.it dal 2010. Dal 2017, data di pubblicazione del suo primo libro, è autrice di saggi critici sul cinema, attività che coniuga al lavoro al giornale.
- Pubblicità -

ALTRE STORIE

- Pubblicità -