Per la sua decima edizione torna a chiamarsi Festa del Cinema di
Roma
Dal 16 al 23 ottobre, otto giorni di film, incontri, serie
televisive, documentari, animazione
Presentati i nuovi membri del Comitato di selezione
La Fondazione lavorerà durante tutto l’anno con il cinema e le istituzioni di Roma e della Regione Lazio
Per la sua decima edizione torna a chiamarsi Festa del Cinema di
Roma e si svolgerà dal 16 al 23 ottobre 2015. Lo ha deciso oggi il
nuovo Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cinema per
Roma, presieduto da Piera Detassis (in rappresentanza di Roma
Capitale) e composto da Laura Delli Colli (in rappresentanza della
Regione Lazio), Giancarlo Cremonesi (Camera di Commercio), Carlo
Fuortes (Fondazione Musica per Roma), Roberto Cicutto (Istituto
Luce Cinecittà). La giornata del 24 ottobre sarà dedicata alle
repliche dei film.
Il Consiglio di Amministrazione ha inoltre confermato l’Auditorium
Parco della Musica come fulcro dell’evento, ma la Festa coinvolgerà
anche il resto della Capitale. Si è inoltre stabilito che la
Fondazione svolgerà attività durante tutto l’anno attraverso il
sostegno, il rilancio, la celebrazione del cinema (e
dell’audiovisivo) a Roma e nella Regione Lazio, collaborando con le
istituzioni culturali, gli organismi cinematografici e le varie
realtà culturali che operano nel territorio.
“Ringrazio per il lavoro e l’attenzione i nostri Soci Fondatori (Roma Capitale, Regione Lazio, Camera di Commercio, Città Metropolitana di Roma Capitale, Fondazione Musica per Roma, Istituto Luce Cinecittà) e il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo con i quali abbiamo immediatamente posto le basi della prossima edizione della Festa e del lavoro della Fondazione – ha dichiarato la Presidente Piera Detassis – Le linee guida della nuova Festa, d’intesa con il Direttore Artistico Antonio Monda, daranno ampio spazio ad una programmazione di film, incontri, serie televisive, documentari e animazione”.
I nuovi membri del Comitato di selezione sono:
– Richard Peña, Direttore Artistico del New York Film Festival
dal 1988 al 2012, professore di Storia del Cinema e Cinema
Latino-Americano in alcune tra le più rinomate università degli
Stati Uniti d’America (Harvard e Columbia, fra le altre). Ideatore
con Antonio Monda di “Open Roads”, la più importante rassegna di
cinema italiano al mondo che si svolge ogni anno al Lincoln Center
di New York.
– Giovanna Fulvi, grande esperta di cinema asiatico, tra i
programmatori del Festival di Toronto. In passato ha lavorato anche
per il Festival di Rotterdam.
– Alberto Crespi, giornalista e critico cinematografico. Dal 1995 è fra il conduttori della trasmissione radiofonica “Hollywood Party” e continua a collaborare per numerose riviste di cinema. Critico cinematografico per “L’Unità” dal 1978.
– Alessia Palanti lavora alla Columbia University di New York occupandosi, fra l’altro, di cinema e cultura italiana.
– Francesco Zippel è giornalista, regista e componente del Consiglio di Amministrazione dell’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico”. È inoltre autore di programmi televisivi e documentari.