
Chi ben comincia è già a metà dell’opera, dice il celebre proverbio, ma al cinema, in alcuni casi, non sempre il risultato finale coincide con le aspettative poste durante l’epilogo. E che dire allora del MCU, dove spesso abbiamo assistito a delle sequenze iniziali incredibili che ci hanno fatto sperare in un film memorabile?
Ecco di seguito le 10 migliori scene d’apertura del Marvel Cinematic Universe:
Avengers: Age of Ultron
https://www.youtube.com/watch?v=JzrA8hHxefQ
Per molti il sequel di The Avengers di Joss Whedon non è stato all’altezza del precedente proprio per il suo essere più un punto di raccordo tra i vari altri film che uno standalone in grado di funzionare da solo.
Eppure la sua scena d’apertura è davvero qualcosa di visivamente e coreograficamente straordinario: tutti gli eroi del team riuniti per attaccare un avamposto dell’Hydra e riprendere lo scettro di Loki compaiono sullo schermo ognuno in modo diverso fino all’inquadratura collettiva che fa già parte della storia del MCU.
Ant-Man
https://www.youtube.com/watch?v=jvbC_s8WCto
Il primo film di Ant-Man si apre con una scena ambientata nel 1989 presso la sede dello S.H.I.E.L.D. dove un giovane Hank Pym scopre i piani del governo che vogliono duplicare e armare la sua tecnologia. Presenti sullo scherzo anche Howard Stark e Peggy Carter, in una sorta di reunion di personaggi del passato molto gradita dai fan.
Sicuramente si tratta del miglior modo per immergere lo spettatore nella storia di Scott Lang mostrandoci parti di storia del MCU rimosse dalla memoria, e l’effetto desiderato risulta vincente.
Captain America: Civil War
https://www.youtube.com/watch?v=OMdrFoEDGj4
Torniamo ad una sequenza movimentata, e non potevamo escludere dalla lista quella che apre Captain America: Civil War con la fuga di Bucky e il tentativo dei Vendicatori di riacciuffare la preda dell’Hydra.
Un anno dopo la battaglia di Sokovia Steve Rogers, Sam Wilson, Wanda Maximoff e Natasha Romanoff impediscono a Rumlow di rubare un’arma biologica da un laboratorio in Nigeria, e l’esplosione provocata dal suicidio del villain viene limtata da Wanda che però uccide però diversi volontari del Wakanda.
Guardiani della Galassia Vol.1
https://www.youtube.com/watch?v=BMcnXlgc_eE
Se i trailer avevano lasciato intendere che Guardiani della Galassia Vol.1 sarebbe stata un’avventura intergalattica con alieni come protagonisti, la scena d’apertura ambientata sulla Terra ha sicuramente spiazzato il pubblico.
Siamo negli anni ’80, con un ragazzino che cerca di affrontare la morte di sua madre, una parentesi introspettiva che ci ha fornito il perfetto inizio dell’arco narrativo di Peter Quill. Che non è un supereroe, ma solo un normale terreste del Missouri che ha perso tutto e non sa come gestire le sue emozioni.
Avengers: Infinity War
Per sei anni abbiamo atteso l’arrivo di Thanos, e Avengers: Infinity War doveva realizzare il sogno dei fan senza tradire le grandi aspettative. Ci è riuscito? Ovviamente si, e l’entrata in scena del titano è di quelle da ricordare.
Lo vediamo infatti salire a bordo della nave asgardiana distrutta dove viaggiavano Thor, Loki e Hulk, e successivamente combattere contro il gigante di giada e uccidere il Dio dell’Inganno. Scena mozzafiato che preannuncia il pericolo imminente.
Spider-Man: Homecoming
https://www.youtube.com/watch?v=4nn_dDDOpcU
Ciò che rende Avvoltoio uno dei cattivi più riusciti del MCU è la sua motivazione, ciò che l’ha spinto ad abbracciare il lato oscuro combattendo il bene comune. Adrian Toomes è solo un operaio proletario che lotta per raggiungere la fine in un mondo dominato da Tony Starks, e la scena iniziale di Spider-Man: Homecoming è davvero significativa.
Doctor Strange
https://www.youtube.com/watch?v=c3iUNLVHl7U
L’innovazione portata nell’universo cinematografico da Doctor Strange si misura nel modo in cui ha completamente ribaltato il senso della realtà e creato mondi paralleli grazie alle illusioni dei suoi personaggi.
In questo senso la scene iniziale del film dove vediamo combattere l’Antico e Kaecilius è un esempio pertinente della meraviglia visiva a cui abbiamo assistito.
Avengers: Endgame
Originariamente la scena iniziale di Avengers: Endgame doveva essere inclusa nel finale di Infinity War, ma l’aver tagliato del tutto Occhio di Falco dal film ha permesso ai fratelli Russo di riutilizzare quel momento nel miglior modo possibile.
Di fatto assistere alla reazione di Clint Barton che si sta godendo un pic nic con la famiglia e subito dopo vede scomparire i suoi cari, è devastante e aggiunge uno strato di autentica genuinità alla situazione.
Captain America: The Winter Soldier
La scena che apre la seconda avventura da solista di Captain America sembra molto più di una semplice sequenza d’azione, con Steve Rogers e Natasha Romanoff impegnati in un agguato per liberare alcuni ostaggi da una nave e appropriarsi di preziosi dati informatici.
È infatti un momento che aiuta a digerire la trama già complessa, spiegandoci che Cap ha lavorato per lo S.H.I.E.L.D. durante il suo periodo di adattamento al presente, e che c’è qualcosa di sinistro nell’organizzazione di cui non è facile fidarsi.
Iron Man
Chiudiamo questa classifica con il film da cui tutto ebbe inizio: Iron Man. Un cinecomic sorprendentemente politico, pregno di riflessioni sulla Guerra al terrorismo e sull’etica della militarizzazione, entrambi temi condensati fin dalla prima scena dove vediamo Tony Stark in Afghanistan e l’attacco al convoglio che gli procurerà le ferite al petto.
Leggi anche – MCU: le 10 scene più emozionanti dell’universo condiviso
Fonte: Screenrant