Uno degli aspetti che hanno maggiormente colpito i fan Marvel in relazione alla trilogia di Iron Man è stata la possibilità di vedere ogni volta nuove armature e gadget progettati da Tony Stark.
Sino ad ora al cinema ne abbiamo visto solo una piccola parte, eppure all’attivo abbiamo ben 3 film su Iron Man (Iron Man, Iron Man 2 e Iron Man 3) un quarto, Spider-Man Homecoming, in cui compare Tony Stark/Iron Man e altri due in arrivo (Infinity War e Avengers 4).
Come molti di voi sapranno, durante la sua vita a fumetti il personaggio ha sfoggiato molteplici armature, alcune delle quali davvero incredibili. Le armature di Iron Man sono sempre state il punto forte del personaggio, tanto da essere considerato a tutti gli effetti il suo super potere, se così vogliamo definirlo.
Di seguito ecco 8 armature di Iron Man che non abbiamo ancora visto al cinema, ma che ci piacerebbe vedere:
PROMETHEUM ARMOR
Prometheum Armor, nota anche come Model CE1, apparve per la prima volta nel 1996, forse un po’ in anticipo sui tempi. I suoi toni emanano lo stesso tipo di sensazione dell’armatura spaziale cosmica che Tony Stark indossava nelle recenti storie dei Guardiani della Galassia, così come la sua ultima armatura in Invincible Iron Man di Brian Michael Bendis.
Inizialmente si pensava che l’armatura fosse difettosa, ma in seguito Stark si accorse che era effettivamente danneggiato. Questa armatura era progettata per tenere letteralmente in vita Tony Stark. Immaginiamo che un’armatura live-action basata su questo modello non sarebbe così difficile da riprodurre.
IRON DESTROYER
Onestamente, ci piacerebbe vedere questa armatura abbinata a un film in coppia con Thor e Iron Man, anche se siamo quasi certi che non accadrà mai. Questa armatura dall’aspetto inquietante fu forgiata a Nidavellir durante la Guerra del Serpente, quando Stark fu incaricato di costruire armi da Uru. Quindi, naturalmente, Tony Stark ha combinato la sua tecnologia Bleeding Edge con l’Uru, creando essenzialmente questa tuta dal nome “Iron Destroyer”.
In live-action, sembrerebbe una versione più piccola del Destroyer del primo film di Thor.
DEEP-SPACE ARMOR
Quando giravano le voci di un potenziale cameo di Tony Stark nel primo film dei Guardiani della Galassia, è a questa armatura che ha subito pensato la nostra mente di fan. Anche se purtroppo fu un sogno che non si realizzò, è questa l’armatura che Iron Man indossa in Deep Space nella serie a fumetti Guardians of the Galaxy di Brian Michael Bendis; e anche se abbiamo già visto un’armatura da spazio profondo in Iron Man 3, questo sarebbe il massimo dato che prende gli iconici colori Iron Man e li amplifica.
Quest’armature che sembra un costume da Nova Corps si intona perfettamente con il marchio di Tony Stark, e sembra più capace di affrontare qualsiasi scenario di combattimento. L’armatura si espande per affrontare la gravità, e lo spazio cosmico.
STEALTH / MODULAR ARMOR
Mentre la serie a fumetti di Iron Man del 2013 non si è rivelata troppo popolare trai fan più incalliti di Tony Stark, ha però offerto ai lettori una delle più moderne armature che l’eroe abbia mai indossato Iron Man: Stealth Armor. Costruito con la tecnologia della curvatura della luce, l’armatura a volte indicata come armatura modulare, ha permesso a Tony Stark di entrare di nascosto nel suo obiettivo e gli a permesso di distruggere il rinato virus Extremis per sempre.
Dunque sarebbe davvero bello vedere l’armatura nel Marvel Cinematic Universe, anche se il suo potenziale di combattimento è piuttosto limitato, in quanto è usato principalmente per le missioni stealth. Infatti è tre quarti in meno rispetto a tutte le altre armature di Tony Stark sia in fatto di armamento che di programma, anche se permette a Tony di travestirsi con qualsiasi cosa voglia.
ENDO-SYM
Non importa se si ama o si odia il fumetto Superior Iron Man, c’è una cosa su cui siamo tutti d’accordo; ha avuto il merito di introdurre un costume notevole, ovvero l’armatura Endo-Sym. E anche se la storia ha lasciato un po’ a desiderare Endo-Sym è tra le armature più intelligenti e eleganti che Iron Man abbia mai indossato.
Inoltre in merito ai colori Endo-Sym introdurrebbe nuove varianti che ricordano vagamente la messa appunto Apple. Insomma per colori, qualità e le abilità Endo-Sym è uno dei più interessanti prototipi da candidare per apparire prossimamente nel MCU.
MODEL 39
Model 39 è stata originariamente creata per James Rhodes, che l’avrebbe utilizzata in assenza di Tony Stark. Nel suo aspetto fisico, la tuta sembra piena zeppa di caratteristiche e abilità speciali. Le sue parti d’oro e d’argento sono collegate tra loro da una sorta di exo-suit, consentendo a cose come micro-munizioni o un’esplosione EMP di essere facilmente schierate.
Oltre a questo, la tuta mette in mostra la tecnologia fantasma conosciuta da War Machine. Visto che l’origine di questo prototipo è tutta farina del sacco di Tony Stark, saremmo piuttosto entusiasti di vedere questa armatura apparire nei prossimi film. Dopotutto, sarà più accurato dai fumetti di quanto non fosse l’armatura di Iron Patriot.
MODEL-PRIME
È elegante. La prima qualità di questa armatura è il suo essere elegante ed efficiente, ed è senza subbio la seconda grande novità introdotta Invincible Iron Man di Brian Michael Bendis (il primo è l’introduzione di Riri Williams); Model-Prime Armor è tutto ciò che possiamo desiderare da un’armatura di Iron Man nel Marvel Cinematic Universe. Prende il meglio di una manciata di sue armature, in particolare la tuta Bleeding Edge.
Ma questa nuova armatura fa un ulteriore passo avanti, consentendo la riconfigurazione totale della tuta in volo. Questo potrebbe essere davvero il prossimo passo dopo l’armatura Bleeding Edge nel MCU, e sarebbe un perfetto spunto inedito per Robert Downey Jr. come Iron Man.

MODEL 42
Mentre abbiamo visto alcune varianti di questa armatura nel Marvel Cinematic Universe grazie a Iron Man 3, questo costume nero e oro non ha ancora raggiunto il suo pieno potenziale nei film di Iron Man. Il rosso e l’oro sono stati usati sin dall’inizio, e anche se li amiamo possiamo solo immaginare quanto sarebbe bello vedere Robert Downey Jr.sfoggiare il nero e l’oro.
Oltre al colore naturalmente l’armatura mette in scena tutta una serie da armamenti di tutto rispetto: proiettili, lancia razzi e armi supplementari non fatali, oltre alla possibilità di hackerare la tecnologia circostante ad essa e distribuire scudi nel perimetro che la circonda.
La scelta come sappiamo è piuttosto ampia e quindi no resta che aspettare e vedere cosa ci riserverà il futuro di Iron Man nel Marvel Cinematic Universe.