Annunci dell’ultima ora per la
prossima edizione della Mostra d’Arte Cinematografica di
Venezia, l’attrice Carrie Fisher
nota per aver interpretato Leila in Star Wars sarà nella Giuria di Venezia 70, oltre ad essere
fra i protagonisti di Star Wars Episodio VII di
J.J. Abrams.
Une promesse, il
nuovo film (Fuori Concorso) del regista e sceneggiatore
francese Patrice Leconte, interpretato
da Rebecca Hall, Alan
Rickman e Richard
Madden, nonché 4 nuovi titoli Fuori
Concorso e in Venezia Classici, completano il programma
della 70. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di
Venezia.
Inoltre, l’attrice,
sceneggiatrice e scrittrice statunitense
Carrie
Fisher completa la
Giuria del Concorso
di
Venezia 70, mentre il regista
messicano
Amat Escalante definisce quella
del
Premio Venezia Opera Prima“Luigi De
Laurentiis”.
Infine, sarà il film collettivo
“Venezia 70 – Future Reloaded”, composto dai settanta
cortometraggi di 60-90 secondi realizzati da altrettanti registi di
tutto il mondo per celebrare il 70° anniversario della Mostra, il
secondo film d’apertura della serata inaugurale. Verrà proiettato
il 28 agosto in Sala Grande alle ore 22.00,
dopo Gravity di Alfonso Cuarón.
La 70. Mostra del Cinema
di Venezia si terrà al Lido dal 28 agosto al 7
settembre 2013, diretta da Alberto Barbera e
organizzata dalla Biennale presieduta
da Paolo Baratta.
Une promesse,
scritto (con Jérôme Tonnerre) e diretto da Patrice
Leconte, sarà presentato alla 70. Mostra in prima mondiale.
Tratto da un racconto di Stefan Zweig, è ambientato in Germania nel
periodo precedente la prima guerra mondiale ed è incentrato su una
donna che si innamora del giovane collaboratore del marito, un
ricco e potente industriale. Tra i film realizzati da Patrice
Leconte, L’insolito caso di Mr. Hire (1989),
tratto da Simenon, il celebre Il marito della
parrucchiera (1990), con Jean Rochefort e Anna
Galiena, Ridicule (1996), nominato all’Oscar come
miglior film straniero, L’uomo del treno, che ha
ottenuto ampi consensi alla Mostra di Venezia 2002,
e Confidenze troppo intime (2004).
Tre nuovi
documentari entrano nel programma della 70. Mostra di
Venezia:
· Double Play: James
Benning and Richard Linklater di
Gabe Klinger (Venezia Classici – Documentari sul
cinema)
· Donne nel mito: Anna
Magnani di Marco Spagnoli (Venezia
Classici – Documentari sul cinema)
· Dai nostri inviati –
La Rai racconta la Mostra del Cinema 1980 – 1989 di
Enrico Salvatori, Giuseppe Giannotti,
Davide Savelli (Fuori Concorso – Proiezioni
Speciali).
Infine, Gideon
Bachmann presenta (commentandole dal
vivo) Dietro le quinte di 8 e ½,170 istantanee
da lui stesso realizzate durante la lavorazione del capolavoro
felliniano(Fuori Concorso – Proiezioni Speciali), andando così
idealmente a completare la giornata-omaggio a Fellini (venerdì 6
settembre), che ospita la prima mondiale del nuovo film di Ettore
Scola Che strano chiamarsi Federico.
Carrie Fisher, che
completa la
Giuria internazionale
di
Venezia 70, è l’indimenticabile Principessa Leila
della trilogia di
Star
Wars:
Guerre stellari (1977),
L’impero
colpisce ancora (1980) e
Il ritorno dello
Jedi (1983). È stata protagonista del cult
movie
The Blues Brothers (1980) di John Landis, a
fianco di John Belushi e Dan Aykroyd, e di
Harry ti
presento Sally (1989) di Rob Reiner, in cui la Fisher ha
il ruolo di Marie, la migliore amica di Sally (Meg Ryan). Nel 1987
ha pubblicato il romanzo semi-autobiografico
Cartoline
dall’inferno, da cui nel 1990 Mike Nichols ha tratto l’omonimo
film, che si è avvalso della sceneggiatura della stessa Carrie
Fisher e delle interpretazioni di Meryl Streep e Shirley MacLaine.
Ha scritto numerosi libri, tra cui
Delusions of Grandma,
Surrender the Pink, The Best Awful, ottenendo un grande
successo. Il suo romanzo
Wishful Drinking è
diventato un
one-woman show e un documentario
dell’HBO, che si è aggiudicato nomination agli Emmy e ai
Grammy.
Amat Escalante, che
completa la
Giuria internazionale
del
Premio Venezia Opera Prima “Luigi De
Laurentiis”, con il suo film
Heli ha vinto il
Premio per la miglior regia all’ultima edizione del
Festival
di Cannes. Escalante ha esordito nel cinema da
autodidatta. Il suo primo film,
Sangre, in
concorso a Cannes nel 2005 nella sezione Un Certain Regard, ha
vinto il premio FIPRESCI. Con il suo secondo film,
Los
Bastardos, Escalante è nuovamente a Cannes nel 2008, sempre
nella sezione Un Certain Regard, dove ottiene un ottimo riscontro
critico. Il film viene successivamente presentato in numerosi
festival internazionali dove conquista svariati
riconoscimenti.
Heli (2013) è il film della sua
consacrazione.
Il calendario
day-by-day della 70. Mostra di Venezia sarà online a
partire da domani, venerdì 9 agosto 2013, sul sito web
ufficiale www.labiennale.org.