Home Photogallery Batgirl: 10 cose che solo i fan dei fumetti sanno sul personaggio

Batgirl: 10 cose che solo i fan dei fumetti sanno sul personaggio

0
Batgirl: 10 cose che solo i fan dei fumetti sanno sul personaggio

Batgirl sta per approdare nel DCEU col suo film solista: sarà Leslie Grace a vestire i panni dell’iconica supereroina e, come abbiamo visto, la prima foto dell’attrice in costume richiama alcuni dei look più iconici di Batgirl nei fumetti. I fan dei fumetti sanno che la storia di Batgirl è una delle più complesse della DC Comics, con molte versioni del personaggio messe a punto nei diversi media.

Batgirl ha avuto uno degli archi di trasformazione del personaggio più significativi nei fumetti e non sono mancate molte controversie lungo la strada. I fan dei fumetti la reputano una fonte di ispirazione, sia in qualità di Batgirl, Oracle, o semplicemente Barbara Gordon. È unica tra i molti alleati di Batman, in quanto primo membro della Bat-Family ad avere un proprio film da solista.

La Batgirl originale

Batgirl originaleI fan dei fumetti sanno che Barbara Gordon non è in realtà la Batgirl originale; difatti, un altro personaggio, Betty Kane, l’ha preceduta di diversi anni. La Bat-Girl di Betty Kane fu introdotta come spalla della Batwoman originale a fumetti nel 1961, risultato di un periodo difficile nella storia del fumetto.

L’ispirazione per Bat-Girl, insieme a quella per il personaggio di Batwoman, nacque dalle affermazioni, assolutamente infondate, del dottor Frederic Wertham che i fumetti, in particolare la dinamica tra Batman e Robin, avrebbero indotto a un’omosessualità latente nei giovani ragazzi. Questo ha portato la DC a contrastare qualsiasi percezione pubblica di ciò, introducendo interessi amorosi femminili per entrambi i personaggi.

L’influenza del fumetto

Dopo alcuni anni, la preoccupazione per le accuse infondate di Wertham si era placata; la prima Bat-Girl svanì nell’oscurità, ma nel 1967, una nuova versione del personaggio emerse: la nostra Barbara Gordon apparve per la prima volta in Detective Comics #359 nel 1967 e, piuttosto rapidamente, ispirò una versione live-action.

Più tardi, nel 1967, Yvonne Craig debuttò come Batgirl nella serie TV Batman di Adam West. I produttori dello show erano alla ricerca di un personaggio femminile che aiutasse ad attrarre il pubblico più giovane e Batgirl era la candidata perfetta per l’epoca.

Le sue origini mutevoli

Il personaggio di Batgirl è stato in continua evoluzione e la sua origin-story è cambiata più volte nel corso degli anni. Uno dei più grandi cambiamenti avvenne all’indomani di Crisis On Infinite Earths del 1985, uno degli eventi chiave della storia della DC Comics.

La sua backstory venne modificata inizialmente trasformandola da figlia biologica di Jim Gordon a figlia adottiva. Seguì un’ulteriore modifica, con Barbara che impara le arti marziali e si allena in segreto proprio come fece Batman, in Secret Origins #20 del 1987 scritto da Barbara Randal.

Il sodalizio con Nightwing

NightwingIn alcune versioni della storia di Batgirl, è Batman che la ispira a diventare una supereroina; tuttavia, il legame più stretto che ha all’interno della Bat-Famiglia è quello con Nightwing, dal momento che Batgirl è stata partner di Dick Grayson come supereroi e sono stati anche legati sentimentalmente.

Nightwing e Batgirl rimarranno uniti, lavorando a stretto contatto a Bludhaven e altrove. È molto probabile che Nightwing faccia un’apparizione nel film dedicato a Batgirl, a seconda di come questo decida di concentrarsi sulle storyline di entrambi i personaggi.

The Killing Joke

Batgirl JokerThe Killing Joke è considerato da molti uno dei migliori fumetti di Batman degli anni ’80, nonché uno dei più controversi e significativi, in cui Joker spara a Barbara Gordon, lasciandola permanentemente paralizzata.

Alan Moore, autore del fumetto, è arrivato a pensare che Killing Joke sia troppo violento, rinnegandolo. Molti fan ne hanno criticato la trama, e l’incidente ai danni di Barbara è stato citato dalla scrittrice Gail Simone nel coniare la definizione di “donna nel frigorifero” come esempio di personaggi femminili feriti o uccisi per favorire lo sviluppo del personaggio maschile.

Oracle

Batgirl OracleNonostante ciò, Barbara Gordon ha continuato ad incarnare una figura ispiratrice: non potendo più essere Batgirl, decise di sfruttare la sua intelligenza e determinazione per divenire Oracle, una risorsa fondamentale per Batman e molti altri nella lotta contro il crimine.

Oracle rappresenta uno dei pochi supereroi con disabilità nei fumetti e, in questo senso, è stata identificata come una figura emblematica e stimolante nonostante il modo molto negativo in cui il personaggio è stato trattato nelle storie precedenti.

Il legame con la Suicide Squad

Batgirl Suicide SquadI fan dei fumetti sanno che sono stati molti i membri della Suicide Squad nel corso degli anni, ma alcuni potrebbero non sapere che Oracle era uno di loro. Barbara Gordon ha fatto la sua prima apparizione con l’identità di Oracle in Suicide Squad #38 del 1990.

Oracle fornisce intelligence e informazioni importanti ai supereroi nella lotta contro il crimine, conducendo ad una sorprendente associazione con la Task Force X, il programma governativo gestito da Amanda Waller che ha portato la Suicide Squad a svolgere missioni segrete.

Il ritorno nei panni di Batgirl

BatgirlLa carriera di Barbara Gordon come Oracle è durata decenni, cosa estremamente insolita tenendo conto della cornice dei fumetti, dove lo status quo non dura mai a lungo; sarebbe poi tornata al ruolo di Batgirl con il lancio dei New 52 nel 2011.

La nuova backstory di Barbara conserva parte della storyline di The Killing Joke come, con l’eccezione che il personaggio ha ora recuperato l’uso delle gambe. La linearità narrativa sarebbe stata modificata ancora diverse volte negli ultimi 10 anni, ma Barbara è rimasta nel ruolo di Batgirl da allora.

The Huntress

The Huntress BatgirlCi sono molte altre versioni di Batgirl nei fumetti, sia nell’universo DC primario che in quello alternativo: una delle migliori è Helena Bertinelli, che i fan dei fumetti conoscono come The Huntress, dalle sue precedenti avventure.

Questa versione di Batgirl è apparsa nel crossover a fumetti No Man’s Land della fine degli anni ’90, anche se il suo ruolo avrà vita breve, poiché si mostrerà in disaccordo con Batman riguardo a come proteggere la città. Helena è apparsa nel film Birds of Prey, il che significa che potrebbe incrociarsi con Batgirl nel DCEU.

Il costume dei fumetti

BatgirlLa tuta che Leslie Grace indosserà nel film su Batgirl sembrano essere basato in gran parte sul costume di Batgirl di Burnside dei fumetti. Questo costume ha debuttato nel 2014 ed ha ottenuto un successo immediato tra i fan; l’estetica si ispirava inoltre ai colori viola e oro della versione di Yvonne Craig.

La storyline di Burnside del 2014 probabilmente servirà anche come ispirazione per il film, in quanto aggiorna il personaggio di Barbara con tratti caratteriali e una sensibilità più moderna. Si tratta di una versione più giovane del personaggio, che affronta problematiche contemporanee mentre cerca di completare il suo dottorato.

Previous article Morena Baccarin: 10 cose che non sai sull’attrice
Next article The Batman: svelato l’interprete di Thomas Wayne
Nata nel 1999, Agnese Albertini è redattrice e critica cinematografica per i siti CinemaSerieTv.it, ScreenWorld.it e Cinefilos.it. Nel 2022 ha conseguito la laurea triennale in Lingue e Letterature straniere presso l'Università di Bologna e, parallelamente, ha iniziato il suo percorso nell'ambito del giornalismo web, dedicandosi sia alla stesura di articoli di vario tipo e news che alla creazione di contenuti per i social e ad interviste in lingua inglese. Collaboratrice del canale youtube Antonio Cianci Il RaccattaFilm, con cui conduce varie rubriche e live streaming, è ospite ricorrente della rubrica Settima Arte di RTL 102.5 News.