Home Photogallery 10 personaggi Disney ispirati a persone reali

10 personaggi Disney ispirati a persone reali

0

Sapevate che per creare alcuni dei più iconici personaggi della Disney gli animatori si sono ispirati alle fattezze e agli atteggiamenti di alcune persone dello star system e non solo? Prendendo spunto dalla versione in carne e ossa, ecco i casi più famosi individuati nel corso della storia dell’animazione:

Mortimer Mouse – Walt Disney

Il rivale in amore di Topolino si ispira nientemeno che al papà di Mickey Mouse, Walt Disney. La leggenda narra che durante una sessione di storyboard, uno degli animatori disegnò una caricatura di Disney in forma di topo e fu lui ad approvarla visto che adorava il design, presentandolo poi come avversario di Topolino nel cortometraggio Mickey’s Rival.

Chernabog – Bela Lugosi

La sequenza di Fantasia che vede protagonista il demone Chernabog è uno dei momenti più oscuri e iconici della storia dell’animazione, e per dare forma a questa identità che chiama a sé gli spiriti degli inferi la Disney si ispirò a Bela Lugosi, l’attore ungherese celebre per aver interpretato Dracula nel 1931.

Edna Mode – Edith Head

Edna Mode è diventata in breve tempo uno dei personaggi più amati dal pubblico, oltre che un’icona dell’universo Pixar, e la fonte di ispirazione maggiore è stata Edith Head, costumista pluripremiata nell’età d’oro di Hollywood, che ha disegnato abiti per star del calibro di Mae West, Bette Davis e Julie Andrews.

Christopher Robin – Christopher Robin Milne

Christopher Robin, uno dei personaggi della serie di Winnie the Pooh, si basa sul figlio dell’autore, Milne, e sui giochi con cui si intratteneva insieme ai suoi famosi animali di peluche. Contrario alla commercializzazione della sua immagine, l’uomo rifiutò persino i diritti di proprietà di suo padre a favore di altri interessi.

Scat Cat – Louis Armstrong/Scatman Crothers

Scat Cat, il gatto musicista jazz degli Aristogatti, trae ispirazione da Louis Armstrong e dal doppiatore Scatman Crothers, che ha avuto un ruolo anche nello sviluppo del personaggio. Il ruolo doveva essere inizialmente doppiato dallo stesso Armstrong, ma la malattia glielo impedì favorendo l’ingresso di Crothers.

Uku e Lele – Israel e Marlene Kamakawiwo’ole

Una delle più belle storie d’amore della Pixar viene raccontata nel corto Lava dove due vulcani, Uku e Lele, cantano in pieno stile hawaiano come le due star a cui si ispirano, Israele “Iz” Kamakawiwo’ole e sua moglie Marlene.

Avvoltoi – Beatles

La Disney è stata ad un passo dall’avere i Beatles in un proprio film d’animazione: in origine infatti, John, Paul, George e Ringo avrebbero dovuto doppiare e cantare nel ruolo degli Avvoltoio nel Libro della Giungla del 1966, ma a causa di conflitti di programmazione, Lennon declinò l’offerta per la band. Il design dei personaggi però rimane quello dei Fab Four!

Mr. Big – Marlon Brando

Questo parallelismo è abbastanza ovvio, ma è giusto menzionare che Mr. Big, il boss mafioso di Zootropolis, è stato ispirato da Don Vito Corleone, il personaggio interpretato da Marlon Brando ne Il Padrino. Avevate riconosciuto le tipiche sopracciglia folte e la calata italoamericana nel tono di voce?

Genio – Robin Williams

teorie su film

Saprete sicuramente che il ruolo del Genio venne specificamente progettato sul modello di Robin Williams, e ancor prima che il casting fosse deciso, l’animatore Eric Goldberg diresse l’animazione di prova del personaggio basandosi sulle movenze dell’attore. Inoltre quasi tutte le battute, i riferimenti e le battute provengono dalla star, così come la struttura del viso e le espressioni.

Aladdin – Tom Cruise

Concludiamo la lista ancora con Aladdin, il cui protagonista è stato modellato su un’icona di Hollywood: Tom Cruise. Gli animatori Disney hanno dato all’eroe la sua stessa spavalderia, gli occhi, i capelli e il grande sorriso da un milione di dollari che da anni caratterizzano l’attore.

Leggi anche – 8 cose che non sapevate sul logo della Disney

Fonte: Screenrant