Divenuto popolare grazie alla serie SKAM Italia, Rocco Fasano è oggi uno degli interpreti più ricercati della sua generazione. Attivo tra cinema e televisione, ma non solo, egli si sta distinguendo grazie alla scelta di progetti capaci non solo di valorizzarlo come interprete ma anche di porlo dinanzi a sempre nuove sfide. Proprio per questa sua sensibilità e capacità di mettersi in gioco, è ora uno degli attori più promettenti per il futuro.
Ecco 10 cose che non sai su Rocco Fasano.
Rocco Fasano: i suoi film e le serie TV
1. Ha recitato in note serie TV. Nel 2016 Fasano debutta in televisione con la miniserie Hundred to Go, per poi ottenere grande popolarità grazie al ruolo di Niccolò nella serie SKAM Italia, con Ludovica Martino e Federico Cesari, ricoprendo il ruolo di co-protagonista nella seconda stagione. È poi comparso anche nelle successive stagioni. Nel 2020 ha invece preso parte alla serie francese Mytho, menre dal 2022 recita nei panni di Gianluca in Hotel Portofino.
2. Ha preso parte a film per il cinema. Tra i film a cui Fasano ha preso parte si annoverano Tender Eyes (2014), La sorpresa (2015), Il ragazzo della Giudecca (2015), A Mors (2016), Terapia di coppia per amanti (2017), con Ambra Angiolini, e Non mi uccidere (2021), dove ha recitato da protagonista accanto ad Alice Pagani. È poi co-protagonista del film Noi anni luce, mentre prossimamente sarà in Home Education.
3. Ha lavorato anche per cortometraggi e videoclip musicali. Oltre a recitare per il cinema e la serialità, Fasano ha preso parte a diversi cortometraggi, come Apeiron (2015), Pipinara (2017), The Taylor (2018), Shirley and Baby (2018), da lui anche scritto, Paese che vai (2020) e Deathmate (2020). Ha poi recitato nel videoclip di Finalmente piove, brano di Valerio Scanu, Mondo sommerso, di Lowlow, e Belva, di Gazzelle.
Rocco Fasano in Skam
4. È stato co-protagonista della seconda stagione. Ad aver reso particolarmente celebre Fasano ci ha pensato la popolare serie SKAM Italia, di cui è diventato uno dei protagonisti a partire dalla seconda stagione. Qui ha ricoperto il ruolo di Niccolò, un ragazzo con una vita più complicata del previsto, che sviluppa una relazione sentimentale con Martino, non priva però di una serie di difficili ostacoli da dover superare.
5. Ha imparato molto dal suo personaggio. Parlando di Niccolò, il suo personaggio, il quale è affetto da un disturbo borderline della personalità, Fasano ha affermato che si è trattato di un ruolo che “mi ha insegnato la consapevolezza del dolore altrui, di persone che vengono messe al margine: a causa della loro omosessualità, o perché non stanno bene, o perché fanno fatica ad integrarsi”.
Rocco Fasano in Hotel Portofino
6. Ha recitato in una serie britannica. Hotel Portofino è la serie britannica che dal 25 luglio 2023 va in onda su Rai 1. Il racconto si svolge all’interno di un lussuoso hotel di Portofino, all’interno del quale si intrecciano le vite di personaggio di varia provenienza. Tra questi vi è anche Gianluca Bruzzone, giovane attivista antifascista del luogo, interpretato proprio da Fasano. Egli è l’unico attore italiano a recitare nella serie insieme a Lorenzo Richelmy e Daniele Pecci.
Rocco Fasano in Noi anni luce
7. Si è confrontato con un nuovo complesso ruolo. In Noi anni luce, Fasano interpreta Edo, ragazzo affetto da leucemia come la protagonista, Elsa, interpretata da Carolina Sala. Dalla loro conoscenza, che si protrarrà oltre le mura ospedaliere, la ragazza troverà la forza per intraprendere – insieme a Edo – un viaggio alla ricerca del padre che l’ha abbandonata anni prima e che ora è l’unico in grado di poterle garantire un futuro. Parlando del film, Fasano ha raccontato di aver apprezzato particolarmente quest’esperienza, trovatosi a confrontare con un personaggio il cui insegnamento è che non bisogna mai attendere il peggio per poter iniziare a vivere davvero.
Rocco Fasano, quale agenzia lo rappresenta?
8. È rappresentato da una nota agenzia. Maini è attualmente rappresentato dalla Take Off, un’agenzia di management artistico fondata da Rosaria Cicolani nel 1995 e distintasi nel lavoro di scouting, lanciando diversi giovani attori nel mondo del Cinema. Proprio grazie al lavoro con quest’agenzia, che rappresenta numerosi volti noti del cinema italiano, Fasano ha avuto possibilità di trovare importanti opportunità come attore, recitando in diversi progetti.
Rocco Fasano è su Instagram
9. Ha un profilo sul social network. L’attore è naturalmente presente sul social network Instagram, con un profilo seguito attualmente da 206 mila persone. Su tale piattaforma egli ha ad oggi pubblicato circa seicento post, tutti relativi alle sue attività come attore o modello. Si possono infatti ritrovare diverse immagini relative a momenti trascorsi sul set ma anche foto promozionali dei suoi progetti. Seguendolo si può dunque rimanere aggiornati sulle sue attività.
Rocco Fasano: età e altezza dell’attore
10. Rocco Fasano è nato a Potenza, in Basilicata, il 21 febbraio del 1993. L’attore è alto 1,78 metri.
Fonti: IMDb, Instagram, TakeOff, GQ