Molti personaggi dei fumetti Marvel sono stati presentati fedelmente al grande pubblico nel MCU, rispettando le loro caratteristiche originali e ottenendo così il consenso dei fan; altri invece non hanno avuto lo stesso trattamento, risultando ben diversi dagli originali.
Grazie a CBR possiamo dare uno sguardo alla carrellata di personaggi secondari che appaiono completamente diversi dalla controparte dei fumetti:
Mary Jane
Per la
maggior parte del film, Peter conosce questo personaggio come
“Michelle” ed è solo alla fine la ragazza rivela che i suoi amici
la chiamano “MJ”, suggerendo forse che lei è la Mary Jane dei
fumetti. Tuttavia resta molto diversa
dall’incarnazione dei fumetti in termini di pelle, capelli e
persino personalità.
Barone Mordo
La maggior
parte dei fan dei fumetti l’hanno conosciuto come un cattivo
incallito, ma nel film lo vediamo quasi sforzarsi di essere un
bravo ragazzo… Inoltre sono diversi l’etnia, i capelli e i vestiti.
Flash Thompson
In Spider-Man: Homecoming abbiamo avuto
un Flash Thompson fisicamente diverso, con echi della versione
originale. Non più caucasico e atleta, rimane al servizio di Peter
Parker.
Il Collezionista
The
Collector è apparso durante i titoli di coda del secondo film di
Thor, e ha interpretato un ruolo in Guardiani della Galassia, tuttavia
nel MCU non
assomiglia molto alla sua controparte dei fumetti.
Trish Walker
Molto distante dai fumetti,
in cui aveva i capelli rossi, la Trish Walker di Jessica Jones (la
serie Netflix) non è affatto l’eroina di nome Hellcat. E’
probabile che nella seconda stagione la vedremo in azione…che ne
pensate?
Justin Hammer
Nel
MCU Justin Hammer è interpretato da
Sam Rockwell come un uomo relativamente giovane, una specie di
specchio malvagio per Tony Stark. Tuttavia, nei fumetti era
completamente differente. E invece di essere
un rivale industriale americano, Hammer è un magnate dell’industria
manifatturiera britannica.
Ned Leeds
Il Ned Leeds visto in
Spider-Man: Homecoming è un personaggio
completamente diverso da quello dei fumetti: più grande e
caucasico, era un reporter del Daily Bugle che veniva in seguito
ucciso.
Il Granmaestro
Il
Granmaestro visto nel MCU potrebbe sembrare un
personaggio umano e pittoresco anche se nei fumetti appariva ancora
più strano, con la pelle blu e capelli bianchi.
Valchiria
Valchiria vista in Thor: Ragnarok è visibilmente diversa dai
fumetti, tuttavia il colore della pelle non ha cambiato né il suo
carattere né l’intensità del personaggio sullo schermo.
Shocker
Abbiamo visto due diverse versioni di questo personaggio in
Spider-Man: Homecoming, anche se nessuno delle due sembra
avvicinarsi a quella dei fumetti. Dal vestito giallo e rosso brillante si è passati ad abiti da
strada e nessuna maschera.
Tinkerer
Il Tinkerer cinematografico
mostra molte differenze con la sua versione dei fumetti e
quella più evidente è l’età. L’altra sono i capelli.
Jarvis
Visto più volte nel
MCU, anche Jarvis ha subito diverse
modifiche rispetto ai fumetti. Maggiordomo dei Vendicatori, su
carta è tarchiato e calvo, niente a che vedere con la versione
cinematografica.
Yondu
Diventato subito popolare
dopo l’uscita al cinema di Guardiani della Galassia 2,
Yondu è il risultato di un massiccio cambiamento rispetto al
personaggio dei fumetti. Soprattutto per l’abbigliamento: nel
MCU infatti gli è stata data una giacca rossa sobria per indicare la sua
appartenenza a The Ravagers ma sulla carta aveva un’uniforme in
spandex molto più militarista.
Micro
La serie Netflix The
Punisher ha portato sul piccolo schermo il
genio tecnologico Micro, che come potete vedere è ben diverso dalla
controparte dei fumetti.
L’Antico
In Doctor Strange, l’Antico è una donna calva
interpretata da Tilda Swinton. Tuttavia, questo personaggio nei
fumetti era originariamente interpretato da un vecchio
tibetano.