HomePhotogalleryIl Signore degli Anelli: La Guerra dei Rohirrim, le connessioni con la...

Il Signore degli Anelli: La Guerra dei Rohirrim, le connessioni con la trilogia principale

-

Il Signore degli Anelli: La guerra dei Rohirrim in produzione alla Warner Bros. porterà il pubblico in un momento della Terra di Mezzo che non abbiamo ancora visto, diverso e precedente alla fine della Terza Era durante la quale è ambientata la trilogia di Peter Jackson. Naturalmente, dato l’enorme successo dei film de Il Signore degli Anelli, una delle domande più diffuse riguardo La guerra dei Rohirrim è come il film si collegherà alla storia degli altri film.

La trilogia del Signore degli Anelli di Jackson rappresenta lo standard più alto degli adattamenti cinematografici di Tolkien. L’estetica, il cast e l’aderenza al canone sono tutti parte del motivo per cui questi film sono così amati oggi, e questo ha reso difficile per altri prodotti ottenere lo stesso tipo di accettazione da parte del pubblico. Ora, Warner Bros e New Line hanno unito le forze per il film anime Il Signore degli Anelli: La guerra dei Rohirrim, che sebbene sarà un progetto indipendente potrebbe anche avere dei punti di contatto con i tre film di Jackosn. Ecco quali:

8
Eomer

La guerra dei Rohirrim potrebbe essere un prequel per le vicende di Rohan

Il Regno di Rohan è stato ampiamente raccontato in Il Signore degli Anelli: Le Due Torri e ne Il Ritorno del Re di Jackson, e La Guerra dei Rohirrim approfondirà ancora di più la storia dei Signori dei Cavalli. Attraverso la trilogia, il pubblico conosce re Théoden, Éomer e Éowyn e vede la relazione conflittuale con il regno di Gondor. Tuttavia, il film esplorerà un altro conflitto del regno con un clan di Uomini, i Dunlendings, e seguirà la tragica storia di Re Helm Mandimartello, che governò Rohan 183 anni prima della morte di Théoden in Il Signore degli Anelli: Il Ritorno del Re.

7

Il nuovo film del Signore degli Anelli spiegherà l’origine del Fosso di Helm

Ne Il Signore degli Anelli: Le Due Torri di Jackson, Theoden conduce il suo popolo al Fosso di Helm, dove Rohan si difende dall’attacco degli Uruk-hai di Saruman. Questa roccaforte prende il nome da Helm Mandimartello, uno dei personaggi centrali di La guerra dei Rohirrim, e sarà molto probabilmente un’ambientazione significativa del film. Secondo il canone di Tolkien, il Fosso di Helm fu inizialmente fondato dal Regno di Gondor, ma in seguito fu donato ai Rohirrim. Poi, durante il Lungo Inverno, Mandimartello e i suoi soldati si rifugiarono lì, da quel momento il luogo prese il suo nome. Successivamente, al Fosso di Helm si verificarono diverse battaglie significative contro i Dunlandiani.

6

La guerra dei Rohirrim riguarda l’antenato di re Théoden

Re Théoden è un personaggio cruciale ne Il Signore degli Anelli: Le Due Torri e ne Il Signore degli Anelli: Il Ritorno del Re di Jackson. Era considerato un re volitivo, determinato a proteggere il suo popolo ad ogni costo. Questo è una sorta di tratto familiare, come si vedrà anche con l’antenato di Théoden, Helm Mandimartello. Questo tragico re di Rohan era noto per essere così forte da non usare mai un’arma vera e propria, e uccideva invece i suoi nemici con un solo colpo di pugno.

5
Il Signore degli Anelli: Le Due Torri

Il film spiegherà l’esistenza della statua vista ne le Due Torri

Sebbene non sia mai stata notata direttamente dai protagonisti del film ne Il Signore degli Anelli: Le Due Torri, una statua di Helm Mandimartello si vede chiaramente al Fosso di Helm, prima che scoppi la battaglia contro gli Uruk-hai di Saruman. Il leggendario personaggio di Tolkien si riconosce dal martello in mano e dal corno da guerra, che si dice suonasse ogni volta che scendeva in battaglia. Poiché il Fosso di Helm fu fondato molto prima che questo Re Rohirrim venisse a soggiornare a Hornburg, sarà interessante vedere le circostanze della costruzione di questa statua. Ne Le Due Torri, si vede un’altra statua rotta accanto a quella di Helm, e La guerra dei Rohirrim potrebbe avere l’opportunità di rivelare chi era raffigurato in questa statua caduta.

4

Éowyn con la voce di Miranda Otto racconterà La guerra dei Rohirrim

Sebbene la maggior parte dei personaggi della trilogia di Peter Jackson non sia ancora nata nel momento in cui è ambientata La guerra dei Rohirrim, almeno un membro del cast tornerà per il prequel. Miranda Otto riprenderà il ruolo di Éowyn, nella veste di narratrice del film. Ciò implica che La Guerra dei Rohirrim sarà una sorta di storia nella storia, magari con Éowyn che racconterà ai suoi figli, avuti dal marito Faramir di Gondor, la storia della loro famiglia di Rohan. Questo sarà uno dei collegamenti più emozionanti con i film di Jackson e servirà a far sembrare questo prequel un’aggiunta coerente alla trilogia del Signore degli Anelli.

3
Il Signore degli Anelli: La guerra dei Rohirrim
Via Variety, Per gentile concessione di Warner Bros. Pictures

Alan Lee e John Howe sono nel team creativo di La guerra dei Rohirrim

Gran parte del modo in cui il pubblico moderno percepisce la Terra di Mezzo dipende dai design mozzafiato dei film del Signore degli Anelli di Jackson e da tutto ciò che ha a che fare con gli illustratori Alan Lee e John Howe. Non solo la coppia è stata responsabile del concept art per tutti e tre i film del Signore degli Anelli, ma Lee ha lavorato come illustratore per diverse edizioni delle opere di Tolkien pubblicate postume. Ciò rende la notizia che Lee e Howe faranno parte del team creativo di La guerra dei Rohirrim molto confortante. Il fatto che il film sarà un anime significa che la Terra di Mezzo sarà rappresentata sotto una luce completamente nuova, ma con il talentuoso duo, il film dovrebbe sembrare proprio come la Terra di Mezzo di Jackson.

2
The Lord of the Rings- The War of the Rohirrim

Le battaglie del film vedranno nuovamente protagonisti gli Easterling e i Corsari di Umbar

Le battaglie de La guerra dei Rohirrim avranno molto in comune con quelle viste nel Signore degli Anelli di Jackson. Non solo alcune saranno ambientati al Fosso di Helm, proprio come ne Le Due Torri, ma molti dei partecipanti ai precedenti conflitti di Rohan saranno gli stessi della Battaglia dei Campi del Pelennor ne Il Signore degli Anelli: Il Ritorno del Re. Il principale nemico di Helm, i Dunlending, alla fine unirà le forze con i Corsari di Umbar (i pirati sconfitti dagli Uomini Morti di Dunclivo da Aragorn) e gli Easterling (le tribù malvagie di Uomini provenienti dal misterioso Oriente). Forse potremmo anche vedere il ritorno degli Olifanti!

1
Sauron-Mount-Doom

La guerra dei Rohirrim farà probabilmente riferimento al crescente potere di Sauron

La guerra dei Rohirrim avrà luogo dopo che Isildur ha tagliato l’Unico Anello dalla mano di Sauron e prima che Bilbo lo rubi a Smeagol. Pertanto, Sauron non costituirà ancora un elemento di preoccupazione per i regni della Terra di Mezzo. Tuttavia, questo non vuol dire che l’influenza malvagia del Signore Oscuro non abbia avuto effetto su Rohan. Nel Signore degli Anelli è implicito che la discordia tra i regni trovi le sue radici nella crescente oscurità di Sauron, ed è la natura stessa del suo male che porta alla corruzione e alla guerra. Anche 183 anni prima degli eventi della trilogia del Signore degli Anelli di Jackson, i personaggi saranno in grado di percepire il presagio malvagio di ciò che verrà.

Chiara Guida
Chiara Guida
Laureata in Storia e Critica del Cinema alla Sapienza di Roma, è una gionalista e si occupa di critica cinematografica. Co-fondatrice di Cinefilos.it, lavora come direttore della testata da quando è stata fondata, nel 2010. Dal 2017, data di pubblicazione del suo primo libro, è autrice di saggi critici sul cinema, attività che coniuga al lavoro al giornale.

ALTRE STORIE