HomePhotogalleryL'imperatrice: la vera storia dietro la serie Netflix

L’imperatrice: la vera storia dietro la serie Netflix

La serie Netflix L'imperatrice ripercorre parte della vita reale di Sissi, l'improbabile e ribelle moglie dell'imperatore Franz.

-

La serie Netflix L’imperatrice racconta in 6 episodi la storia dei primi anni di vita dell’imperatrice Elisabetta d’Austria. Tutti conoscono Elisabeth per il celebre adattamento cinematografico: la trilogia di Sissi degli anni Cinquanta con protagonista l’affascinante Romy Schneider.

Settant’anni dopo, L’imperatrice fornisce una nuova interpretazione della drammatica storia d’amore tra Elisabeth e Franz. La prima (e per ora unica) stagione della serie è incentrata sul fatidico incontro tra la giovane duchessa bavarese Elisabetta (Devrim Lingnau) e l’imperatore austriaco Francesco Giuseppe I (Philip Froissant). Come spesso accade con i drammi storici, L’imperatrice mescola fatti storici e fiction.

L’obiettivo non è quello di fornire la massima accuratezza storica, ma piuttosto quello di narrare una storia d’amore avvincente che possa affascinare il pubblico. Tuttavia, la curiosità rimane: chi era davvero Elisabetta e quali lotte ha dovuto affrontare per diventare la leggendaria imperatrice d’Austria?

4
L'imperatrice Netflix

Realtà e finzione

La duchessa Elisabetta Amalia Eugenia di Wittelsbach era la terzogenita e la seconda figlia femmina del duca Massimiliano Giuseppe di Baviera e di sua moglie Ludovica. Anche al tempo era nota come Sissi ed era una ragazza affascinante e la libertina che viveva con la sua famiglia nel castello di Possenhofen. Come ogni giovane del tempo, Sissi sognava la felicità e il vero amore. Nel frattempo, alla corte viennese Sofia, la madre autoritaria di Francesco Giuseppe (Melika Foroutan) creava alleanze per trovare in fretta una moglie per il monarca 22enne. La premura era stata scatenata da un tentativo di assassinio a spese di Francesco (il 18 febbraio 1853), fatto che avrebbe potuto lasciare l’Austria senza un erede maschio.

In realtà la duchessa bavarese non era stata la prima scelta di Sofia. Il giovane imperatore Francesco Giuseppe era piuttosto schizzinoso: disprezzava sia la principessa Anna di Prussia che la principessa Sidonia di Sassonia. Alla fine, la decisione era ricaduta sulla figlia della duchessa Ludovica di Baviera, Helena (Elisa Schlott). Francesco, impaziente di vedere la sua promessa sposa, si era messo in viaggio verso Bad Ischl, la piccola città austriaca in cui erano attese la duchessa Ludovica e la figlia. Tuttavia, nel viaggio il giovane imperatore rimane rapito dalla figlia quindicenne della zia, Elisabetta appunto.

3
'imperatrice matrimonio

La serie Netflix è fedele ai fatti storici?

L’imperatrice è fedele alla realtà solo in una certa misura. Sicuramene, quello a Bad Ischl non è stato il primo incontro tra Francesco e i suoi cugini. In realtà, Elisabetta e Francesco Giuseppe fanno conoscenza nel giugno 1848, quando la duchessa Ludovica va a far visita a Innsbruck alla sorella Sofia. All’epoca, Elisabettaera sicuramente troppo giovane per suscitare l’interesse del futuro imperatore, troppo impegnato ad occuparsi di eventi rivoluzionari che minacciavano di far crollare la monarchia. Inoltre, L’imperatrice mostra una versione romanzata dell’incontro. L’audace mossa dei “due balli di fila” di Francesco Giuseppe (segno rivelatore di un imminente fidanzamento), non è stata un’iniziativa spontanea, ma nasce dal piano di Sofia. La proposta di fidanzamento ufficiale viene fatta in modo molto più formale dall’arciduchessa Sofia, che organizza con la sorella l’accordo tra le famiglie per far sposare Elisabetta e Francesco Giuseppe.

Poco dopo il matrimonio, Elisabetta scopre che la favola d’amore è solo un’illusione. Fin dai primi giorni, la giovane imperatrice si sente costretta in una trappola per topi. L’etichetta rigorosa e gli ordini del tribunale soffocano lo spirito libero di Sissi. Per non parlare delle pressioni della suocera, che controlla costantemente la sua condotta. Seppur romanzati nella serie, gli scontri tra Elisabetta, l’arciduchessa Sofia e il fratello di suo marito (Johannes Nussbaum) – entrambi desiderosi di prendere il trono imperiale – hanno un fondamento reale: Sissi ne parla anche nei suoi diari.

Un altro personaggio di spicco ne L’imperatrice è infatti il fratello minore di Francesco Giuseppe, l’arciduca Ferdinando Massimiliano d’Asburgo. Anche se non ci sono prove dirette delle intenzioni di Massimiliano di rovesciare Francesco Giuseppe, il fatto che il minore appoggiasse le idee liberali e più progressiste costituiva una minaccia dormiente per il maggiore.

2
l'imperatrice

La tragedia de L’imperatrice è appena iniziata

Il drammatico finale della prima stagione de L’imperatrice lascia il pubblico con il fiato sospeso: Elisabetta, dopo una discussione con il marito e la suocera, è pronta a tornare a casa in Baviera ma scopre di essere incinta. Nella serie, il rapporto tra Elisabetta e la suocera Sofia peggiora in modo vorticoso. Sofia controlla ossessivamente l’imperatrice perché crede che la giovane donna non abbia ottenuto un’educazione adeguata. Nelle biografie che descrivono la vita di Elisabetta, Sofia è spesso ritratta come un tiranno assetato di potere che sottomette spietatamente la nuora contro la sua volontà. Probabilmente, la realtà è un po’ meno estrema. Sofia era sicuramente una donna ambiziosa pronta a porre i doveri reali al di sopra di ogni altra cosa. Elisabetta, al contrario, tendeva a trascurare i suoi doveri reali e ufficiosi, conducendo uno stile di vita appartato e stravagante.

Infatti, dal 1860 in poi, l’imperatrice trascorre il suo tempo viaggiando e vede raramente il marito e i suoi figli. Anche se Francesco Giuseppe non limita le peregrinazioni della moglie, il comportamento di Sissi viene ampiamente condannato dalla nobiltà austriaca. Nel 1857, durante uno dei viaggi in Ungheria, la figlia Sissi muore per un’infezione. La morte della bambina scuote così tanto Sissi che la donna delega completamente l’educazione dei suoi figli più grandi (Gisella e Rodolfo) alla suocera. Anche per questo motivo, il rapporto tra l’erede Rodolfo e la madre non è particolarmente affettuoso. Tuttavia, quando il trentenne si toglie la vita nel 1889, Elisabetta rimane così scossa che decide di vestire a lutto per il resto della sua vita.

La morte de L’imperatrice

L’imperatrice Elisabetta subisce una tragica morte: nel 1898 viene assassinata a Ginevra dall’anarchico italiano Luigi Lucheni. Nonostante la situazione politica, Elisabeth non ha mai posto troppa attenzione alla propria sicurezza personale, rifiutando persino di essere protetta durante i suoi viaggi. Dopo la morte dell’amata moglie, l’imperatore Francesco Giuseppe non ha emesso parola per diversi mesi. Il sovrano ha conservato un ritratto di Elizabeth nel suo studio fino alla fine della sua vita, in segno dell’amore che li ha legati fin dal loro ‘’primo incontro’’ a Bad Ischl. La loro potente storia d’amore ha cambiato la storia dell’Europa, dando vita alla cascata di eventi che, alla fine, ha portato all’inizio della Grande Guerra.

L’imperatrice Elisabetta era per molti aspetti una figura controversa. Tuttavia, è stata una donna eccezionale che, anche dopo 150 anni, intriga e affascina l’immaginazione delle nuove generazioni.

ALTRE STORIE